Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

14/01/25 ore

POESÌ di Rino Mele. Aceto e vino d’aprile



Mentre inizia la guerra in Libia, e noi stupiti guardiamo questo nuovo filo che l’ago spinge a tessere la fine, viviamo questo Aprile di falsa primavera secondo le sue figure simboliche. Quelle della croce e della resurrezione. La gara di corsa tra Giovanni e Pietro, tra stupore e dolore,verso il sepolcro e chi prima giunge non entra e lascia all’altro di varcarne la soglia, è raccontata da Giovanni (20, 4-8): “Currebant autem duo simul”. La frase di Macbeth disperato (atto V scena V) è “There is nor flying hence nor tarryng here” che viene tradotto da Guido Bulla, 2008, in contrasto con l’ansia dell’epilogo, in maniera leggera, quasi a sfiorare l’aria di una commedia, “C’è poco da indugiare o scappar via”. Nei miei versi ho adottato la traduzione di Gassman, dell’83.

 

              


 

 

                    POESÌ di Rino Mele

 

 

Aceto e vino d’aprile

 

Aprile è entrato come un vino fresco

nella nostra gola - il più dolce veleno - è tornata la primavera

a beffarci: ma è l'inverno estivo

a continuare l'inganno

col suo volto malato, roso dalla peste. Ad aprile è Pasqua,

muore Cristo, ma solo come può morire un dio, fuggendosene dalla

morte.

Immaginiamo la resurrezione secondo una linea verticale, Cristo

che sale, veloce, e scompare, i soldati guardano in aria,

sognano d'essere addormentati,

le donne che arrivano in ritardo (ma sono le prime a farlo) e poi

Giovanni e Pietro, come in una gara corrono

verso la pietra

che non nasconde più niente,

si strappa da sé (come dalla propria fredda ferita) nello stupore

d'aver custodito quell'infinita energia che non possiamo nemmeno

pensare

senza sentircene divorare.

Stiamo sempre a rimuovere, struccare,

porre nuova biacca e bistro intorno agli occhi

di chi scompare, che guardano e non vedono (noi che vediamo e non

sappiamo guardare). 

Anche Shakespeare morì d'aprile. Il suo Macbeth (piaceva

tanto a Manzoni) ci dice

quello che non vorremmo sapere: "Fuga e rifugio sono entrambi

impossibili" esclama sconsolato il re assassino.

Viviamo coi nostri corpi feriti su una scena che si sottrae

alla nostra parziale visione. Tra quello che mostriamo d’essere

e il desiderio sconosciuto che ci assale,

- stupiti di non sapere cosa vogliamo oltre il possesso, che spinge 

a predare, togliere dalle mani dell'altro il pane -

c'è la figura che più conosciamo, e rifiutiamo di confessare, formata da

poche linee

e tra loro si specchiano allontanandosi:

la feroce asimmetria 

che storce anche il volto di nostra madre, tutto deforma, e col

disamore coincide l'affanno.

Mentre alziamo il braccio contro l'altro che noi stessi siamo, colpendoci,

I morti portano via qualcosa che non potrai ritrovare,

ne resta l’immagine, chiara.

 

 

________________________________________________________

 

 

Rino Mele (Premio Viareggio Poesia 2016, terna finale con “Un grano di morfina per Freud, ed. Manni) scrive, il venerdì e il martedì, su “Agenzia Radicale”. Il nome della rubrica è “Poesì”, come nel primo canto del “Purgatorio” Dante chiama la poesia.

 

  

Leggi l'intera sequenza di POESÌ