Conosco Robert Caruso da quando eravamo adolescenti, anche se i pochi anni di differenza (a mio svantaggio) ci ha distanziati in un'epoca ricca di fermenti. Antesignani dell’accelerazione generazionale, culturale non biologica che caratterizzano i nostri tempi. Io solitario appassionato di blues e culturalmente attratto dai cantautori italiani, vero punker e ribelle lui. Anche se non abbiamo avuto una vera amicizia. In una piccola città come quella da dove veniamo entrambi non ci sono molte alternative e ci conosce un po’ tutti, almeno così era per noi… di Antonello Anzani
]]>Il 4 luglio, nell’ambito di Extra Villae alle Grandi Terme di Villa Adriana di Tivoli alle ore 21 il concerto “Duettango El Conjunto Electronico feat”, sulle orme di Astor Piazzolla, con Silvia Mezzanotte e il maestro Filippo Arlia.
]]>Un’occasione per immergersi nella magia della musica e rendere omaggio a una delle più grandi voci di tutti i tempi: su Rai5 in seconda serata sabato 29 giugno vi sarà la messa in onda dello speciale dedicato a Maria Callas con il concerto “100 anni di Musica - Omaggio a Maria Callas”. Registrato al Parco Archeologico di Soriano Calabro, l’evento celebra il centenario della nascita dell’indimenticabile soprano greco… di Giulia Anzani
]]>Nel pittoresco borgo di Nocera Terinese (CZ) c’è un’affascinante struttura, permeata da una storia lunga oltre cinque secoli, che rappresenta un autentico patrimonio architettonico e culturale: il Convento dei Padri Cappuccini. Inizialmente concepito come luogo transitorio, di rifugio e di assistenza per i bisognosi, il Convento ha assunto la nobile funzione di centro di studio e di meditazione, resistendo con eleganza alle vicissitudini del tempo. Come per molte altre costruzioni e testimonianze del passato, la sua integrazione armoniosa nel contesto contemporaneo rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per valorizzarne le caratteristiche uniche… di Giulia Anzani
]]>Il Teatro Politeama di Catanzaro si prepara ad aprire le porte alla quarta edizione della sua rinomata stagione sinfonica, sotto la direzione artistica del Mastro Filippo Arlia. L’evento inaugurale è fissato per il 22 marzo e promette una serata eccezionale con il ““Tchaikovsky Pop Contest”, un omaggio speciale al celebre musicista Saverio Arlia, fondatore del Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky”… di Giulia Anzani
]]>Le plebi partecipi degli attuali processi “a catastrofe” di mediatizzazione avanzata del pianeta e dell’Antropocene con riscaldamento climatico e emergenza pandemica a cui ha fatto seguito il rischio in costante escalation di III guerra mondiale con olocausto nucleare e estinzione della vita sul pianeta, a tutt’oggi non manifestano iniziative che permettano di salvare la pelle agendo in modo da determinare cambiamenti in direzione di un’inversione di tendenza… di Raffaele Cascone
]]>Vado a Miano, a vedere James Senese, a casa sua, 50 anni dopo la mia ultima visita del 1973. Percorro a piedi i tre chilometri della strada di campagna in discesa che dalla fermata “Frullone” della metropolitana 1, porta alle palazzine dello storico condominio Ice Snei, a poca distanza dal gigantesco murales dedicato a James.
