Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/12/24 ore

Matrioska Siria



di Maria Grazia Enardu (*)

 

La principale e apparente ragione per cui la crisi siriana è così lunga, travagliata e sanguinosa è che il paese è diviso tra etnie, religioni, gruppi di potere, interessi vecchi e nuovi, che hanno bisogno di un estenuante processo per scomporsi e, prima o poi, ricomporsi.



Perché nella recente, post-ottomana, storia della Siria, quello degli Assad è stato l'unico periodo di spietata stabilità, giunto dopo un turbinoso periodo di amministrazione francese, che ha volutamente accentuato le divisioni - in particolare il ruolo degli alawiti - e il caos postbellico, culminato in un vortice di colpi di stato tra il 1949 e il 1954.



Mappa etnico-religiosa

 

La rivolta contro Assad è durata così a lungo, e continuerà, perché non c'è intesa sul dopo. Aspetto paradossale per un paese povero, con poco petrolio. Basta fare un confronto tra la relativa rapidità della crisi libica e le estenuanti divisioni che continuano a lacerare la comunità internazionale sulla soluzione siriana . Ciò è dovuto alla particolare posizione del paese, incastonato tra realtà arabe e non arabe (Turchia, Israele), ma soprattutto con un tratto di costa sul Mediterraneo dove c'è il porto di Tartous, l'unica base navale russa fuori dal territorio dell'ex Urss .



Il regime di Assad è l'ultimo baluardo della presenza russa nel Medio oriente arabo e Mosca fa di tutto per rifornirlo di armi e sostenerlo. Lo sforzo di trovare una soluzione in sede Onu è ormai in pratica cessato con le amare dimissioni dell'inviato speciale Kofi Annan...

 

prosegui la lettura su AffarInternazionali

 

(*) Maria Grazia Enardu è ricercatrice di Storia delle Relazioni Internazionali e docente di Storia di Israele moderno, Facoltà di Scienze politiche, Firenze.

 


Aggiungi commento