Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

19/09/24 ore

Due anni da quando Jina (Mahsa) Amini è stata uccisa dalla Repubblica islamica dell’Iran


  • Anna Mahjar-Barducci

Jîna giyan, a namirî, nawit ebête remiz”

"Jina, anima mia, non morirai. Il tuo nome diventerà un simbolo"

 

 

Il 16 settembre 2024 segna il secondo anniversario dell'uccisione della donna curda-iraniana di 22 anni Jina (Mahsa) Amini, che è stata arrestata dalla polizia religiosa iraniana per aver indossato il velo "in modo improprio" ed è morta in custodia della polizia. Il suo omicidio ha scatenato proteste in tutto l'Iran quando è diventata il simbolo della rivolta contro il regime iraniano.

 

Pochi giorni prima che Jina diventasse un emblema nazionale, la sua famiglia incise le seguenti parole sulla sua lapide: "Jîna giyan, to namirî, nawit ebête remiz [Jina, anima mia, non morirai. Il tuo nome diventerà un simbolo]."

 

Eppure Jina è stata arrestata, torturata e uccisa non solo perché indossava il suo hijab troppo "sciolto", ma anche perché era curda

 

L’attivista curdo-svedese Dr. Kochar Walladbegi ha scritto: "In Iran... le minoranze come i curdi vengono soppresse... 

 

Per i curdi, essere uccisi e torturati è un comportamento sistematico [della Repubblica islamica], lo affrontano ogni giorno della loro vita!... Jina è stata torturata dalla polizia morale iraniana... anche perché era una curda e una donna, il che la rende una minoranza all'interno di una minoranza! 

 

Ho deciso di chiamarla con il suo nome curdo Jina che sta per vivere, un nome a cui, come molti altri curdi, non era permesso portare. Invece, è stata costretta a portare "Mahsa" come suo nome ufficiale, per i brevi 22 anni della sua vita".[1]

 

Infatti, in Iran, un modo per opprimere la minoranza curda e cancellare la loro identità è vietare i nomi curdi. "L'Iran nega i nomi che non sono sulla loro lista persiana e islamica approvata, i nomi che rappresentano il nazionalismo etnico o l'orgoglio regionale sono vietati, ad eccezione dei nomi persiani", ha spiegato il commentatore degli affari curdi Himdad Mustafa.[2] 

 

Pertanto, nei suoi documenti ufficiali, Jina è stata registrata come "Mahsa", un nome persiano consentito dalla Repubblica Islamica. A casa, lei era Jina. Questo è il nome che la sua famiglia la chiamava; questo è il nome che sua madre pronunciava mentre piangeva sulla sua tomba.

 

Quindi, le proteste contro il regime iraniano che ha seguito la sua morte possono essere definite non solo come una rivolta guidata dalle donne, ma anche come una rivolta guidata dalle minoranze etniche

 

Infatti, per le minoranze etniche che compongono quasi la metà della popolazione iraniana (ad esempio, arabi Ahwazi, curdi e belochi), questa è una "rivoluzione" per la libertà e i diritti etnici e umani fondamentali, di cui sono stati privati non solo dalla Repubblica islamica dell'Iran, ma anche dagli ex regimi persiani (ad esempio, sotto la dinastia Pahlavi) per quasi un secolo.

 

Vale la pena notare che lo slogan farsi delle proteste "Zan, Zendegi, Azadi [Donna, vita, libertà]" è un popolare curdo, "Jin, Jiyan, Azadi", che è stato usato per anni dal movimento per l'indipendenza curda. 

 

Spiegando il significato dello slogan nel suo libro The Art Of Freedom, l'attivista del movimento per la libertà curdo Havin Guneser ha dichiarato: "Diciamo che la rivoluzione delle donne libera la vita. In curdo, la radice della parola vita è Jin. Jin significa donna, mentre jîn significa vivo e jiyan significa vita. La parola radice è la stessa. Ed è per questo che diciamo Jin, Jiyan, Azadi. Azadi significa libertà. E dato che la parola sumera per libertà è Amargi, che significa "ritorno alla madre", le tre parole sono così interconnesse e hanno perfettamente senso: donne, vita, libertà. Man mano che le donne diventano libere, è inevitabile che la vita stessa ritorni alla sua magia e al suo incantesimo. Così, lo slogan Jin, Jiyan, Azadi".[3]

 

L'uccisione di Jina ha ispirato l'intero paese a unirsi e ribellarsi alla dittatura. Le manifestazioni si sono svolte in tutte le regioni dell'Iran, nonostante la brutale repressione dei manifestanti. Centinaia di persone sono state uccise durante le rivolte dai Basij, dozzine sono state giustiziate e molte sono ancora in prigione in attesa di esecuzione.

 

Anche se l'attenzione del mondo per la rivolta iraniana si è dissipata, la "rivoluzione" contro la repubblica islamica continua e il regime teme che l'anniversario dell'uccisione di Jina possa accendere nuove proteste nel paese.

 

 


 

 

[1] Vedi MEMRI Daily Brief No. 420, Dalle Il Suo Nome Curdo: Jina Amini, di Anna Mahjar-Barducci, 10 Ottobre 2022.

[2] Vedi MEMRI Daily Brief No. 420, Dalle Il Suo Nome Curdo: Jina Amini, di Anna Mahjar-Barducci, 10 Ottobre 2022.

[3] Vedi MEMRI Daily Brief No. 420, Dalle Il Suo Nome Curdo: Jina Amini, di Anna Mahjar-Barducci, 10 Ottobre 2022. 

 

(da Memri - Middle East Media Research Institute)

 

 


Aggiungi commento