La metropolitana 1 in quella zona diventa una ferrovia extra-urbana, a distanza ridottissima dal centro. Sulla strada tra i pochi palazzetti spuntano ancora strade di campagna verso antiche masserie, come nella famosa foto di copertina del primo album, storico, Napoli Centrale… di Raffaele Cascone
Il mio incontro con la musica degli Osanna avvenne durante i miei 12 anni, quando mi regalarono un disco che, una volta messo sul piatto, mi proiettò in una dimensione diversa e inattesa di quella che era la musica secondo la mia concezione e di quello che era stato il mio ascolto fino a quel momento. Musica e parole furono per me la spinta nella ricerca di quella stessa intensità passionale e intellettuale: grazie a quelle emozioni compresi il senso dell’agire sociale e dell’azione politica - comprendendo come ogni gesto, ogni pensiero sia già un agire politico… di Antonello Anzani
]]>La “letteratura musicale” ungherese sta vivendo il momento migliore in questo inizio di stagione operistica. Dal romanzo al film e poi ancora, all’Eiffel Studio di Budapest, l’Opera Nazionale presenta l’ultima produzione di Péter Eötvös che é anche la prima da lui sua scritta in Ungherese e in assoluto la prima mai composta in quella lingua. Allo stesso tempo celebra l'ottantesimo compleanno del compositore di fama mondiale, nel gennaio prossimo 2024… di Vincenzo Basile Polgàr
]]>Ho ricevuto il nuovo album - termine forse retrò, ma molto più adatto di altri - di un giovane autore: Domenico Quaceci, Ascendant il titolo. D’impatto noto la copertina: un richiamo alla mia memoria, suggestioni da Pink Floyd. Lo ascolto e mi ritrovo catapultato in un’atmosfera confortevole, ma non sempre confortante. La musica strumentale per solo pianoforte non è un genere che ascolto sovente, ma questo mi colpisce. Fra le note che si inseguono in melodie sempre limpide, anche nei momenti tormentati, riesco a cogliere frammenti di emozioni che si ricompongono durante l’ascolto… di Antonello Anzani
]]>La casualità. A volte è l’unico modo per spiegarsi le cose, anche se lascia un fondo di insoddisfazione per una motivazione non esatta. La casualità è una scusa per non farsi delle domande. È quello che mi è accaduto un paio di mesi fa: sono andato ad ascoltare un musicista che volevo sentire dal vivo dopo molto tempo; un musicista che porto nel cuore perché, giovane chitarrista, inconsapevolmente regalò un momento di entusiasmo ad un quindicenne facendogli provare la sua chitarra… di Antonello Anzani
]]>Jazz&Image, Parco del Celio, un sabato di luglio. Serata con il trio di Francesco Bruno che presenta il suo ultimo lavoro: Zàkynthos. Organizzazione Alexanderplatz. Lo spazio attrezzato e ben organizzato per accogliere il programma di Jazz&Image è suggestivo, stretto fra il Colosseo e la vista dei Fori come fondale del palco, il caldo afoso è mitigato da un po’ d’aria… di Antonello Anzani
]]>Sarà nell’ultimo weekend di luglio, dal 27 al 30, l’Anzio’s Summer Jazz Time: uno spazio culturale che si svolgerà sulle note del jazz, inglobando altre arti come danza, prosa, poesia e pittura. L’ambientazione è Villa Corsini Sarsina ad Anzio, con ingresso di via Ambrosini, 27. Il festival è promosso dall’Associazione Culturale Hangar in collaborazione con Compagnia Teatrale Il Borgo, AlfaMusic; realizzato con il contributo economico dell’Amministrazione del Comune di Anzio… di Giulia Anzani
]]>Sul palco una luna immaginaria, fatta di luce, richiama il suo nome e la invita ad entrare: eccola, Chiara Civello. Con un mazzo di mimose, nella Giornata Internazionale delle Donne, incanta l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Dopo il successo riscontrato in Brasile all’inizio dell’anno, l’artista torna nel nostro Paese per presentare in sei diverse città il tour «Sono come sono», che prende il nome dal titolo del suo più recente singolo pubblicato dall’etichetta indipendente Four Flies Records… di Regina Picozzi
]]>Nel teatro della canzone napoletana continuano a susseguirsi artisti preziosi che hanno alimentato la storia della musica di questa città e che hanno trovato riconoscimenti in Italia ed oltre i confini, grazie alle loro personalità musicali. Il 19 maggio 2022 è stata la volta di James Senese per l’unica data napoletana del tour che porta il nome del suo ultimo album uscito nel 2021 “James is back”. Si recuperava la data del 5 marzo inizialmente prevista per questo spettacolo… di Claudia Pariotti
]]>130 anni fa, sabato 21 maggio 1892, al Teatro Dal Verme di Milano, con direzione di Arturo Toscanini, debutta l’Opera lirica tra le più conosciute e rappresentate al mondo. 130 anni dopo, Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo è un’Opera scolpita nel tempo. “Non c’è uno dei cinque continenti in cui non venga ancora oggi rappresentata”, mi dice a questo proposito il curatore e fondatore del Museo nel cosentino, Franco Pascale, nonché organizzatore della celebrazione per l’anniversario, che si terranno al Museo Ruggiero Leoncavallo di Montalto Uffugo (CS) sabato 21 maggio 2022 a partire dalle 18:30. di Giulia Anzani
]]>