"Trattativa, Napolitano: 'Mai saputo'. Ma su D'Ambrosio non ha risposto". E' nel prevedibile titolo tendenzioso a caratteri cubitali del Fatto Quotidiano che si palesa l'ultima assurdità di una vicenda, quella del processo sulla trattativa Stato-mafia, che manipolata dal solito circo politico-mediato pare ormai aver superato ogni senso giuridico, democratico e del ridicolo. di Ermes Antonucci
- La deposizione del Capo dello Stato
Di fronte alle ultime vicende giudiziarie, Silvio Berlusconi ha annunciato in pompa magna il ritorno di Forza Italia. Un modo molto semplice per rispondere all’offensiva dei giudici rilanciando la propria leadership all’interno di un partito ancor più leaderistico e padronale.
E' una pratica fuorilegge dal 2007. Ma è difficile cancellare secoli di ritualità praticate nel nome di un Dio o di una convinzione radicata in un'ignoranza tramandata, intessuta d'inspiegabili umiliazioni. Così, nel 2013, un'altra bambina muore mentre un presunto medico compie quanto richiestogli dalla famiglia di lei: una mutilazione genitale.
Il film di P. Sorrentino, presentato al Festival di Cannes 2013, divide spettatori e critici tra dispute e pareri contrastanti che ne esaltano i pregi oppure ne sminuiscono la qualità senza fornire una valutazione obiettiva. Il film narra la storia di Jep Gambardella (T. Servillo,) scrittore di un solo libro giovanile, "L'apparato umano", giornalista, critico teatrale, opinionista. di Giovanna D'Arbitrio
Dal 2010, anno della prima edizione della Leopolda, quella odierna è la prima dopo un anno di governo di Matteo Renzi. Mentre sui mezzi di informazione sembra prevalere la diatriba sulla natura del convegno, se sia una kermesse personalistica del premier o una conferenza programmatica di partito, qui preme evidenziare un altro aspetto. di Luigi O. Rintallo
Si allunga la lista delle defezioni all’interno del gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle. Ad abbandonare Beppe Grillo, ieri, è stata la senatrice Fabiola Anitori, insofferente della deriva personalistica del movimento (anche se questa, in realtà, si era palesata già prima delle elezioni politiche).
Ed ecco che, una tantum, si ripropone il solito, amletico dubbio: è legittimo castigare con la stessa pena lo spaccio e la detenzione di marijuana o hashis e quella, ad esempio, di eroina o crack? Questa volta a rispondere sarà la Corte Costituzionale.
Salvo, un noir italiano, in estrema sintesi, la storia di un killer di mafia che si redime per miracolo. Letteralmente! Il film, con la fotografia di Daniele Ciprì , protagonista il palestinese Saleh Bakri è scritto e diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Nel cast anche Luigi Lo Cascio, Giuditta Perriera, Mario Pupella e Redouane Behache. di Vincenzo Basile
A Cannes 2013 i primi cento anni del Cinema Indiano di V.B.
Cannes 2013. Si fa presto a dire "scandalo”! L'amaro Ozon di Jeune et Jolie e il Miele della Golino di V.B.
A tre anni di distanza di nuovo un’alluvione ha colpito la città di Genova, con conseguenze ancora una volta molto pesanti. È l’ennesimo caso di calamità naturale (solo in parte) che con ricorrenza ravvicinata si rovescia sul territorio, senza che nessun governo, nessun parlamento, nessun partito abbia mai dato a questa piaga l’attenzione e la centralità che le è dovuta, se non altro per rispetto verso i cittadini. di Silvio Pergameno
Due giorni fa il Corriere della Sera ha realizzato un’intervista al guru del Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio. L’intervista ha fatto molto discutere, soprattutto perché ospitata dalla corazzata editoriale di Via Solferino, anche se poi è stata relegata ai margini del giornale, quasi a voler sottolineare la volontà di non dare spazio a certi personaggi.
La decisione di limitare la vendita della 'morning-after pill' è “politicamente motivata, scientificamente ingiustificata e contraria ai precedenti della Fda (Food and Drug Administration, n.d.r.)” aveva dichiarato il giudice distrettuale Edward Korman.