Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

02/06/24 ore

RIMANDI

Caso Di Nicola, l'ennesima gogna mediatica? Intervista alle figlie

Ha fatto molto rumore, nelle scorse settimane, la notizia di una donna, madre di ragazze appartenenti ai Testimoni di Geova, che sarebbe stata ripudiata dalle figlie a causa del fatto che avrebbe accettato una trasfusione di sangue. Si è trattato però, a nostro avviso, dell'ennesimo esempio di “fake news”, applicato a una minoranza già di per sé soggetta a periodiche “gogne mediatiche” caratterizzate da superficialità e assenza di approfondimento. Ci siamo quindi rivolti alle figlie, finite loro malgrado sotto i riflettori, per cercare di comprendere meglio in quale contesto sia maturata la vicenda e di misurare, una volta di più, la distanza tra la realtà dei fatti e la loro rappresentazione. di Camillo Maffia

Pechino minaccia Taiwan: non escluso l'uso della forza

Era il 1979, Pechino iniziava a scongelare le relazioni con Taiwan dopo 30 anni da separati: l'isola con un suo sistema giudiziario e politico, sebbene non avesse mai proclamato l'indipendenza, Pechino con la sua rivoluzione maoista. (da euronews.com)

Rita Bernardini su la riforma dell’ordinamento penitenziario: «Grazie ai 30mila detenuti e alla lezione di Marco Pannella»

Se la riforma dell’ordinamento penitenziario è arrivata in questa legislatura, lo si deve anche allo sforzo inesauribile del Partito Radicale e di Rita Bernadini che con continui solleciti al governo e con costanti digiuni di dialogo – anche pericolosi per la salute della dirigente radicale –, insieme con altri esponenti radicali come Deborah Cianfanelli, sono riusciti ad incassare questo risultato. Un’azione riconosciuta dal ministro della Giustizia, Andrea Orlando, che dai microfoni di Radio Radicale ha detto: «Mi sono sentito messo in mora da loro, ma senza questo stimolo non saremmo arrivati dove siamo arrivati. La battaglia pubblica e politica l’hanno fatta i Radicali!». di Valentina Stella (da Il Dubbio)

Intervista a Rita Bernardini in sciopero della fame: l'affettività in carcere è un diritto fondamentale

"Il caso delle due detenute di Roma che si sono sposate e occupano la stessa cella non può restare un precedente isolato". Rita Bernardini, coordinatrice della presidenza del partito radicale, fa lo sciopero della fame da 12 giorni per chiedere al governo di emanare i decreti delegati di riforma penitenziaria, nei quali il diritto all'affettività è un cardine… intervista di Cristiana Nadotti (da la Repubblica)

I Senatori a vita sul fine vita

Quella del fine vita è una questione di libertà, di rispetto della volontà, di dignità del vivere e del morire che dev'essere lasciata quanto più possibile alla scelta di ciascuno... di Elena Catteneo, Mario Monti, Renzo Piano, Carlo Rubbia

Aldo Masullo: Ucciso a calci mentre tutti guardano

Nelle grandi culture premoderne i sacrifici di esseri umani incolpevoli erano sempre socialmente ritualizzati come tributi dovuti a divinità irate o a dominatori esigenti. Notissimo è il mito del Minotauro, mostro a cui Minosse, re di Creta, dava annualmente in pasto sette giovinetti e sette vergini, tributo da lui imposto alla città d’Atene. Tali sacrifici non erano mai senza una ragione, essendo immaginati come mezzi necessari per la salvezza della collettività. di Aldo Masullo  (da ilmattino.it)