Nel Greenwich Village del '61, poco prima dell’inizio dell’epopea Dylaniana, si aggirava, chitarra a tracolla legata con lo spago, un folk singer di sicuro talento, un certo Llewyn Davis. Il quale non ebbe pero’ altrettanto successo di Bob ed é anche di questo che tratta il film dei Coen, che racconta la settimana cruciale della vita di quello che oggi chiameremmo un perdente,per quanto di gran qualità, come pretesto per raccontare un'epoca. di Vincenzo Basile
A Cannes 2013 i primi cento anni del Cinema Indiano di V.B.
Cannes 2013. Si fa presto a dire "scandalo”! L'amaro Ozon di Jeune et Jolie e il Miele della Golino di V.B.
Botte da orbi − o quasi − tra i grillini, ormai persi nel proprio vuoto politico. Ai margini dell'assemblea congiunta dei parlamentari del M5S di due giorni fa, infatti, il senatore Alberto Airola e la deputata Eleonora Bechis sono quasi venuti alle mani, tanto da rendere necessario l'intervento dei commessi. di Ermes Antonucci
Dimenticata la guerriglia delle primarie ed archiviata la breve era Bersani, il Partito Democratico si stringe attorno a Matteo Renzi. Un improvviso cambio di rotta che anima l’attesa del congresso. L’acerrimo nemico Massimo D’Alema, pare ormai essere diventato il principale sponsor dell’ex Rottamatore.
Quasi 66 mila i detenuti, circa 40 mila i posti. E l'ennesima calda estate è alle porte. Per questo motivo entro la fine del mese approderà al Consiglio dei ministri il nuovo decreto svuotacarceri, elaborato dalla ministra della Giustizia, Anna Maria Cancellieri dopo l'audizione al Senato del 15 maggio scorso.
Abbas Kiarostami (fra i suoi film più celebri 'Copia conforme', 2010), eclettica figura di uomo di cultura e cineasta affermato, iraniano, mi è stato definito da un amico competente che ha facilità nel sentenziare icasticamente "regista presuntuoso per cinefili masochisti". Capisco quel che intende dire.
La recente vicenda parlamentare, che ha visto come protagonista l’art. 18 dello statuto dei lavoratori, sembra avere richiamato l’attenzione dei commentatori più che sulla portata del jobs act, dell’impatto che può avere sui nostri conti pubblici e sulle speranze di un miglioramento delle condizioni economiche del paese, soprattutto, invece, sul deterioramento del nostro sistema democratico, che nella vicenda stessa si è reso palese. di Silvio Pergameno
La Rete ha sentenziato: la senatrice Adele Gambaro è fuori dal Movimento 5 Stelle. La richiesta di espulsione, avanzata due giorni fa dall’assemblea congiunta dei senatori e dei deputati grillini, è stata infatti ratificata dagli iscritti del movimento attraverso una votazione online sul blog di Grillo.
L'amore trionfa sempre, si potrebbe dire. Almeno così sembra pensarla la Cassazione, che ha espresso dubbi di legittimità sul 'divorzio imposto' a chi cambia sesso, e ha disposto il rinvio alla Consulta.
Estate.
Una qualsiasi spiaggia francese sul mediterraneo.
Isabelle sta per compiere 17 anni e decide di diventare donna con l'aiuto di un coetaneo di cui però non sembra essere particolarmente coinvolta. Risultato le cose non vanno come lei sognava ma nemmeno producono un trauma indelebile. di Vincenzo Basile
Se la televisione "corrisponde alla gerarchia della conoscenza e della narrazione pubblica", la caratteristica più significativa di internet è la reciprocità, cioè chi "dispone di un collegamento ad Internet è in grado di trasmettere a chiunque altro, sia a singoli che a gruppi". La televisione riflette la struttura del potere prima di potersi adattare alla società.
- L'informazione italiana tra Tv e web videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Ed eccolo, a qualche giorno dalla sua elezione a Sindaco di Roma, il primo 'incidente diplomatico' di Ignazio Marino: avendo “preso già un impegno con la famiglia” il primo cittadino capitolino ha declinato l'invito a prendere parte al Gay Pride previsto per sabato 15.