É vero, un refuso può capitare a tutti e senza nessuna intenzione malevola. Resta però un fatto che descrive una predisposizione. L’ente pubblico televisivo, la Rai, (seguito a ruota dalle reti Tv private) ha decretato il suo ostracismo ai referendum sulla giustizia, in linea con il suo modello di comunicazione che si propone da sempre quello di formare e di non informare sulle diverse opinioni. Sulla scadenza del 12 giugno è necessario che i cittadini non sappiano nulla, anzi, che sappiano in modo confuso, senza dibattiti, con gelida e scheletrica rappresentazione. Il regime (quello formatosi con la partitocrazia e oggi grumo di corporazioni di potere senza neanche più il sia pur oppressivo sistema dei partiti che erano tutt’altro che l’associazionismo politico descritto dalla Costituzione)... di Giuseppe Rippa
A poco più di due settimane dal voto dei cinque referendum radicali sulla giustizia, giornali e tv continuano nell’attenta opera di occultamento tant’è che la maggioranza dei cittadini nemmeno sa che il 12 giugno è previsto il voto referendario. Nella logica dissimulatoria che contraddistingue autorità pubbliche e soggetti istituzionali, abituati a “fingere” l’applicazione delle norme, si dà mostra di adempiere agli obblighi di legge: infatti, il servizio pubblico radiotelevisivo ha cominciato a trasmettere le tribune sugli argomenti oggetto dei referendum. Ma basta seguirne qualcuna per comprendere come servano piuttosto da un lato a complicarne la comprensione e, dall’altro, a scoraggiare la partecipazione… di Luigi O. Rintallo
Dopo poco più di due mesi dalla visione di Inferno 2021, sono di nuovo seduta su una delle poltrone del Teatro Olimpico per l’anteprima assoluta della performance della compagnia NoGravity: Exodus. Nei primi anni del secondo dopoguerra, nel 1947, 200.000 ebrei vivevano in condizioni precarie nei campi di concentramento tra Austria e Germania. In migliaia decisero di spostarsi attraverso il Mar Mediterraneo verso la Palestina, sotto controllo britannico che impediva l’afflusso di ebrei dal 1939... di Giulia Anzani
Giovanni Falcone è stato molto critico sulle degenerazioni del sistema giudiziario e sulla deriva corporativa della magistratura. Proprio per questo fu isolato dai colleghi. Ecco alcuni dei suoi interventi, che riguardano proprio i temi dei referendum ...
“… Parlamento, magistratura, professioni, tutto il sistema istituzionale italiano attraversa un momento di grande difficoltà… bisognerebbe riadeguare gli strumenti tradizionali in questo cambiamento d’epoca … Costruiti per un paese lento, questi soggetti, queste istituzioni non riescono ad entrare in questa nuova dimensione. … Siamo un paese gerarchicizzato, con corpi intermedi che tenevano insieme il tutto…” - così Luciano Violante, ex magistrato e già prediate della Camera dei Deputati introduce la sua conversazione con il direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, Giuseppe Rippa...
- La difficoltà della magistratura: non sapere chi è. Conversazione con Luciano Violante (Agenzia Radicale Video)
"Làvere salsis vultum lacrumis" è un frammento dalla "Medea" di Lucio Accio. Nato a Pesaro nel 170 avanti Cristo, fu poeta tragico, ma di lui abbiamo solo avari versi, strazi di parole. Oggi, 21 maggio 2022, ho scritto "Il volto nelle lacrime": ripensavo proprio questo frammento di Accio, un'orma sulla rena prima del frangersi dell'onda. (… SEGUE>>>)
Medea,
“Si potrebbe definire un libro anticipatore di quello che sta accadendo nella drammatica aggressione russo in nUcraina… non è comunque un libro di geopolitica, ma potremmo definirlo di cultura politica…”. Così Federico Rampini, conversando con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale parla del suo ultimo libro “Suicidio Occidentale - Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori”…
- Verso il ‘Suicidio Occidentale’? Conversazione con Federico Rampini sul suo ultimo libro (Agenzia Radicale Video)
Ancora una serata per vedere l’Ipazia di Aniello Mallardo. Con gli spettacoli di venerdì 20 e sabato 21 maggio si conclude, infatti, la fervida stagione teatrale 2021-2022 della Sala Assoli. L’intimità che si crea in questo piccolo spazio artistico, situato esattamente sotto al Teatro Nuovo, può risultare troppo invasiva per gli attori che si esibiscono a due piedi di distanza dal pubblico, oppure può avere la capacità di immergerlo subito nella dimensione del racconto, un’operazione che chiaramente si concretizza grazie alla bravura degli attori. di Claudia Pariotti
Nel teatro della canzone napoletana continuano a susseguirsi artisti preziosi che hanno alimentato la storia della musica di questa città e che hanno trovato riconoscimenti in Italia ed oltre i confini, grazie alle loro personalità musicali. Il 19 maggio 2022 è stata la volta di James Senese per l’unica data napoletana del tour che porta il nome del suo ultimo album uscito nel 2021 “James is back”. Si recuperava la data del 5 marzo inizialmente prevista per questo spettacolo… di Claudia Pariotti
Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2022, Esterno Notte, di Marco Bellocchio è diviso in 2 parti: la prima è apparsa nelle sale italiane il 18 maggio, mentre la seconda sarà sugli schermi il 9 giugno. Il film verrà trasmesso come serie televisiva (6 episodi) che sarà trasmessa dalla Rai in autunno. Basato sul rapimento di Aldo Moro, interpretato da Fabrizio Gifuni, Esterno Notte è il secondo film dedicato a tale drammatico evento dal regista, dopo Buongiorno, Notte del 2003… di Giovanna D’Arbitrio
130 anni fa, sabato 21 maggio 1892, al Teatro Dal Verme di Milano, con direzione di Arturo Toscanini, debutta l’Opera lirica tra le più conosciute e rappresentate al mondo. 130 anni dopo, Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo è un’Opera scolpita nel tempo. “Non c’è uno dei cinque continenti in cui non venga ancora oggi rappresentata”, mi dice a questo proposito il curatore e fondatore del Museo nel cosentino, Franco Pascale, nonché organizzatore della celebrazione per l’anniversario, che si terranno al Museo Ruggiero Leoncavallo di Montalto Uffugo (CS) sabato 21 maggio 2022 a partire dalle 18:30. di Giulia Anzani
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |