Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

11/01/25 ore

Magic in the moonlight, razionale e irrazionale, amore e magia in Woody Allen



In "Magic in the Moonlight" Woody Allen ritorna al tema della magia che in questo film, come in altri, diventa solo un pretesto per dissertare sul conflitto fra razionale e irrazionale, ateismo e fede, reale  e trascendente: insomma il pericolo di subire il fascino dell’ irrazionale è sempre in agguato, secondo il quasi ottantenne Woody che ci  appare sempre più angosciato da dubbi, malgrado la sua incrollabile fede nella scienza.

 

Il film è ambientato sulla Costa Azzurra nel 1928 e narra la storia di un gentiluomo inglese, Stanley Crawford (Colin Firth), il quale si diverte non solo a fare il prestigiatore nelle vesti del cinese Wei Ling Soo, ma anche di tanto in tanto a smascherare presunti medium, come la giovane e bella Sophia Baker che cerca di raggirare una ricca famiglia americana in vacanza sulla riviera francese.

 

L’arrogante e cinico Stanley si finge pertanto uomo d’ affari, ospite dei Catledge, e sotto falsa identità comincia la sua opera:  imprevedibilmente, tuttavia, subisce il fascino di Sophia, se ne innamora  e per un attimo s’ illude che i suoi poteri siano reali. Quando scopre che ella è più abile di lui nel barare, ritorna al suo abituale scetticismo, ma non può sfuggire alla trappola dell’ amore, unica magia possibile sulla terra. Una frase di un personaggio, zia Vanessa (Eileen Atkins) svela in un lampo il senso del racconto: "Il mondo può anche essere del tutto privo di scopo, ma non del tutto privo di magia" (quella dell’amore ovviamente).

 

Lo stesso Woody lo ha ammesso  alla fine in un ‘intervista in cui, parlando del film,  ha affermato: "Stavolta sono partito dalle gesta di Houdini, famoso per aver smascherato falsi medium. Nell’America anni  ‘20 erano molti: rubavano i soldi alla gente fingendo di comunicare con i morti, predire il futuro, possedere strani poteri. .. La vita è tragica e senza significato, lo si capisce presto. Dio non esiste. Per sfuggire alla depressione, alla paura, si cerca qualcosa che ci faccia sentire meglio. Non sono contro la fede individuale, non ho questo tipo di sentimenti, ma li rispetto. Le organizzazioni religiose, però, sono terribili con i loro precetti, i capi eleganti che sanno quel che Dio vuole fingendo di avere le risposte.  ...Ero un bimbo quando ho scoperto che non c’era Babbo Natale e non c’era Dio, nessun uomo con la barba che vegliava sul mondo e aveva creato le cose. È spaventoso rendersi conto che non c’è nient’altro fuori da te. L’unica cosa che puoi decidere è vivere la tua vita in modo etico, morale. Non perché hai paura di andare all’inferno o c’è qualcuno che veglia su di te, ma perché è buono in sé e non per compiacere un’immaginaria figura paterna…  La scienza ci procura le medicine, la tecnologia, lo sciacquone del bagno, ci fa capire cos’è l’universo, da dove veniamo. E c’è un progresso costante di invenzioni e scoperte che ci aiutano a vivere una vita migliore. Le risposte più giuste che può fornire la razza umana le ha trovate la scienza".

 

E fin qui, come al solito, pessimismo, scetticismo e fede nella scienza predominano nel regista, anche se ci verrebbe voglia di chiedergli da dove provengano allora tutti i principi astronomici, matematici, fisici o chimici che regolano il nostro piccolo pianeta e l’intero universo, ma rispettiamo le sue idee e preferiamo evidenziare la parte conclusiva del suo discorso in cui ammette che "fortunatamente quando ci si innamora, ci si appassiona. Incontri qualcuno e una piccola magia ti attraversa".

 

"Magic in the Moonlight", film gradevole ed elegante, con i suoi dialoghi brillanti ci richiama alla mente le raffinate atmosfere britanniche della "Comedy of Manners" di Etherege e Congreve  o  delle commedie di Oscar Wilde: il tutto esaltato da eccellenti interpreti, accattivanti brani jazz e pezzi di musica classica(Beethoven, Stravinsky e Ravel), scelti dallo stesso regista -sceneggiatore, ottima fotografia (D. Khondji) e bei costumi (Sonia Grande).

 

Giovanna D’Arbitrio

 

 


Aggiungi commento