Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

18/11/24 ore

Charlie Hebdo e i delitti di opinione



di Stefano Silvestri 

(da affarinternazionali.it)

 

Da un lato il vile attentato omicida alla redazione di Charlie Hebdo, che riempie gli schermi televisivi e le pagine dei giornali, come è giusto. Dall'altro la ben più modesta notizia che dovrebbe iniziare in queste ore il supplizio di Raif Badawi, blogger libertario saudita condannato a 1000 colpi di frusta, 10 anni di prigione e 270.000 dollari di multa, per aver apparentemente insultato l'Islam nella sua versione saudita. Egli aveva scritto, tra l'altro, che il suo impegno era quello di "respingere ogni repressione (condotta) in nome della religione ... un obiettivo che raggiungeremo per via pacifica e nel rispetto delle leggi" .

 

Delitti di opinione: Charlie Hebdo era l'epitome di questa lunga storia, tanto più provocatorio perché ironico e dissacrante. Più volte condannato e messo all'indice, sempre sull'orlo del fallimento economico e della chiusura, non accettava le regole del buon gusto né quelle del rispetto delle altrui convinzioni religiose o morali: tutto poteva essere detto o disegnato nelle forme della denuncia e della satira.

 

Giornale scomodo dunque, ma allo stesso tempo espressione del grado di maturazione di una società che ammette l'altro e le sue critiche, sia pure, a volte, a fatica. Dall'altra parte c'è la chiusura ideologica e settaria, in nome di un'ortodossia che non accetta varianti e che si irrigidisce su tutto, che si tratti di opinioni libertarie o delle donne al volante, confondendo la propria forza con la propria rigidezza.

 

La crisi che stiamo vivendo non è un conflitto di civiltà, né tanto meno tra religioni, né una guerra classica, ma ha la natura di un nuovo importante scontro tra sistemi totalitari e sistemi democratici, con la differenza, rispetto al passato, che questa volta i totalitarismi non sono basati in Europa e si nascondono dietro interpretazioni di comodo di un credo religioso...

 

- prosegui la lettura su affarinternazionali.it 

 

 


Aggiungi commento