Ci voleva un narratore per darci un racconto onesto e veritiero sugli “anni di piombo”. Meglio di tanti intellettuali o politici, affezionati ai propri preconcetti o avvelenati dal pregiudizio fazioso, Giuseppe Culicchia con Uccidere un fascista (Mondadori, pp. 235; 2025) ha scritto un libro che non descrive soltanto la violenza politica di quel periodo, ma ricostruisce pure il contesto dal quale scaturì e le ragioni profonde per cui il nostro Paese è attraversato da una lacerazione interna che impedisce il pieno dispiegarsi di una democrazia matura… di Luigi O. Rintallo
Presentato alla Festa del Cinema di Roma, La Gazza Ladra, di Robert Guédiguian, nel titolo fa riferimento all’opera di Rossini e a chi ruba qualche oggetto che luccica come la gazza… di Giovanna D’Arbitrio
In un sondaggio di Alessandra Ghisleri per il quotidiano «La Stampa» 4 su 10 dicono no ad un piano di spesa per la difesa. La questione presenta aspetti importanti per comprendere il modo d’essere degli Italiani, la loro visione delle cose, il loro modo di rapportarsi alla realtà, il loro modo di vivere certi valori, il loro modo di investire su quei valori e, ancor di più, quanto decidono di mettere in campo di se stessi giocando una parte del loro essenziale per dare forma ai principi. Il bilancio, almeno secondo questo sondaggio è inquietante… di Giuseppe Rippa
Trascorso da oltre un mese l'8 marzo, ricorrenza della festa delle donne, i fatti di cronaca ci dicono quanto sono diverse alcune donne dalla narrazione generale che si fa della femminilità. Alla mostra “Caravaggio” in corso a Roma, Palazzo Barberini, Giuditta e Oloferne del 1599, la patriota ebrea Giuditta per liberare la sua città di Betulia dall'assedio dell'esercito babilonese uccide il temibile condottiero Oloferne, atto eroico biblico entrato nel mito delle donne in lotta contro l'oppressione del maschio violento, quadro simbolo della rivalsa femminile… di Giovanni Lauricella
Docente di storia contemporanea alla Sapienza di Roma, Lucetta Scaraffia ha collaborato per anni al quotidiano L'Osservatore Romano e ha scritto decine di libri sulla storia della Chiesa. Non ha mai nascosto lo scarso entusiasmo nei confronti del pontificato di Francesco, che ha definito addirittura «una catastrofe per la Chiesa in Europa e nel mondo», denunciandone in particolare le pratiche di governo autoritario di un «papa re» e le scorciatoie decisionistiche, e ravvisando confusione nelle sue ipotesi di riforma… Tutte le questioni sono rimaste aperte, perché tutte le proposte di cambiamento che ha fatto Francesco sono state espresse a voce, ma non hanno avuto conseguenze reali, non sono diventate nuovi catechismi, nuove regole morali… di Paolo Bianchi (da il Giornale)
C’è un posto a Gerusalemme che è icona di ciò che vorremmo Gerusalemme potesse essere. Città di pace, di dialogo, di gioia. È il Cafè Sira, luogo di ritrovo di molti giovani. Ebrei, arabi ma anche molti stranieri. Situato nel cuore della città, nel vicolo di via Ben Sira (l’autore del Libro biblico Siracide), è il bar dove ci si incontra di pomeriggio e di sera per parlare di scuola, di amori, ma anche di calcio e soprattutto di politica… di Hili Carmon (da L’Osservatore Romano)
Si terrà giovedì 8 maggio, alle ore 17:00, presso la Sala De Cardona, Centro Direzionale BCC Mediocrati in via Alfieri 15, Rende (CS) la presentazione del libro “Ex Cathedra. Insegnare le emozioni” di Angelo Avignone, un’opera che racconta la scuola come luogo vivo di relazione, crescita e umanità.
La Cina rimane risoluta di fronte ai dazi statunitensi, sfidando gli Stati Uniti a impegnarsi in una guerra commerciale su vasta scala che potrebbe sconvolgere entrambe le economie. La domanda cruciale è: quale nazione può sopportare maggiori sofferenze? A differenza degli Stati Uniti, la Cina non deve fare i conti con un mercato azionario libero, capitalisti indipendenti o un Congresso eletto. Questo consente a Pechino di resistere a pressioni prolungate per mesi o anni, attribuendo le sfide economiche all'antagonismo americano. Al contrario, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare una potenziale resistenza interna alle politiche del presidente Donald Trump…
- Dazi: conflitto Usa-Cina in un commercio globale che non funziona più. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Quale profilo dovrebbe avere il Papa che succederà a Jorge Bergoglio? Molto si è detto sulla sua figura, che si è proposta come un riferimento per le donne e gli uomini di tutto il mondo, candidandosi a essere una voce dell’umanità intera a prescindere dalla loro fede. Il tempo dirà se il suo approccio è riuscito ad essere efficace. Resta il fatto che per il suo successore non potrà, in un modo o nell’altro, sottrarsi ad una scelta: seguire quella strada o cambiare rotta. Oppure trovare un modo di far convivere queste due anime che attraversano la Chiesa Cattolica. Quello che segue è un intervento di Francesco Sisci, sinologo, giornalista, analista politico…
L'attuale stallo commerciale tra il presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump e la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha già indotto alcune aziende cinesi, come Shein, BYD, TikTok e la società madre di Temu PDD Holdings ad allontanarsi dalla Cina e ha indotto alcune società occidentali, tra cui Apple, Dell, Hasbro, Microsoft, Hewlett Packard, Stanley Black and Decker, Foxconn, Nintendo, BYD Auto, TSMC, Intel, Mazda, Google e Samsung ad allontanarsi o diversificarsi. Un problema più grande, a parte le tariffe, è che la Cina non ha un settore privato. Secondo la Commissione di revisione economica e della sicurezza degli Stati Uniti-Cina:"Il governo cinese ha sviluppato numerose strade attraverso le quali monitorare gli affari aziendali e dirigere le imprese e le risorse non statali verso l'avanzamento delle priorità del Partito Comunista Cinese (PCC)”… di Anna Mahjar-Barducci
Presentato in anteprima alla Mostra cinematografica di Venezia nel 2024, poi al Toronto International Film Festival e al New York Film Festival, Queer, di Luca Guadagnino è tratto dall’omonimo romanzo di WIlliam Burroughs. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, 1 candidatura agli European Film Awards, 1 candidatura a Critics Choice Award, 1 candidatura a SAG Awards… di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |