Agenzia Radicalehttp://www.agenziaradicale.com/index.php2025-04-03T17:35:52+02:00Joomla! - Open Source Content ManagementManifesto di Ventotene e UE: appunti ad uso ripetenti2025-04-03T01:01:53+02:002025-04-03T01:01:53+02:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/politica/7717-manifesto-di-ventotene-e-ue-appunti-ad-uso-ripetentiLuigi O. Rintalloluigirintallo@agenziaradicale.com<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">“<em>Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia</em>”: questa frase pluricitata di Pasolini si conferma di nuovo valida a proposito delle polemiche sorte attorno al <em>Manifesto di Ventotene</em>, dopo le dichiarazioni alla Camera della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ne è nata una “tempesta mediatica”, paragonabile a certi esperimenti dei fisici in laboratorio: simulazioni che artificiosamente ricreano un evento, ma che non hanno niente a che vedere con la realtà… <em>di Luigi O. Rintallo</em></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">“<em>Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia</em>”: questa frase pluricitata di Pasolini si conferma di nuovo valida a proposito delle polemiche sorte attorno al <em>Manifesto di Ventotene</em>, dopo le dichiarazioni alla Camera della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ne è nata una “tempesta mediatica”, paragonabile a certi esperimenti dei fisici in laboratorio: simulazioni che artificiosamente ricreano un evento, ma che non hanno niente a che vedere con la realtà… <em>di Luigi O. Rintallo</em></span></p>
</div>Il processo a Jimmy Lai: quando il colore della pelle è importante in tribunale. Un caso diventato simbolo delle libertà perdute di Hong Kong per la repressione cinese2025-03-25T01:35:46+01:002025-03-25T01:35:46+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/diritti-e-liberta/7711-il-processo-a-jimmy-lai-quando-il-colore-della-pelle-e-importante-in-tribunale-un-caso-diventato-simbolo-delle-liberta-perdute-di-hong-kong-per-la-repressione-cinese<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">L'editore pro-democrazia imprigionato <strong>Jimmy Lai</strong> è un uomo d'affari e politico di Hong Kong. "Il fondatore del giornale <em>Apple Daily</em> ora fuori è accusato di collusione con forze straniere e sedizione ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale di Pechino. Respinge le accuse, che i gruppi di libertà di stampa hanno denunciato come politicamente motivate.... <strong>Sebastien Lai</strong>, il figlio di Jimmy Lai, ha costantemente espresso preoccupazione per la salute di suo padre. L'anziano Lai è detenuto in isolamento dalla fine del 2020. "La sua salute è peggiorata molto, come ci si può aspettare quando si mette un uomo di 77 anni in isolamento per quattro anni. Ma il suo spirito è forte. La sua mente è forte', ha detto il figlio di Jimmy Lai, Sebastien Lai..."… (da Memri)</span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">L'editore pro-democrazia imprigionato <strong>Jimmy Lai</strong> è un uomo d'affari e politico di Hong Kong. "Il fondatore del giornale <em>Apple Daily</em> ora fuori è accusato di collusione con forze straniere e sedizione ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale di Pechino. Respinge le accuse, che i gruppi di libertà di stampa hanno denunciato come politicamente motivate.... <strong>Sebastien Lai</strong>, il figlio di Jimmy Lai, ha costantemente espresso preoccupazione per la salute di suo padre. L'anziano Lai è detenuto in isolamento dalla fine del 2020. "La sua salute è peggiorata molto, come ci si può aspettare quando si mette un uomo di 77 anni in isolamento per quattro anni. Ma il suo spirito è forte. La sua mente è forte', ha detto il figlio di Jimmy Lai, Sebastien Lai..."… (da Memri)</span></p>
</div>Adolescence, una serie che fa discutere. I gravi problemi degli adolescenti di oggi2025-03-30T00:54:27+01:002025-03-30T00:54:27+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/televisione/7714-adolescence-una-serie-che-fa-discutere-i-gravi-problemi-degli-adolescenti-di-oggiGiovanna D'Arbitriodarbitrio8@hotmail.com<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Disponibile su <em>Netflix</em> dal 13 marzo, la miniserie britannica di Jack Thorne e Stephen Graham, diretta da Philip Barantini, sta suscitando discussioni e dibattiti sugli adolescenti di oggi, più esposti ad input esterni deleteri, come accesso a Internet e social. Molti i temi trattati nella serie, come bullismo, cyberbullismo, misoginia, criminalità minorile, rapporti interpersonali, genitorialità e quant’altro… <em>di Giovanna D’Arbitrio</em></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Disponibile su <em>Netflix</em> dal 13 marzo, la miniserie britannica di Jack Thorne e Stephen Graham, diretta da Philip Barantini, sta suscitando discussioni e dibattiti sugli adolescenti di oggi, più esposti ad input esterni deleteri, come accesso a Internet e social. Molti i temi trattati nella serie, come bullismo, cyberbullismo, misoginia, criminalità minorile, rapporti interpersonali, genitorialità e quant’altro… <em>di Giovanna D’Arbitrio</em></span></p>
</div>‘Attraversare il tempo con le parole’ di Catia Sonetti: tra il racconto dei cambiamenti sociali e qualche pregiudizio2025-03-26T11:45:44+01:002025-03-26T11:45:44+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/libri/7712-attraversare-il-tempo-con-le-parole-di-catia-sonetti-tra-il-racconto-dei-cambiamenti-sociali-e-qualche-pregiudizioElena Lattesalberto.l@iol.it<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Nel 1937, la ventiquattrenne Rita Castelli Levi, moglie e madre di due bambini, partì con il marito e i figli per andare in Eritrea, lasciando nella sua amata Livorno i genitori anziani, il fratello, le tre sorelle, i cognati e i nipoti. Nei successivi dieci anni intrecciò con loro una fitta corrispondenza e conservò poi con grande cura le lettere e le cartoline ricevute. Anni dopo la figlia Lidia le ritrovò e generosamente le affidò a Catia Sonetti, ricercatrice dell’<em>Istoreco</em>, l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno che ne ha studiato i testi e ne ha pubblicato un’analisi approfondita e commentata con la casa editrice I<em>l Mulino</em> dal titolo “<em>Attraversare il tempo con le parole</em>”… <em>di Elena Lattes</em></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Nel 1937, la ventiquattrenne Rita Castelli Levi, moglie e madre di due bambini, partì con il marito e i figli per andare in Eritrea, lasciando nella sua amata Livorno i genitori anziani, il fratello, le tre sorelle, i cognati e i nipoti. Nei successivi dieci anni intrecciò con loro una fitta corrispondenza e conservò poi con grande cura le lettere e le cartoline ricevute. Anni dopo la figlia Lidia le ritrovò e generosamente le affidò a Catia Sonetti, ricercatrice dell’<em>Istoreco</em>, l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno che ne ha studiato i testi e ne ha pubblicato un’analisi approfondita e commentata con la casa editrice I<em>l Mulino</em> dal titolo “<em>Attraversare il tempo con le parole</em>”… <em>di Elena Lattes</em></span></p>
