Arriva in Francia per tutti gli studenti universitari “aggratis” la pillola del giorno dopo. Ad annuncialo il ministro della Salute francese, Marisol Turaine, che ha dichiarato il suo impegno a far si che tutte le infermiere delle università siano autorizzate a distribuire il farmaco agli studenti.
Nelle infuocate ore che accompagnavano l’elezione del presidente della Repubblica, c’è chi si domandava perché Grillo non avesse ancora pubblicato i risultati delle della votazione online con cui il Movimento 5 Stelle ha scelto il suo candidato al Colle. Il motivo del silenzio, ora che il blogger genovese si è deciso a rendere noti i dati (a 8 giorni di distanza dal voto), è assolutamente chiaro. di Ermes Antonucci
Yokamon Hearn aveva 19 anni quando uccise con 10 colpi di pistola alla testa il 23enne Frank Meziere. L'uomo nero contro quello bianco, solo uno dei tanti casi nel caldo Texas. Era il 1998. Ieri Hern è stato giustiziato: il primo condannato a morte, nello stato americano dei cow-boy, per iniezione letale con un solo farmaco, il pentobarbital, invece del cocktail di farmaci usato in precedenza.
Più volte, in queste ore, ricorre la parola psicodramma a proposito di ciò che accade nel Pd. Non crediamo si tratti solo di ironia giornalistica, però. di Danilo Di Matteo
In Olanda è tempo di bilanci. A dieci anni dall’emanazione di una legge che autorizza l’eutanasia e il suicidio assistito, uno studio del ZonMw, organizzazione olandese per la ricerca sanitaria e lo sviluppo, rivela che l’apertura olandese non ha prodotto i risultati sperati.
Dopo che Romano Prodi si è fermato a 395 voti (anziché i 504 necessari per l’elezione a Presidente della Repubblica), qualcuno fra i commentatori e anche nel PD (come Roberto Giachetti) torna a parlare di una riconferma di Napolitano. Ovviamente l’ipotesi è solo di scuola, perché il Capo dello Stato ha più volte negato di essere disponibile a un reincarico, seppure temporaneo e utile a favorire una decantazione. Eppure, a ben vedere, Napolitano aveva in qualche modo segnalato un percorso e anche dei nomi, che potevano raccogliere il suo testimone. di Luigi O. Rintallo
Esattamente 14 anni fa, il 17 luglio 1998, veniva adottato a Roma lo Statuto della Corte Penale Internazionale, poi entrato in vigore nel 2002. Proprio per celebrare la storica nascita della Cpi, il 1° giugno 2010 l’Assemblea degli Stati Parte della Corte ha istituito la Giornata mondiale della giustizia internazionale penale.
L’annuncio di un “manifesto” per il Partito Democratico diffuso giorni fa da Fabrizio Barca - esponente di primo piano del PD - con tante proposte offerte al dibattito in questa fase tanto delicata e non priva di aspettative, ha subito scatenato la prevedibile ondata di commenti, interessati, preoccupati, scettici…anche se gli snodi di fondo della vicenda postcomunista restano quanto meno inespressi. di Silvio Pergameno
Non si ferma la battaglia per fare chiarezza sull'esigenza di presentare un test HIV negativo per partecipare alle selezioni del personale di difesa. A far sentire la loro voce sono ancora i Radicali, che, questa volta, hanno deciso di interpellare non solo il Ministero della Difesa, ma anche quelli della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali e per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione.
In vista dell’elezione del Presidente della Repubblica, si è spesso sentito ripetere dalle forze politiche la necessità di concordare i criteri della scelta e del voto. Quasi che sia necessaria una speciale interpretazione del dettato costituzionale. Da nessuno viene, invece, indicata la priorità di delineare le qualità del candidato alla massima carica dello Stato. Eppure non sarebbe male soffermarsi su questo aspetto. di Luigi o. Rintallo
Una "lodevole iniziativa" quella dei manifesti choc, affissi in tutto il quartiere Eur di Roma, che ritraggono il seno del consigliere d'opposizione di centrosinistra, Matilde Spadaro, marchiato da un codice a barre e recante la scritta “Prima di comprarla rifletti!”.