La carenza di cultura liberale in Italia è il tema dei temi della rivista «Quaderni Radicali», che più volte è tornata sulla questione, evidenziando in primo luogo l'irrisolto vizio d'origine che gli eredi della sinistra democristiana e del Pci–Pds–Ds hanno trasferito anche nel Partito democratico. Il problema è ovviamente più esteso e investe, oggi più che mai, l'intero quadro politico nazionale, da sempre privo di una alternativa liberale, mentre si assiste allo spettacolo tragicomico del “governo del cambiamento”, che porta a chiederci quale grave peccato abbiamo mai commesso per meritarci Di Maio e Toninelli – giusto per citarne due a caso... di Antonio Marulo
- Il coraggio di una politica liberale di Luigi Oreste Rintallo
- Audiovideo presentazione Roma Camera dei Deputati
(Quaderni Radicali TV)
- Presentazione a Roma di Quaderni Radicali 115
- Quaderni Radicali 115 speciale febbraio 2019 (quaderniradicalionline.it)
- Nota sul numero 115 di Quaderni Radicali (Agenzia Radicale Video)
Questa idea che è venuta ai 5 Stelle che i senatori abbiano bisogno di un parere di una base indefinita e indefinibile per poter esprimere un voto nell’esercizio delle loro funzioni, oltre che in pieno contrasto con l’artt. 67 della Costituzione, appare anche inutilizzabile per le facili critiche e le immancabili ironie cui si espone. Ma che hanno paura di Salvini? (red)
Viviamo la stagione delle parole vuote a discapito dei fatti reali. Ciò costituisce uno dei punti di crisi di un Paese dove ora va di moda il termine "costi-benifici". Intorno ad esso si consuma uno scontro che testimonia l'assoluta inadeguatezza dell'attuale governo. Un governo tutt'altro che di cambiamento: un governo di confusione che si nutre della perdurante assenza dell'opposizione. Ne parla Geppi Rippa nel suo bloc-notes.
- Bloc Notes, Tav, l'equivoco costi-benefici (Agenzia Radicale Video)
Il populismo catalano colpisce ancora e ha prodotto questa volta – nella votazione sul bilancio - la crisi del governo di Madrid presieduto dal Socialista Pedro Sanchez, che era già un governo di (forte) minoranza e si reggeva sull’appoggio esterno di Podemos, del Pdecat (appunto gli indipendentisti del Partido Democratico de Catalunya) e alcune formazioni minori. Sanchez aveva promesso alla Catalogna un aumento di quasi due miliardi e mezzo di euro di contributi statali, ma evidentemente il problema stava altrove, in una recrudescenza della spinta alla separazione dalla Spagna. Si andrà così a nuove elezioni, che si terranno il 28 aprile e saranno affrontate, cioè, nel pieno della campagna elettorale per le europee. di Silvio Pergameno
Lo sfuggirci del tempo presente è un dramma ineludibile, cui sono sottratti gli alberi, le piante, la felicità inorganica delle pietre, gli animali selvatici: di quelli domestici non so, oppressi dall’infelicità e dal contagio che rende il loro sguardo così simile al nostro. Nel numero del 3 febbraio 2019 de “La lettura” Claudio Magris (inFuturo) scrive: “In una lingua dell’Amazzonia ricordata da Canetti in Massa e potere, l’andare verso il futuro è espresso con lo stesso verbo che indica il procedere all’indietro; si va al buio verso l’ignoto, mentre l’orizzonte è il paesaggio da cui ci si allontana e che dunque si perde, si allarga, diventa più vasto e lontano”.
Infine, il mito d’Issione, citato alla fine dei miei versi. Per aver tentato di violare Era, la sposa di Zeus (ma era sola una nuvola somigliante che lui era riuscito a sedurre) fu condannato a girare perennemente legato con dei serpenti a una ruota. Nel quarto libro delle Metamorfosicosì Ovidio (la traduzione è di Ludovica Koch) scrive di quell’interminabile pena: “Rotea Issione inseguendo e fuggendo se stesso”.
Vincitore per la miglior sceneggiatura alla 69ma edizione del Festival di Berlino 2019, il film La Paranza dei Bambini di Claudio Giovannesi è tratto dall’omonimo libro di Roberto Saviano (Ed. Feltrinelli) che narra la storia di un gruppo di ragazzi napoletani nati nei quartieri a rischio dove la criminalità organizzata spadroneggia. di Giovanna D’Arbitrio
In uscita nelle sale cinematografiche italiane il 21 febbraio 2019, “Quello che veramente importa” è un film del regista e sceneggiatore Paco Arango che ha già fatto il giro di Spagna, Messico, America Centrale e Colombia incassando oltre tre milioni di dollari. Non è un particolare di poco conto visto che tutto il ricavato del film - precisa lo stesso regista in un messaggio video al termine della pellicola - andrà a sostenere programmi di Terapia Ricreativa per bambini affetti da patologie gravi o croniche. di Alessandra Sgrò
The Mule - Il Corriere, diretto e interpretato da Clint Eastwood, s’ispira alla storia vera di Leo Sharp, veterano della II guerra mondiale, divenuto corriere per il trasporto della droga negli anni ’80. La storia fu raccontata dal giornalista Sam Dolnick in un suo articolo sul New York Times, intitolato The Sinaloa Cartel's 90-Year-Old Drug Mule. di Giovanna D’Arbitrio
Al governo del cambiamento piacciono le cose complicate: sarà per un caso o per il gusto di forzare la mano a proposito di stato di diritto e violazione delle leggi in vigore. Accade così che la nomina di Paolo Savona alla presidenza della Consob faccia discutere e rimanga in bilico per tutta una serie di motivi che gli azzeccagarbugli di Palazzo Chigi intenderebbero aggirare.
Durante i settant’anni di dittatura, numerosissimi sono stati i musicisti e più in generale gli artisti, che hanno subito pesantissime persecuzioni o che hanno avuto grande successo o ancora, più frequentemente, che hanno vissuto entrambe le situazioni. Luca Ciammarughi in “Soviet Piano” pubblicato dalla Zecchini Editore, racconta le vicende di molti di essi, alcuni dei quali sono diventati famosi in tutto il mondo, mentre altri sono meno noti o sono stati dimenticati. Un libro denso e avvincente, nel quale vengono descritti i comportamenti dei singoli artisti verso il regime e i vari dittatori che si sono susseguiti e di questi ultimi verso i primi. di Elena Lattes
Per meglio celebrare la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che ricorre il 1° febbraio, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) ha realizzato al museo Pigorini Di Roma una prestigiosa mostra di pittura dove partecipano numerosi importanti artisti.di Giovanni Lauricella
![]() |
é in uscita il N° 115 di Quaderni Radicali "No al Falso Cambiamento" Presentazione a Roma il 12-2-19 sala stampa della Camera dei Deputati |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
Conferenza Stampa di Presentazione di Quaderni Radicali 115 NO AL FALSO CAMBIAMENTO
|
Rita Bernardini: nelle carceri continua la violazione dei diritti dei detenuti
|
![]() |
Arabi Democratici Liberali |