</div>Nel PD una deriva restaurativa per mantenersi a galla2025-03-23T16:40:29+01:002025-03-23T16:40:29+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/editoriale-e-commenti/7709-nel-pd-una-deriva-restaurativa-per-mantenersi-a-gallaLuigi O. Rintalloluigirintallo@agenziaradicale.com<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Mentre nello scenario mondiale si profila il tentativo di dare un nuovo ordine politico capace di rimediare alle conseguenze di scelte che non hanno certo giovato finora, dettate com’erano dall’illusoria pretesa di prescindere dai dati concreti, sul «<em>Corriere della Sera</em>» hanno l’urgenza di far sapere che Dario Franceschini ha rilevato un’ex officina nel quartiere romano dell’Esquilino per farne il suo ufficio da dove intende raddrizzare la barra del <em>Partito Democratico</em>, dopo che la segretaria Elly Schlein, per la quale si spese al momento della sua elezione, pare trovarsi in difficoltà… <em>di Luigi O. Rintallo</em></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Mentre nello scenario mondiale si profila il tentativo di dare un nuovo ordine politico capace di rimediare alle conseguenze di scelte che non hanno certo giovato finora, dettate com’erano dall’illusoria pretesa di prescindere dai dati concreti, sul «<em>Corriere della Sera</em>» hanno l’urgenza di far sapere che Dario Franceschini ha rilevato un’ex officina nel quartiere romano dell’Esquilino per farne il suo ufficio da dove intende raddrizzare la barra del <em>Partito Democratico</em>, dopo che la segretaria Elly Schlein, per la quale si spese al momento della sua elezione, pare trovarsi in difficoltà… <em>di Luigi O. Rintallo</em></span></p>
</div>Italia in bilico: sinistra e destra per la subalternità pacifista non per il diritto e la nonviolenza. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa2025-03-22T18:30:28+01:002025-03-22T18:30:28+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/politica/7708-italia-in-bilico-sinistra-e-destra-per-la-subalternita-pacifista-non-per-il-diritto-e-la-nonviolenza-conversazione-con-francescon-sisci-di-giuseppe-rippa<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Secondo alcuni sondaggi d’opinione il 70% degli italiani sono contrari al riarmo (e solo poco più del 30% sono favorevoli alle ragioni dell’Ucraina aggredita dalla Russia). Molti politici e opinionisti dicono: vogliamo la pace non la guerra, come se l’affermazione irenica bastasse a creare l’arcobaleno. Si può non essere interessato alla guerra (per un nonviolento e un obiettore di coscienza è un atto costitutivo della propria identità) ma la guerra è interessata a noi… Di tutto questo Francesco Sisci, sinologo, giornalista e analista politico, discute con Giuseppe Rippa, direttore vdi Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, nonché obiettore di coscienza e nonviolento, nell’audiovideo per Agenzia Radicale Video.</span></p>
<p><span style="font-size: 12.16px; color: #000000;"> </span></p>
<p><span style="color: #000000;">-<span style="color: #0000ff;"><a href="https://www.youtube.com/watch?v=lPSh7SbCbho"><span style="color: #0000ff;"> Sinistra e destra per subalternità pacifista non per diritto e nonviolenza. Conversazione Sisci / Rippa</span></a></span> <span style="font-size: x-small;">(<em>Agenzia Radicale Video</em>)</span></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Secondo alcuni sondaggi d’opinione il 70% degli italiani sono contrari al riarmo (e solo poco più del 30% sono favorevoli alle ragioni dell’Ucraina aggredita dalla Russia). Molti politici e opinionisti dicono: vogliamo la pace non la guerra, come se l’affermazione irenica bastasse a creare l’arcobaleno. Si può non essere interessato alla guerra (per un nonviolento e un obiettore di coscienza è un atto costitutivo della propria identità) ma la guerra è interessata a noi… Di tutto questo Francesco Sisci, sinologo, giornalista e analista politico, discute con Giuseppe Rippa, direttore vdi Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, nonché obiettore di coscienza e nonviolento, nell’audiovideo per Agenzia Radicale Video.</span></p>
