Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/04/25 ore 22:45:29

Siria, le bombe a casaccio di Putin



C’erano una volta le bombe intelligenti - quelle delle guerre americane - su cui da un lato si ironizzava dall’altro ci s’indignava tutte le volte che causavano vittime civili (eufemisticamente definite "danni collaterali"), vuoi per errore dei lanciatori, vuoi per indegna furbizia di chi copriva con scudi umani gli obiettivi militari, per turbare le coscienze dell’uomo “evoluto” d’Occidente. Altri tempi. Perché nella guerra di Putin in medioriente questioni di "intelligenza" nel colpire obiettivi militari nemmeno si pongono.

 

L’aviazione russa, in appoggio a quella di Assad, bada infatti al sodo e bombarda la Siria senza troppi scrupoli. La cosa non sembra far tanto notizia, tanto meno scalfisce l’opinione pubblica europea (e italiana) che tanto si mobilitava durante le maldestre guerre in Iraq e Afghanistan e che oggi pare invece affascinata dalla risolutezza dell'ex agente del Kgb.

 

Per contro, le organizzazioni umanitarie procedono nel proprio lavoro di denucia. Human Rights Watch in un rapporto dà notizia di bombe a grappolo che solo dal 26 gennaio hanno provocato la morte di almeno 37 civili, nel corso di raid avvenuti nelle province di Aleppo, Damasco, Idlib, Homs e Hama.

 

Già a fine di dicembre Amnesty International aveva accusato i russi di far uso di questo tipo di armi, con "centinaia di civili" uccisi a partire dall’inizio dei raid a settembre.

 

Intanto, dopo mesi di silenzio di chi pare osservare impotente da fuori, qualcuno comincia a parlare. In particolare, lo ha fatto in queste ore Angela Merkel, dicendosi non "solo scioccata ma anche inorridita" per le sofferenze subite dai civili a causa dei raid russi in Siria'. Il Cancelliere tedesco – riferisce l’Ansa - ha spiegato che Germania e Turchia intendono fare pressioni congiunte sull'Onu (vedremo con quale efficacia) per chiedere di far rispettare una risoluzione di dicembre che invitava tutte le parti coinvolte nel conflitto in Siria a interrompere immediatamente qualsiasi attacco nei confronti della popolazione civile.

 

"In queste circostanze, ha detto Merkel, in cui la Russia continua i suoi raid in Siria, costringendo alla fuga verso i Paesi vicini decine di migliaia di civili, è difficile che possano avere luogo dei colloqui di pace. Questa situazione deve concludersi rapidamente". (red.)

 

 


Commenti   

 
+2 #2 Anna Mahjar Barducci 2019-08-23 14:48
In questo articolo abbiamo discusso le problematiche che comporterebbe l'applicazione dello ius soli "puro" in Italia, che alcuni attivisti continuano a proporre.

nel prossimo analizzeremo invece la proposta di legge dello ius soli temperato.
Citazione
 
 
0 #1 Mattia 2019-08-19 10:48
Mi scusi, ma sai che si sbaglia completamente con questo articolo, specialmente nell'esempio con il cinese di 3 anni? Hai mai letto la legge e cosa cambia?
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie