Diciamo subito che sarebbe un errore inasprire le norme penali contro i vandali sia perché, come dimostra la procura di Padova con l’incriminazione di un gruppo di attivisti, le norme penali esistono già in abbondanza e sia perché una proposta di legge d’iniziativa del governo o del partito della Premier non costituisce uno strumento di deterrenza efficace. Anzi per i capi degli attivisti costituisce un riconoscimento esclusivo, l’attestato di essere interlocutori e perseguitati, una prima vittoria. Nel giro di pochi mesi, da sconosciuti sono diventati personaggi con un’agenda zeppa di impegni televisivi. E infatti, dichiarano soddisfatti che non si fermeranno, che non si spaventano e che sono pronti ad andare in galera come si conviene a chi comincia a credere davvero di essere il salvatore del pianeta. di Rosa Filippini (da l’Astrolabio Newsletter degli Amici della Terra)
L’elezione di Elly Schlein a segretario del Partito democratico è un fatto nuovo e per certi versi entusiasmante, ma non è una buona notizia né per il Pd né per l’Italia né per l’Ucraina. L’operazione speciale contro il Pd è riuscita in pieno: una parlamentare sveglia e coraggiosa di 37 anni, ma totalmente estranea al partito che piaccia o no ha retto con serietà il paese negli ultimi quindici anni, ha conquistato una comunità politica che voleva occupare, che detestava e a cui non era nemmeno iscritta fino a qualche settimana fa, grazie al voto alle primarie aperte anche dei non iscritti al Pd, dopo che gli iscritti invece avevano scelto il suo avversario Stefano Bonaccini… di Cristian Rocca (da Linkiesta)
La sinistra ha problemi sociali, i votanti di sinistra del Pd oggi non sono i proletari, ma classe media o addirittura alta. Quali sono i temi che possono individuare la sinistra oggi? Una maggiore distribuzione del reddito, e una libertà sociale e di mercato. Sappiamo che deve esserci anche una libertà di mercato, perché altrimenti anche la libertà sociale e individuale viene meno… di Francesco Sisci (da Formiche)
(Pubblichiamo una rivisitazione dell’intervento di Francesco Sisci alla presentazione del numero 118 di Quaderni Radicali “Politica senza idee – La crisi del partito democratico”)
Uno studio epidemiologico dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) milanese dimostra una volta in più che i termovalorizzatori sono gli impianti industriali più sorvegliati per gli aspetti di sicurezza sanitaria e di inquinamento ambientale. Ma Legambiente cerca di manipolarne i risultati per opporsi alla realizzazione dell’impianto romano creando allarme fra la popolazione… di Rosa Filippini e Francesco Capone (da Astrolabio/Amici della terra)
Molte volte ho scritto che sulle schede elettorali manca, drammaticamente, una necessaria indicazione, il segno del disaccordo, che permetta di votare il proprio rifiutarsi di votare: perché nessuna delle liste lo convince (liste spesso ispirate a logiche perverse, di appartenenza agli interessi del leader, o a tentativi di sistemazioni familistiche) o perché non si riconosce nel profilo morale di nessun candidato, e poter esprimere, dire, gridare il proprio "No" come atto responsabile, senza ricorrere all'insignificante scheda bianca. di Rino Mele (da cronachesalerno)
Sono in molti a pensare che i talebani rappresentino l’Afghanistan, asserendo che la cultura occidentale sia estranea a questo Paese dell’Asia meridionale. La storia però ci dimostra una realtà ben diversa. Nel 1919, dopo la sconfitta dei britannici, l’Afghanistan diventa indipendente sotto la guida del re riformatore Amanullah. Questi, ispirato da Ataturk, inizia una serie di riforme liberali per modernizzare il Paese. Pertanto, già nel 1919, un anno prima del suffragio universale negli Stati Uniti, decide di garantire alle donne afghane il diritto al voto. Non solo… di Anna Mahjar Barducci (da La Ragione)