Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/12/24 ore

Il gambero delle pensioni



di Maurizio Ferrera 

(dal corriere.it)

 

La riforma pensionistica Fornero ha avuto due grandi meriti: il contenimento della spesa e l’introduzione di nuove regole uguali per tutti. Il sacrificio chiesto agli italiani è stato elevato. Ma eravamo davvero in una situazione di emergenza finanziaria, peraltro non ancora interamente superata.

 

La riforma ha subìto nel tempo vari aggiustamenti, soprattutto per risolvere il problema degli esodati. A causa di una sottovalutazione delle loro conseguenze, i nuovi criteri rischiavano di lasciare alcune categorie «senza stipendio e senza pensione». La stragrande maggioranza di questi lavoratori ha dovuto così essere «salvaguardata» con deroghe ad hoc .

 

In un Paese imbevuto di cultura corporativa, la strada delle deroghe è però sempre pericolosa: si sa quando inizia ma non quando finisce. Il decreto 90 sulla pubblica amministrazione, attualmente in fase di conversione in Parlamento, offre un esempio emblematico di questa sindrome: il testo contiene alcune misure che causeranno ulteriori smottamenti della riforma.

 

Vi è innanzitutto la settima deroga «esodati», che consentirà a 4 mila insegnanti di andare in pensione con le regole pre Fornero, avendo maturato i requisiti previsti («quota 96» sommando età e anzianità contributiva) entro il 2012. Si tratta, si badi bene, di persone che negli ultimi due anni hanno continuato a lavorare con regolare stipendio e che con gli esodati non c’entrano nulla. Tuttavia il loro caso è stato fatto rientrare, per il rotto della cuffia, nella logica delle «salvaguardie». Nell’insieme, i costi delle deroghe sinora approvate lieviteranno a più di 11 miliardi di euro, con comprensibili preoccupazioni da parte del ministero dell’Economia...

 

- prosegui la lettura su corriere.it


Aggiungi commento