<p><span style="font-size: 12.16px; color: #000000;"> </span></p>
<p><span style="color: #000000;">-<span style="color: #0000ff;"><a href="https://www.youtube.com/watch?v=lPSh7SbCbho"><span style="color: #0000ff;"> Sinistra e destra per subalternità pacifista non per diritto e nonviolenza. Conversazione Sisci / Rippa</span></a></span> <span style="font-size: x-small;">(<em>Agenzia Radicale Video</em>)</span></span></p>
</div>Ministro della Difesa del Qatar nei Tweet passati: ‘Siamo tutti Hamas’; ‘Dobbamo pianificare come influenzare i decisori negli Stati Uniti’2025-03-28T16:45:50+01:002025-03-28T16:45:50+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/esteri/7713-ministro-della-difesa-del-qatar-nei-tweet-passati-siamo-tutti-hamas-dobbamo-pianificare-come-influenzare-i-decisori-negli-stati-uniti<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Come parte di un rimpasto di gabinetto il 12 novembre 2024, l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Aal Thani ha nominato il capo del suo ufficio, Sa'oud bin Abd Al-Rahman bin Hassan Aal Thani, come <em>Vice Primo Ministro e Ministro di Stato per gli Affari della Difesa</em>.[1] Nel corso degli anni, Sa'oud Aal Thani ha pubblicato tweet in cui sosteneva <em>Hamas</em>, incitava contro Israele e criticava gli Stati Uniti e il presidente Trump. Ha anche chiesto di aumentare l'influenza del Qatar sui decisori negli Stati Uniti. Di seguito è riportato un esempio di questi post, alcuni dei quali sono stati recentemente cancellati dal suo account… <span style="font-size: x-small;">(da <em>Memri</em>)</span></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Come parte di un rimpasto di gabinetto il 12 novembre 2024, l'emiro del Qatar Tamim bin Hamad Aal Thani ha nominato il capo del suo ufficio, Sa'oud bin Abd Al-Rahman bin Hassan Aal Thani, come <em>Vice Primo Ministro e Ministro di Stato per gli Affari della Difesa</em>.[1] Nel corso degli anni, Sa'oud Aal Thani ha pubblicato tweet in cui sosteneva <em>Hamas</em>, incitava contro Israele e criticava gli Stati Uniti e il presidente Trump. Ha anche chiesto di aumentare l'influenza del Qatar sui decisori negli Stati Uniti. Di seguito è riportato un esempio di questi post, alcuni dei quali sono stati recentemente cancellati dal suo account… <span style="font-size: x-small;">(da <em>Memri</em>)</span></span></p>
</div>Berlino, Estate ‘42, di Andrea Drersen. Una storia vera2025-03-21T21:31:03+01:002025-03-21T21:31:03+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/cinema/7707-berlino-estate-42-di-andrea-drersen-una-storia-veraGiovanna D'Arbitriodarbitrio8@hotmail.com<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Presentato al Festival di Berlino 2024, <em>Berlino, Estate ‘42</em> di Andreas Dresen, racconta la storia vera di Hilde Rake (Liv Lisa Fries), una ragazza che durante la II guerra mondiale entrò in un gruppo della Resistenza tedesca contro il nazismo, denominato ”<em>Orchestra rossa</em>” dove conobbe Hans Coppi (Johannes Hegemann) di cui s’innamorò. I due giovani trascorsero insieme una estate piena di gioia, quella del 1942, a Berlino, poi si sposarono ed erano in attesa di un bambino, quando Hilde venne arrestata e interrogata dalla Gestapo: sarà costretta a partorire in carcere, darà alla luce un figlio e sarà decapitata nel 1943… <em>di Giovanna D’Arbitrio</em></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Presentato al Festival di Berlino 2024, <em>Berlino, Estate ‘42</em> di Andreas Dresen, racconta la storia vera di Hilde Rake (Liv Lisa Fries), una ragazza che durante la II guerra mondiale entrò in un gruppo della Resistenza tedesca contro il nazismo, denominato ”<em>Orchestra rossa</em>” dove conobbe Hans Coppi (Johannes Hegemann) di cui s’innamorò. I due giovani trascorsero insieme una estate piena di gioia, quella del 1942, a Berlino, poi si sposarono ed erano in attesa di un bambino, quando Hilde venne arrestata e interrogata dalla Gestapo: sarà costretta a partorire in carcere, darà alla luce un figlio e sarà decapitata nel 1943… <em>di Giovanna D’Arbitrio</em></span></p>
</div>Caravaggio 2025 a Palazzo Barberini a Roma (7 marzo / 6 luglio)2025-03-16T16:03:38+01:002025-03-16T16:03:38+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/mostre/7705-caravaggio-2025-a-palazzo-barberini-a-roma-7-marzo-6-luglioGiovanni Lauricellagiovannilauricella@agenziaradicale.com<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini <strong>Caravaggio 2025</strong>, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi, mostra che non tiene presente che siamo nel 2025, come dal titolo… <em>di Giovanni Lauricella</em></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini <strong>Caravaggio 2025</strong>, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi, mostra che non tiene presente che siamo nel 2025, come dal titolo… <em>di Giovanni Lauricella</em></span></p>
</div>Sala Zuccari del Senato: audiovideo della presentazione del libro ‘Il caso Becciu’ di Mario Nanni. Interventi di Maurizio Gasparri, Giuseppe Rippa, Santo Strati, Andrea Persili.2025-03-16T10:38:43+01:002025-03-16T10:38:43+01:00http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/libri/7703-sala-zuccari-del-senato-presentazione-del-libro-il-caso-becciu-di-mario-nanni-interventi-di-maurizio-gasparri-giuseppe-rippa-santo-strati-andrea-persili<div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Presso la <em>Sala Zuccari</em> del Senato della Repubblica, in via della Dogana Vecchia ab Roma, giovedì 20 marzo 2025, vi è stato l'incontro con l’autore e presentazione del libro <em>IL CASO BECCIU (In)Giustizia in Vaticano </em>di Mario Nanni. Hanno dialogoto con l’autore: Maurizio Gasparri (presidente senatori <em>Forza Italia</em>), Giuseppe Rippa (direttore di <em>Quaderni Radicali</em> e <em>Agenzia Radicale</em>), Santo Strati (giornalista/editore direttore <em>Media&Books</em>). Modera: Andrea Persili (giornalista <em>AdnKronos</em>).</span></p>
<p><span style="color: #000000;"> </span></p>
<p><span style="color: #000000;">- <a href="https://www.radioradicale.it/scheda/754403/presentazione-del-libro-il-caso-becciu-in-giustizia-in-vaticano-di-mario-nanni"><span style="color: #0000ff;"><span style="color: #0000ff;">Audiovideo presentazione del libro ‘Il caso Becciu’ di Mario Nanni</span></span></a><span style="font-size: x-small;"> (da Senato - Radio Radicale)</span></span></p>
</div><div class="feed-description"><p><span style="color: #000000;">Presso la <em>Sala Zuccari</em> del Senato della Repubblica, in via della Dogana Vecchia ab Roma, giovedì 20 marzo 2025, vi è stato l'incontro con l’autore e presentazione del libro <em>IL CASO BECCIU (In)Giustizia in Vaticano </em>di Mario Nanni. Hanno dialogoto con l’autore: Maurizio Gasparri (presidente senatori <em>Forza Italia</em>), Giuseppe Rippa (direttore di <em>Quaderni Radicali</em> e <em>Agenzia Radicale</em>), Santo Strati (giornalista/editore direttore <em>Media&Books</em>). Modera: Andrea Persili (giornalista <em>AdnKronos</em>).</span></p>
<p><span style="color: #000000;"> </span></p>
<p><span style="color: #000000;">- <a href="https://www.radioradicale.it/scheda/754403/presentazione-del-libro-il-caso-becciu-in-giustizia-in-vaticano-di-mario-nanni"><span style="color: #0000ff;"><span style="color: #0000ff;">Audiovideo presentazione del libro ‘Il caso Becciu’ di Mario Nanni</span></span></a><span style="font-size: x-small;"> (da Senato - Radio Radicale)</span></span></p>
</div>