Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/11/24 ore

L’Africa viene venduta all’asta in Cina?



di Nathaniel Luz (*)

(da African Liberty)

 

"L'Africa sarebbe di nuovo libera, guadagnerebbe il suo posto di orgoglio e indipendenza dall'essere una pedina sulla scacchiera della politica mondiale e del dominio globale".

 

Mentre si svolge quella che può essere definita "la corsa ai mercati africani", sarebbe essenziale solo ricordare a noi stessi che la storica sottomissione dell'Africa al dominio politico straniero e alla sottomissione economica è una conseguenza dell'indiscrezione e della miopia dei nostri leader nel barattare l'Africa sull’altare dei cosiddetti aiuti esteri e relazioni bilaterali.

 

Ed è piuttosto triste che questa sia stata una narrativa prevalente nella maggior parte delle nazioni africane, anche se iniziamo a sperimentare quello che può essere chiamato il "gioco di potere cinese" in Africa.

 

L'Africa deve imparare che questa "diplomazia del bastone e della carota" impiegata dai donatori di aiuti stranieri ci renderebbe solo più deboli e suscettibili di abusi e abusi nelle mani delle sue "nazioni salvatrici". Non c'è modo migliore per diventare più forti che mantenere la disciplina dell'autosufficienza e della limitata ricerca di aiuti.

 

L'Africa non ha bisogno di alcun tipo di aiuto, specialmente da un paese il cui motivo altruistico è discutibile. L'Africa ha bisogno di un'economia più libera, dipendente dalle risorse disponibili e gestita in modo intelligente dalla propria gente.

 

La Cina comunista non potrà mai essere la soluzione all'aspirazione dell'Africa di raggiungere una prosperità economica statale. È un dato di fatto, è imbarazzante per un solo paese stabilire legami esteri con un intero continente e più vergognoso per un paese dare aiuti a un intero continente, la percezione di fondo di tale evento è una caricatura della Cina per un neo-imperialismo in Africa.

 

La conseguenza di tale atto di nutrire l'Africa con aiuti inutili si fa sentire, con la costante ma vigorosa diffusione della cultura cinese nell'economia africana basata sulla conoscenza, e con i giganteschi investimenti cinesi nei paesi africani. Ma l'effetto risultante è un alto livello di indebitamento di molte nazioni africane nei confronti della Cina. In effetti, la prima base militare d'oltremare della Cina è in Africa.

 

L'edificio dell'Unione africana donato dal governo cinese avrebbe dovuto servire da monito sufficiente ai leader africani per diffidare del "dono greco" offerto dai cinesi inaffidabili. La domanda da porsi dopo che la controversia sull'hacking dei server ha seguito l'apertura dell'edificio dell'AU ad Addis Abeba è questa: "Perché la Cina possiede i dati delle riunioni dei leader africani e cosa vuole fare con i dati?"

 

Molti paesi africani sono stati vittime delle trappole del debito cinese con il debito del Kenya al primo posto. Il Kenya ha il 70% del suo debito nei confronti della Cina. Quanto è premuroso per una nazione come il Kenya vedere la propria anima venduta a una Cina comunista?

 

Questo non è diverso dalle altre nazioni africane nelle loro relazioni con la Cina. L'accettazione dello yuan cinese nella nostra riserva di valuta, soprattutto in Nigeria, rafforza ulteriormente la spiegazione delle dinamiche di potere nel coinvolgimento di vasta portata della Cina nei sistemi politici ed economici dell’Africa.

 

Questo allarmante tasso di dipendenza dall'estero ha solo reso l'Africa una pedina sulla scacchiera della politica globale. Questa è stata una narrativa popolare per le superpotenze mondiali che hanno usato il "pezzo d'Africa" nel fare una dichiarazione sulla loro forza politica ed economica. E questo non è diverso nel rapporto Cina-Africa.

 

Per quanto riguarda il più recente tentativo della Cina di donare una delle organizzazioni più forti dell'Africa, la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS), una sovvenzione di 31,6 milioni di dollari per costruire una nuova sede ad Abuja, in Nigeria, (dimostra come) i leader africani metterebbero all'asta il continente a un prezzo molto inferiore al futuro maestro in Asia.

 

I leader africani devono capire i risultati finali degli "omaggi". Credo che la dimostrazione di buona volontà del gigante asiatico nei confronti dell'Africa sia un tentativo di comprare il nostro futuro. Solo i minori si aspettano di ottenere valore a costo zero, solo i bambini chiedono aiuto e solo gli schiavi si rallegrano del pane gratis.

 

Il terzo vertice Cina-Africa di Pechino è un altro complotto ideato dalla Cina per ottenere ulteriormente il dominio territoriale e esercitare un'influenza più ampia nel determinare il futuro dell’Africa.

 

La Cina ha negato le accuse di attirare l'Africa nella trappola del debito, ma quale altezza di altruismo può essere mostrata nell'annullare l'enorme debito africano con l'assegnazione di un'altra trappola del debito da $ 60 miliardi. Questo non è altro che "l'imperialismo moderno". I posteri guardano con sgomento i 54 leader africani che hanno firmato il futuro dell'Africa in schiavitù.

 

Madre Africa piange per il futuro messo all'asta dei suoi figli. I suoi leader corrono in pantaloni e cravatte alle feste cinesi della schiavitù moderna. Solo gli sciocchi prendono in prestito per pagare un debito.

 

Nessun favore o regalo è sufficiente per comprare il futuro dell'Africa. Ma i nostri leader stanno vendendo il nostro presente e futuro per un pezzo di torta che non possiamo riavere indietro. Cosa resta da riscattare il “futuro messo all'asta” dalle mani del banditore? L'Africa fortemente indebitata ha dato le sue risorse naturali, come petrolio, minerali e terra come garanzie per le "trappole dei prestiti". Ma sappiamo che il futuro dell'Africa non è nelle sue doti naturali, ma nelle mani dei suoi figli, la generazione dei ghepardi.

 

Questa generazione potrebbe riscattare l'orgoglio nero e ribaltare il gioco. L'Africa risorgerebbe per prendere il suo posto d'onore. Abbiamo bisogno di scambi che andranno a vantaggio del nostro popolo, non di aiuti stranieri che ci manterranno in debito eterno.

 

 

(*) Nathaniel Luz è Head Disruptor di Free Africa Project e Direttore esecutivo di Cheetah Africa.

 

Invia un tweet a lui: @nathaniel_luz

 

(da African Liberty)

 

 


Aggiungi commento