Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

11/11/24 ore

Il Partito Comunista Cinese (PCC) e i talebani sono "vecchi amici”



Abbiamo descritto a più riprese i caratteri del sistema informativo in Italia: omissione o falsificazione… “Bisogna che l’Italia cominci col persuadersi che v’è nel seno della Nazione stessa il nemico più potente… è la nostra colossale ignoranza…” - scriveva in epoche lontanissime un intellettuale come Pasquale Villari -. Popolazione adulta, ma soprattutto i giovani confermano che siamo ancora preda di un allarme ignoranza… Formare pensiero critico, approccio empirico alle cose, non certo disgiunto dai valori, sembra essere una meta irraggiungibile - lo abbiamo sottolineato da sempre su Quaderni Radicali e Agenzia Radicale. Una società che ignora, che è stata abituata al ribellismo infruttuoso ed esaustivo, che non ha capacità di orientarsi nei contesti, che non dispone di conoscenza per l’individuazione delle logiche di riferimento e di come incidere su di esse, è di fatto debole e impotente.

 

In un sistema informativo declinato in un unico registro (con una stampa oramai del tutto in mano a soggetti finanziari, con cinque network televisivi, anche di informazione, che raccontano un unico scenario, condito da contrapposizioni scenografiche ma tutte iscritte nella logica dello stesso treno che va in una sola direzione, con l’abbattimento di tutte le deontologie professionali del giornalismo nostrano) la sfida diventa drammatica e il restringimento degli spazi di libertà sarà la tentazione di scellerati e approssimati uomini di governo.

 

Nel quadro della politica estera il sistema esprime il peggio di se. La maggior parte dei fatti è occultato o travisato. A fianco a questo sistema ecco i cosiddetti Centri studi, o Think-Tank ai quattro formaggi, legati a interessi di parte, che accrescono la non conoscenza e deformano i fatti.

 

Da tempo, con l’aiuto di collaboratori di qualità, che partecipano in modo attivo senza ritorni economici, cerchiamo di colmare questo vuoto di conoscenza senza la quale non si forma spirito critico e consapevolezza. Le strutture internazionali, che ci offrono la possibilità di riproporre in italiano i loro lavori di analisi, ci danno un quadro dei fatti assolutamente inedito nel nostro scheletrico sistema informativo.

 

Quella che segue è una analisi di Chris King, Senior Research Fellow del Middle East Media Research Institute, che ci fa capire che sulla vicenda drammatica dell’Afghanistan mancano moltissimi dati di conoscenza. Nell’articolo che segue viene ricostruito come tra Cina e Afghanistan vi siano stati rapporti di interesse da moltissimi anni e che questi non sono sorti solo dopo che gli americani e i loro alleati hanno lasciato Kabul. E inoltre apre la strada a altri elementi che riguardano i rapporti Usa-Russia che vanno in una direzione diametralmente opposta a quella che i cosiddetti corrispondenti del Belpaese ci dicono… Questi materiali e analisi le riproporremo prossimamente… (A.R.)

 

 

*************** 

 

 

di Chris King* (da MEMRI)

 

Recentemente, parecchi osservatori e analisti hanno suggerito che il Partito Comunista Cinese (PCC) non ha familiarità con l'Afghanistan e i talebani e che il completo ritiro delle truppe americane dall'Afghanistan lascerà Pechino di fronte ai talebani direttamente e destabilizzerà la Cina. Tuttavia, non è così. In effetti, il PCC ha un rapporto decennale con l'Afghanistan e ha rapporti con i talebani sin dagli anni ’90.

 

Commentando le relazioni Afghanistan-Cina, Liu Jinsong, direttore generale del Dipartimento per gli affari asiatici del ministero degli Esteri cinese ed ex ambasciatore cinese in Afghanistan, ha scritto: "La nostra amicizia è lodata per aver condiviso insieme bene e male. Sin dai tempi moderni, entrambi i paesi hanno combattuto contro il colonialismo, l'imperialismo e l'egemonia e hanno conquistato l'indipendenza nazionale a spese enormi. In questo processo, ci siamo sempre simpatizzati e sostenuti l'un l'altro. “[1]

 

1950-1973 - Le relazioni della Repubblica popolare cinese con l'Afghanistan sotto il regno del re Mohammad Zahir Shah

 

Nel 1950, il Regno dell'Afghanistan sotto il regno del re Mohammad Zahir Shah è stato uno dei primi paesi a riconoscere la Repubblica Popolare Cinese (RPC). I due paesi stabilirono relazioni diplomatiche e si scambiarono ambasciatori il 20 gennaio 1955.

 

Negli anni '50 e '60, Cina e Afghanistan mantennero strette relazioni e i capi di stato, i primi ministri e altri funzionari di alto livello dei due paesi si scambiarono visite. I patti commerciali e un trattato di amicizia e non aggressione furono firmati tra le due nazioni nel 1960. Il 22 novembre 1963, Pechino e Kabul firmarono il Trattato sui confini, che stabiliva lo status del loro confine condiviso attraverso il corridoio del Wakhan e quindi L'Afghanistan non ha dovuto cedere alcun territorio alla Cina [2].

 

Nell'ottobre del 1964, l'allora re afghano Mohammad Zahir Shah visitò la Cina e incontrò il leader fondatore della Repubblica popolare cinese (RPC), Mao Zedong, il premier Zhou Enlai e altri leader del PCC. In quell'occasione Mao aprì il suo incontro con il re, sottolineando la comune lotta contro la Gran Bretagna nella storia dei due paesi. "L'Afghanistan è un paese eroico e non si è mai arreso", ha affermato Mao.[3]

 

Nel 1971, il Regno dell'Afghanistan ha sostenuto Pechino, votando a favore dell'adesione della RPC alle Nazioni Unite, e la Cina nazionalista (cioè il rappresentante del Kuomintang) è stata espulsa.[4]

 

1978-1992 – Le relazioni della Cina con l'Afghanistan comunista

Il PCC si unisce agli Stati Uniti per combattere l'Unione Sovietica

 

Nel 1973, mentre il re Zahir Shah era all'estero, suo cugino ed ex primo ministro dell'Afghanistan Daoud Khan lanciò un colpo di stato incruento. Khan divenne il primo presidente dell'Afghanistan e attuò all'inizio una politica filo-sovietica, ma poi cercò di ridurre la dipendenza del paese dall'Unione Sovietica.[5] La Cina ha immediatamente riconosciuto il nuovo governo. Tuttavia, nel 1978, Daoud Khan fu assassinato durante la Rivoluzione Saur, guidata dall'esercito afghano e dal Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA). La rivoluzione fu il preludio all'invasione sovietica dell'Afghanistan il 27 dicembre 1979.

 

Il 30 dicembre 1979, il PCC si unì agli Stati Uniti per combattere contro l'Unione Sovietica e rilasciò una dichiarazione del governo, che condannava fermamente l'invasione sovietica dell'Afghanistan e rifiutava di riconoscere il nuovo regime appoggiato dall'Unione Sovietica, guidato da Babrak Karmal, Segretario Generale PDPA del Comitato Centrale. La dichiarazione recitava: "... L'Unione Sovietica ha lanciato in modo flagrante un'invasione militare su larga scala dell'Afghanistan e ha gravemente interferito negli affari interni del paese. Questo tipo di intervento armato, che calpesta in modo flagrante le norme delle relazioni internazionali, non solo viola la sovranità e l'indipendenza dell'Afghanistan, ma minaccia anche gravemente la pace e la sicurezza in Asia e nel mondo. Il governo cinese condanna fermamente gli atti egemonici dell'Unione Sovietica e insiste affinché l'Unione Sovietica cessino la sua aggressione e il suo intervento in Afghanistan e insiste sul fatto che dovrebbe ritirare tutte le sue forze armate…

 

"L'aggressione armata sovietica contro l'Afghanistan è una delle principali rivelazioni dell'egemonismo sovietico. La gente ha inoltre visto da dove proviene la principale minaccia alla pace mondiale, e qual è il vero volto di questo cosiddetto 'alleato naturale' del terzo mondo, e le persone hanno inoltre visto che l'egemonia sovietica è estremamente folle e avventurosa. Le ambizioni aggressive dell'Unione Sovietica sono infinite e il suo comportamento aggressivo deve essere effettivamente fermato. Le azioni perverse dell'Unione Sovietica hanno suscitato la resistenza del popolo afghano e grave disagio e forte condanna da tutti i paesi del mondo. Il governo cinese e il popolo cinese lavoreranno con tutti i paesi e le persone amanti della pace e della giustizia in una lotta incessante per sconfiggere l'aggressione e l'espansione sovietica.”[6]

 

Vale la pena notare che dopo la morte di Joseph Stalin nel 1953, Mao Zedong e il PCC si sentivano finalmente qualificati per competere con l'Unione Sovietica per la leadership del movimento comunista mondiale. Nel luglio del 1964, la guerra ideologica tra i due partiti comunisti raggiunse il culmine. Il PCC disse che il capitalismo era stato restaurato in Unione Sovietica, che l'Unione Sovietica non era più un paese socialista e che la Cina era il centro della rivoluzione mondiale contro l'imperialismo e il revisionismo.

 

Dopo che Nikita Krusciov fu estromesso nell'ottobre del 1964, Mao Zedong volle migliorare le relazioni con l'Unione Sovietica ed evitare una rottura e inviò il premier Zhou Enlai a Mosca per celebrare il 47esimo anniversario della vittoria della Rivoluzione d'Ottobre sovietica. Ma durante la visita, la delegazione del PCC si è infuriata quando il ministro della Difesa sovietico Rodion Malinovsky ha suggerito che anche Mao dovesse essere rimosso dal potere, al fine di aprire la strada alle normali relazioni tra i due paesi. Dopo che Zhou Enlai tornò in Cina, riferì che non vi era alcuna tendenza per l'Unione Sovietica a cambiare rotta, e quindi il PCC continuò a criticare l'Unione Sovietica.

 

Nel 1966, dopo l'inizio della Rivoluzione Culturale, Cina e Unione Sovietica non interruppero i rapporti diplomatici. Ma con l'eccezione della Cina che ha permesso all'Unione Sovietica di spedire rifornimenti attraverso la Cina al Vietnam del Nord durante la guerra del Vietnam, le relazioni tra i due paesi si sono completamente congelate.

 

Nel 1967, le Guardie Rosse di Mao presero d'assalto l'ambasciata sovietica a Pechino.

Nel 1968, l'Unione Sovietica ha riversato truppe nella zona di confine vicino allo Xinjiang. Il dispiegamento sovietico è aumentato a 25 divisioni, 1.200 aerei e 200 missili. Allo stesso tempo, l'Unione Sovietica e la Mongolia hanno raggiunto un accordo sul fatto che il Soviet avrebbe aiutato a mantenere la sicurezza del confine meridionale della Mongolia e le truppe di guarnigione lì.

Nell'agosto 1968, quando le truppe sovietiche invasero la Cecoslovacchia per schiacciare la Primavera di Praga, la Cina denunciò l'Unione Sovietica come "imperialismo sociale”.

 

Nel 1969, i due paesi si impegnarono in un conflitto armato su larga scala nelle aree di confine vicino alla Cina nordorientale e alla regione dello Xinjiang della Cina nordoccidentale. Molti osservatori occidentali pensavano che una guerra su vasta scala fosse imminente e inevitabile.

Durante la guerra del Vietnam, la Cina spostò un gran numero di truppe dalle sue regioni meridionali a nord-est, nord e nord-ovest della Cina per proteggersi da un attacco sovietico.

 

Nella pericolosa situazione di antagonismo simultaneo con le due superpotenze, Mao Zedong credeva che la più grande minaccia provenisse dall'Unione Sovietica. Da un lato, iniziò a prepararsi per una guerra con l'Unione Sovietica; d'altra parte, ha approfittato di varie opportunità strategiche, come l'atteggiamento aggressivo dell'Unione Sovietica nei confronti degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda e l'atteggiamento ammorbidito dell'amministrazione Nixon nei confronti del PCC causato dal movimento contro la guerra del Vietnam negli Stati Uniti. Per questo Mao Zedong ha deciso di aprire la porta per migliorare a tutto tondo i rapporti con gli Stati Uniti e i Paesi occidentali. Infine, nel 1971 e nel 1972, arrivò la Ping Pong Diplomacy,[7] la visita segreta di Henry Kissinger a Pechino e la visita ufficiale di Richard Nixon in Cina. Pertanto, Mao e il suo Partito Comunista hanno raggiunto l'obiettivo strategico di unire le mani con gli Stati Uniti per contrastare e controllare l'espansione e la minaccia dell'Unione Sovietica.

 

Le armi cinesi vengono fornite ai mujaheddin in Afghanistan

 

Subito dopo che l'Unione Sovietica ha invaso l'Afghanistan, il Partito Comunista Cinese e gli Stati Uniti, nel loro periodo di luna di miele, hanno unito le forze contro l'Unione Sovietica per i loro rispettivi interessi strategici. Il PCC iniziò a partecipare al programma guidato dagli Stati Uniti per aiutare i guerriglieri afgani a combattere contro gli invasori sovietici. A metà degli anni '80, i paesi che assistono la resistenza afgana includevano Pakistan, Arabia Saudita, Stati Uniti, Cina e Regno Unito.

 

Attualmente, solo il ruolo degli Stati Uniti è menzionato nei libri di storia, ma anche la Cina ha partecipato attivamente alla guerra contro la 40a armata delle forze di terra sovietiche e le forze governative dell'Afghanistan. Durante questo periodo, le armi cinesi fornite ai mujaheddin in Afghanistan erano principalmente armi di fanteria, a bassa tecnologia ma affidabili e adatte all'operazione dei guerriglieri afgani. La versione cinese dell'AK-47, il Type 56, era una delle armi principali dei guerriglieri afgani. La Cina ha anche fornito: mitragliatrici antiaeree da 14,5 mm Tipo 58 e Tipo 78, la versione cinese della mitragliatrice pesante sovietica DShK da 12,7 mm Tipo 54 HMG, il lanciarazzi multiplo Tipo 63 (12 tubi, 107 mm),[8] il lanciarazzi anticarro Type 69 da 40 mm e i missili portatili per la difesa aerea HN-5.[9]

 

Grandi quantità di armi in stile sovietico di fabbricazione cinese acquistate dalla CIA,[10] insieme ad armi fornite da paesi come l'Egitto, venivano segretamente introdotte clandestinamente in Afghanistan attraverso il Pakistan ogni mese e consegnate a gruppi di mujaheddin per combattere gli invasori sovietici.[ 11]

 

Inoltre, centinaia di istruttori cinesi che insegnavano tattiche di sabotaggio sono stati inviati nei campi di addestramento e nelle basi in Pakistan. Secondo i dati diffusi durante l'era sovietica, il numero di agenti cinesi era parecchie volte maggiore del numero di agenti della CIA nella regione. [12]

 


 

Stati Uniti e Cina hanno firmato un'installazione di ascolto per monitorare le attività militari sovietiche in Afghanistan

 

Allo stesso tempo, Washington iniziò a fornire a Pechino una varietà di armi per la propria difesa contro l'Unione Sovietica nel 1980. Vale la pena notare che, durante l'amministrazione Carter, prima dell'instaurazione di relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti [13] i negoziati si sono svolti a porte chiuse, tra cui una serie di progetti di cooperazione militare, come un poco noto congiunto Cina-USA programma della stazione di monitoraggio dell'intelligence contro l'Unione Sovietica, noto come Project Chestnut, istituito nello Xinjiang.

 

Il progetto della stazione di monitoraggio congiunto della CIA e del PLA nello Xinjiang in seguito venne visto dagli Stati Uniti come il più sincero e prezioso. Perché sia il PCC che gli Stati Uniti avevano bisogno di avere maggiori informazioni sulle attività militari sovietiche in Asia centrale, in particolare i primi avvisi di un'azione militare diretta contro la Cina, così come le attività militari sovietiche in Afghanistan.

 

L'idea di un programma congiunto di stazioni di ascolto elettronico e sismico è stata sollevata per la prima volta dagli Stati Uniti nel 1975, quando Henry Kissinger ha incontrato il ministro degli Esteri cinese Qiao Guanhua, ma la parte cinese non era d’accordo.

 

Nel gennaio 1979, Deng Xiaoping visitò gli Stati Uniti. All'ultimo incontro a porte chiuse di Deng con la parte statunitense, prima di lasciare Washington, erano presenti il presidente Jimmy Carter e il suo consigliere per la sicurezza nazionale Zbigniew Brzezinski. Brzezinski ha nuovamente sollevato la questione di un programma congiunto di stazioni di monitoraggio sino-statunitensi, dicendo che era un segno importante della sincerità della cooperazione sino-americana. Ma la parte cinese ancora non ha risposto.

 

Nell'aprile 1979, Deng Xiaoping, mentre riceveva una delegazione del Senato degli Stati Uniti in visita, suggerì improvvisamente che la Cina potesse utilizzare l'attrezzatura americana per "monitorare se l'Unione Sovietica sta rispettando gli accordi di disarmo”.

 

Deng ha anche sottolineato un principio importante: le stazioni di monitoraggio congiunte possono utilizzare attrezzature statunitensi, ma devono essere gestite da personale militare cinese e i risultati dell'analisi dell'intelligence statunitense devono essere condivisi tra Cina e Stati Uniti.

 

La Cina comunista accettò il progetto proposto dagli Stati Uniti (il codice cinese interno per il programma era "7911") nel novembre 1979. Il culmine dei negoziati ebbe luogo tra il dicembre 1980 e il gennaio 1981. Secondo i media cinesi, gli Stati Uniti era rappresentato dal direttore della Central Intelligence Stansfield Turner, allora capo della CIA, e da Robert Gates, che in seguito divenne il segretario alla Difesa degli Stati Uniti. Lasciarono la base aeronautica di Andrews il 27 dicembre 1980 per recarsi in Cina e tornarono il 7 gennaio 1981. All'epoca, il direttore della CIA Turner si fece volutamente crescere la barba per nascondere la sua identità.

 

Nell'autunno del 1981, due stazioni, tra cui due stazioni di monitoraggio e tre diversi sistemi di intercettazione radio, furono installate a Qitai, nella prefettura di Changji, e nella città di Korla, nello Xinjiang.[14] Le due stazioni di monitoraggio nella Cina occidentale hanno sostituito Tacksman I e Tacksman II, due stazioni di ascolto a terra della CIA in Iran che sono state riprese dall'Iran dopo la rivoluzione islamica. [15]

 

La Cina ha addestrato i mujaheddin contro l'Unione Sovietica nello Xinjiang

 

Nel frattempo, in Afghanistan, il personale del PLA ha fornito addestramento, armi, organizzazione, sostegno finanziario e consiglieri militari alla resistenza mujaheddin afghana durante quasi l'intera presenza militare sovietica in Afghanistan, con l'assistenza e la cooperazione attiva della CIA.

 

Fino alla metà degli anni '80, la maggior parte dei centri di addestramento cinesi istituiti da consiglieri militari cinesi e truppe dell'esercito per i ribelli antisovietici afgani si trovavano nella città pakistana di Peshawar e lungo il confine pakistano. Tuttavia, non appena i sovietici arrivarono in Afghanistan, la regione dello Xinjiang era diventata una base operativa avanzata per gli sforzi congiunti del Partito Comunista Cinese con gli Stati Uniti per combattere l'Unione Sovietica. La Cina ha addestrato diverse migliaia di mujaheddin nei campi vicino a Kashgar e Hotan nello Xinjiang.[16]

 

Vale anche la pena notare che c'erano anche milizie maoiste che hanno combattuto contro i sovietici e il regime afghano, nonché i mujaheddin. Inizialmente erano ben organizzati e portavano a termine attacchi a Kabul, tuttavia il KGB ha poi adottato la politica di ripulire Kabul da qualsiasi elemento filo-cinese. È bastato un lieve sospetto della Khadamat-e Aetla'at-e Dawlati (KHAD), la principale agenzia di sicurezza e intelligence dell'Afghanistan, per mettere in prigione qualcuno accusandolo di essere un comunista filo-cinese. La Repubblica popolare cinese, che era una sostenitrice dei principali mujaheddin con sede in Pakistan, non poteva o non voleva aiutare i maoisti afghani. Majid Kalakani, una figura di spicco e leader del gruppo ribelle maoista Liberation Organization (SAMA), è stato giustiziato dal regime afghano nel giugno 1980. I membri del partito politico maoista afghano Shola-e Javid ("Fiamma eterna") sono stati coinvolti nella lotta il governo sostenuto dai sovietici e i mujaheddin (in particolare Hezb-i Islami). Il governo Babrak Karmal ha arrestato molti dei suoi membri nel giugno 1981.

 

Durante questo periodo, il governo del PCC non ha riconosciuto il regime afghano del Karmal istituito con il sostegno dell'Unione Sovietica. Sebbene l'ambasciata cinese in Afghanistan fosse ancora mantenuta, fu ridotta al livello di incaricato d'affari. Invece di avere relazioni ufficiali formali con il regime di Karmal, il governo cinese ha mantenuto solo legami di visto transazionali e consolari.[17]

  

1992-2001 – Le relazioni della Cina con gli islamisti in Afghanistan

 

Nell'aprile 1992, il regime di Mohammad Najibullah, succeduto a Babrak Karmal come segretario generale del Comitato centrale del PDPA, crollò. Sono scoppiati scontri e l'islamista è riuscito a impadronirsi del Paese. Il nome del paese dell'Afghanistan è stato cambiato in Stato islamico dell'Afghanistan. Vale la pena notare che, per sconfiggere l'Unione Sovietica, la fazione di Hezb-e-Islami di Gulbuddin Hekmatyar ha ricevuto più sostegno dagli Stati Uniti di qualsiasi altro gruppo ribelle afghano.

 

Con l'intensificarsi della guerra civile in Afghanistan, nel febbraio 1993, fu ordinato a tutti i membri dell'Ambasciata cinese in Afghanistan di partire per motivi di sicurezza e i normali scambi tra i due paesi furono temporaneamente sospesi. Vale la pena notare che il diplomatico cinese Zhang Min è stato incaricato d'affari dell'ambasciata cinese in Afghanistan prima che l'ambasciata cinese rimuovesse l'intero personale nel 1993. In un'intervista con il Beijing Youth Daily e il China News Service nel dicembre 2001, ha ha rivelato che il PCC aveva ritirato tutto il suo personale dall'ambasciata in Afghanistan perché l'ambasciata cinese era stata ripetutamente bombardata per errore durante la guerra civile afgana.

 

"Il palazzo presidenziale [afgano], l'ufficio del primo ministro, il ministero degli Esteri e il ministero della Sicurezza sono tutti molto vicini all'ambasciata [cinese], quindi l'ambasciata è stata spesso bombardata per errore", ha detto Zhang Min. È stato riferito che quando Zhang Min era ancora nell'ambasciata, gli edifici sono stati colpiti da 13 razzi, uno dei tre edifici è stato gravemente danneggiato e non è stato possibile garantire la sicurezza e le condizioni di vita del personale. In questa situazione, il PCC alla fine si ritirò dall'Afghanistan nel 1993.[18]

 

Nel 1996, i talebani entrarono a Kabul e presero il potere. La Cina, attraverso il suo stretto alleato Pakistan, ha avviato il processo per aprire relazioni diplomatiche ed economiche con i talebani intorno al 1998. Nel 1999, il ministero degli Esteri cinese ha inviato una delegazione di cinque diplomatici cinesi in Afghanistan per incontrare alti funzionari talebani afgani. Durante la visita, le due controparti hanno aperto legami economici e lanciato voli tra Kabul e Urumqi, la capitale della regione dello Xinjiang. Anche l'ambasciatore cinese in Pakistan Lu Shulin ha cercato un incontro con l'allora sovrano dell'Afghanistan, il mullah Omar. A tal fine, un gruppo di esperti politici cinesi dell'Istituto cinese per le relazioni internazionali contemporanee, un gruppo di esperti collegato al Ministero della sicurezza dello Stato cinese, si è recato a Kandahar per prepararsi.[19].

 

Abdul Salam Zaeef,[20] ex inviato talebano in Pakistan, ha riferito che l'ambasciatore cinese in Pakistan Lu era l'unico diplomatico straniero a mantenere buoni rapporti con la missione talebana a Islamabad.[21]

 

Nel dicembre 2000, l'ambasciatore cinese Lu ha incontrato il mullah Omar a Kandahar. L'ambasciatore Lu è diventato il primo alto rappresentante di un paese non musulmano a incontrare il leader supremo dei talebani.[22] Durante l'incontro, il mullah Omar ha assicurato a Lu che i talebani "non permetteranno a nessun gruppo di utilizzare il proprio territorio per attività contro la Cina”.

 

Commentando l'incontro, il politico e giornalista pakistano Mushahid Hussain ha affermato che l'Afghanistan sotto i talebani afgani "era interessato ad avere relazioni amichevoli con la Cina". Ha anche affermato che, durante l'incontro tra il mullah Omar e l'ambasciatore Lu, il comandante supremo dei talebani "avrebbe assicurato di rispettare la sovranità della Cina, di non interferire nei suoi affari interni e di non permettere a nessuno di utilizzare il territorio afghano contro il paese vicino. "[23] Nella sua cooperazione con il regime talebano, il governo cinese ha chiesto ai talebani di fare tutto il possibile per garantire che non vi fossero gruppi armati uiguri in Afghanistan che potessero minacciare la Cina. Da allora, il regime talebano ha più o meno assicurato che un piccolo gruppo di insorti uiguri che ha formato il Partito islamico del Turkestan orientale (ETIP), noto anche come Movimento islamico del Turkestan orientale (ETIM), sia tenuto sotto il suo controllo e le sue restrizioni. Durante il periodo al potere, i talebani hanno permesso all'ETIM di allestire campi di addestramento in Afghanistan. Tuttavia, dopo l'incontro, il regime talebano ha consegnato alla Cina 13 uiguri.[24]

 


 

Le relazioni della Cina con i talebani dopo l'11 settembre

 

Il coinvolgimento delle autorità cinesi in Afghanistan è aumentato drasticamente nel 2014.

Dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre, le relazioni della Cina con l'Afghanistan sono rimaste pragmatiche e hanno lasciato spazio a futuri cambiamenti strategici. Pur acconsentendo e sostenendo l'offensiva guidata dagli Stati Uniti per cacciare i talebani, il PCC ha insistito sul fatto che tale rappresaglia deve essere coerente con la Carta delle Nazioni Unite, in cui il Consiglio di sicurezza deve svolgere un ruolo guida. Ciò dimostra che, anche nelle circostanze estreme dell'epoca, Pechino non abbandonò completamente i talebani.

 

Il PCC è stato tradizionalmente contrario a scommettere su una sola parte. Dal dicembre 2001 Pechino ha anche mantenuto strette relazioni e visite ad alto livello con i governi afghani di Hamid Karzai e Ashraf Ghani.

 

Tuttavia, il coinvolgimento delle autorità cinesi in Afghanistan ha iniziato ad aumentare drammaticamente nel 2014. Dopo l'uccisione di Osama bin Laden da parte delle forze statunitensi il 1 maggio 2011, il presidente Barack Obama ha annunciato nel giugno 2011 che gli Stati Uniti avrebbero iniziato a ritirare le truppe con l'obiettivo di consegnare la responsabilità della sicurezza agli afgani entro il 2014. Il 31 dicembre 2014, Obama ha annunciato la fine delle principali operazioni di combattimento statunitensi e il passaggio all'addestramento e all'assistenza delle forze di sicurezza afghane. Sebbene Obama in seguito abbia congelato il ritiro per vari motivi, l'uscita degli Stati Uniti dall'Afghanistan era una conclusione scontata. Pechino ha quindi cercato di trarre vantaggio dalla decisione dell'amministrazione Obama, sperando di assumere in futuro un ruolo guida negli affari afghani.

 

Nel gennaio 2015, il Washington Post ha riferito che la Cina aveva ospitato una delegazione di funzionari talebani a Pechino nel dicembre 2014. Il governo cinese non ha confermato la visita dei talebani.[25] Inoltre, nel febbraio 2015, è stato riferito che una delegazione talebana in visita in Pakistan aveva incontrato l'ambasciatore cinese in Pakistan Sun Weidong. Tuttavia, il governo cinese ancora una volta ha negato tale informazione.[26] Il 20-21 maggio 2015, i media occidentali hanno riferito che la Cina aveva ospitato incontri segreti tra i talebani e il governo afghano a Urumqi. Secondo quanto riferito, ai colloqui hanno partecipato tre rappresentanti dei talebani, il mullah Abdul Jalil, il mullah Abdul Razaq e il mullah Hassan Rahmani. L'Inter-Services Intelligence (ISI) pakistano ha facilitato i negoziati.[27] Il governo cinese ha nuovamente negato l’incontro.[28]

 

Il 18-22 luglio 2016, una delegazione talebana afgana guidata dall'allora rappresentante senior del gruppo in Qatar Sher Mohammad Abbas Stanakzai, ha visitato Pechino. L'agenzia di stampa Reuters ha riferito che un funzionario talebano, parlando a condizione di anonimato, ha commentato: "Abbiamo buoni rapporti con diversi paesi del mondo e la Cina è uno di questi... Abbiamo informato i funzionari cinesi dell'occupazione da parte delle forze di invasione e dei loro atrocità sul popolo afghano... Volevamo che la leadership cinese ci aiutasse a sollevare questi problemi nei forum mondiali e ci aiutasse a ottenere la libertà dalle forze di occupazione."[29] Nell'agosto 2016, il media del PCC Global Times ha scritto che la Cina ha indirettamente confermato l'incontro con i talebani, affermando di mantenere i contatti con tutte le parti afghane. "In una dichiarazione via fax al Global Times... il ministero degli Esteri cinese ha affermato che il paese ha sempre sostenuto il processo di riconciliazione politica "guidato dall'Afghanistan e di proprietà afghana" e sostiene i colloqui di pace tra il governo afghano e i talebani in modo che il paese possa ripristinare la stabilità il prima possibile. "Pertanto, la Cina mantiene i contatti con tutte le parti legate alla questione afghana ed è disposta a continuare a svolgere un ruolo costruttivo", ha affermato il ministero degli Esteri senza fornire ulteriori dettagli sulla visita, ha riferito il Global Times. [30]

 

Sotto l'amministrazione Trump, Stati Uniti e talebani hanno avviato una serie di colloqui di pace, mediati dal Qatar, per preparare il ritiro americano. Di conseguenza, gli sforzi della Cina per negoziare con i talebani si sono intensificati. Nel giugno 2019, Abdul Ghani Baradar, che all'epoca era il capo dell'ufficio politico dei talebani in Qatar, ha visitato la Cina come parte degli sforzi per promuovere il "processo di pace afghano".[31] "Entrambe le parti ritengono che questo scambio sia stato vantaggioso e ha accettato di tenersi in contatto e cooperare per continuare a cercare una soluzione politica per l'Afghanistan e combattere il terrorismo", ha detto il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lu Kang, commentando l’incontro.[32]

 

Nel settembre 2019, i negoziati tra i talebani e gli Stati Uniti a Doha si sono fermati. La Cina ha quindi tentato di colmare il vuoto invitando i talebani a partecipare a una conferenza intra-afghana di due giorni a Pechino. Il 23 ottobre 2019, il portavoce dei talebani Suhail Shaheen ha affermato che Baradar ha incontrato i diplomatici cinesi a Doha. "La Cina ha invitato una delegazione... a partecipare al dialogo intra-afghano", ha poi aggiunto Shaheen.[33] La conferenza intra-afghana era prevista per il 29-30 ottobre 2019. Tuttavia, è stata rinviata più volte, prima a novembre e poi, alla fine, con l'inizio della crisi COVID-19, i colloqui non hanno avuto luogo.

 

Tuttavia, il 28 luglio 2021, prima del ritiro degli Stati Uniti, il consigliere di Stato cinese e ministro degli Esteri Wang Yi ha incontrato a Tianjin il cofondatore talebano Mullah Abdul Ghani Baradar, che allora dirigeva l'ufficio politico dei talebani a Doha, e la sua delegazione. Secondo il ministero degli Esteri cinese, Wang Yi ha sottolineato che "i talebani afghani sono un'importante forza militare e politica in Afghanistan e si prevede che svolgano un ruolo importante nel processo di pace, riconciliazione e ricostruzione del paese”.

 

"Speriamo che i talebani afghani mettano al primo posto gli interessi del Paese e della nazione, tengano alta la bandiera dei colloqui di pace, stabiliscano l'obiettivo della pace, costruiscano un'immagine positiva e perseguano una politica inclusiva. Tutte le fazioni e i gruppi etnici in Afghanistan dovrebbero unirsi come uno, attuare veramente il principio guidato e di proprietà afghana, spingere per primi risultati sostanziali nel processo di pace e riconciliazione e stabilire in modo indipendente una struttura politica ampia e inclusiva che si adatti alle realtà nazionali dell'Afghanistan", ha affermato Wang Yi.

 

Durante il suo incontro con Baradar, Wang Yi ha anche sottolineato che l'ETIM è un'organizzazione terroristica internazionale designata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che rappresenta una "minaccia diretta alla sicurezza nazionale e all'integrità territoriale della Cina". "Combattere l'ETIM è una responsabilità comune per la comunità internazionale. Ci auguriamo che i talebani afghani pongano fine a tutte le organizzazioni terroristiche, compreso l'ETIM, e le combattano in modo risolutivo ed efficace per rimuovere gli ostacoli, svolgere un ruolo positivo e creare condizioni favorevoli per la sicurezza, stabilità, sviluppo e cooperazione nella regione." Wang Yi ha sottolineato, suggerendo che Pechino vede la sicurezza nella sua regione occidentale dello Xinjiang come una priorità nelle sue relazioni con il regime talebano, ed è preoccupato che l'Afghanistan possa diventare ancora una volta un rifugio sicuro per i separatisti che combattono per l'indipendenza dello Xinjiang.

 

Da parte sua, Baradar "ha espresso apprezzamento per l'opportunità" di visitare la Cina. Ha aggiunto che la Cina è "sempre stata un'amica affidabile del popolo afghano" e "ha elogiato il ruolo giusto e positivo della Cina nel processo di pace e riconciliazione in Afghanistan". Baradar ha anche affermato che i talebani afghani "non permetteranno mai a nessuna forza di utilizzare il territorio afghano per compiere atti dannosi per la Cina".[34]

 

Conclusione

 

Il PCC ha mantenuto la sua presenza e influenza in Afghanistan per molti anni e ha sempre mantenuto contatti e sostegno espliciti o impliciti ai talebani. La Cina non è il nuovo amico dei talebani, ma piuttosto un vecchio amico.

 

Durante il suo incontro con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, il cofondatore talebano Mullah Abdul Ghani Baradar ha sottolineato che la Cina è "sempre stata un'amica affidabile" e ha dato lo stesso impegno di sicurezza nei confronti del PCC come il Mullah Omar ha fatto all'ambasciatore cinese in Pakistan Lu Shulin 21 anni prima, affermando che i talebani non permetteranno a "nessuna forza" (vale a dire, ETIM e forse anche gli Stati Uniti) di utilizzare il territorio afghano per compiere atti "dannosi per la Cina”.[35]

 

Il PCC ha sempre sottolineato che i suoi membri, specialmente i suoi funzionari, devono mantenere un alto grado di conformità con la leadership centrale. Sotto il presidente cinese Xi Jinping, i requisiti sono ancora più severi. Così, dopo l'incontro del ministro degli Esteri cinese Wang Yi con il mullah Abdul Ghani Baradar, il cofondatore dei talebani afghani, a Tianjin il 28 luglio, che ha chiarito la posizione del PCC nei confronti dei talebani, nessun funzionario del PCC è stato trovato a parlare apertamente o direttamente contro i talebani.

 

Tuttavia, commentando l'incontro, il professore cinese Wang Yiwei, della Renmin University, ha affermato che i talebani, sebbene "demonizzati" dagli Stati Uniti, sono come il PLA durante la guerra civile cinese.

 

Wang Yiwei ha dichiarato: "Come sapete, il ministro degli Esteri e consigliere di Stato Wang Yi ha incontrato i principali leader dei talebani. C'è un detto nella diplomazia cinese: 'Possiamo unire tutte le forze che possono essere unite e mobilitare tutti i fattori positivi che possono essere mobilitati.' Mentre cerchiamo di costruire una comunità di futuro condiviso per l'umanità, ovviamente dovremmo iniziare dalle aree circostanti, che sono i nostri luoghi in cui stabilirci e costruire le basi per lo sviluppo e la prosperità…

 

"I talebani, per fare un esempio che potrebbe sembrare inappropriato, sono come l'Esercito Popolare di Liberazione durante la Guerra di Liberazione. L'attuale governo afghano [cioè Ghani] è un po' come il governo nazionalista [cioè, il Kuomintang], che, nonostante anni di sostegno americano, potrebbe essere decimato dall'Esercito di Liberazione…”.

 

Wang Yiwei ha poi aggiunto: "I talebani e molte persone sono state demonizzate dagli americani o da parte della nostra opinione pubblica. Il motivo principale di questa demonizzazione è dovuto all'invasione dell'Afghanistan da parte dell'Unione Sovietica nel 1979 e alla sua successiva sconfitta, in realtà alimentato i talebani. La parola talebani in realtà significa giovani rivoluzionari che vogliono rovesciare i coloni e gli invasori. Hanno tre mentalità tribali. La prima delle loro mentalità tribali è che "non possono esserci truppe straniere di stanza sulla mia terra", quindi tutti vogliono sbarazzarsi di tutti questi invasori stranieri e hanno combattuto per anni per scacciare l'Unione Sovietica.

 

"La seconda mentalità, uno dei principi importanti delle loro tribù è che 'non puoi entrare solo nella mia terra, non puoi toccare le mie donne, non puoi nemmeno prendere il mio oro e la mia ricchezza.' Perché è la regola della tribù, quindi non giudicarla con la mentalità del nostro cosiddetto moderno sistema internazionale di nazioni. Questo non è "avanzato contro arretrato", è solo il fatto. Esistono molti paesi tra le tribù, come l'Afghanistan, il Pakistan e molti paesi dell'Africa di oggi, che hanno questa tradizione da migliaia di anni.

 

"Anche l'Afghanistan è una civiltà antica, quindi devi abbandonare questo tipo di demonizzazione da parte di alcuni romanzi, film americani o della nostra opinione pubblica. Devi guardarlo dal punto di vista delle loro dottrine, sappiamo tutti che sono dottrine islamiche e allo stesso tempo dal punto di vista di alcune caratteristiche della loro nazione, alcune tradizioni delle loro tribù, per capire come hanno affrontato l'Unione Sovietica e come stanno trattando oggi gli Stati Uniti”.

 

Wang Yiwei ha anche sottolineato che la Cina e i talebani possono trovare un terreno comune basato sulla loro politica antiamericana. politiche. Wang Yiwei ha dichiarato: "Abbandonando il giudizio sulla cosiddetta 'violenza', 'terrorismo' o altri valori, ora vediamo che i talebani non sono ciò che abbiamo demonizzato. È molto chiaro per i talebani, finché la Cina si attiene alle tre principi appena citati, ovviamente la Cina li rispetta, noi siamo diversi dagli USA

 

"Quindi, hanno dichiarato molto presto che avrebbero protetto gli interessi fondamentali della Cina, e l'Afghanistan non sarebbe diventato un paese che mina la stabilità della Cina, e non avrebbero protetto il Movimento Islamico del Turkestan Orientale (ETIM). Non lo tollereranno assolutamente. Loro hanno fatto un impegno con noi e sanno molto bene che la Cina è un paese molto potente. Se vogliono controllare la situazione, devono cooperare con la Cina».[36]

 

In una nota diversa, il famoso professore cinese Zhao Huasheng, direttore del Centro per gli studi sulla Russia e l'Asia centrale e direttore del Centro per gli studi sull'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, presso l'Università Fudan di Shanghai, ha scritto un'analisi, intitolata "Cina e Afghanistan", su il giorno in cui Wang Yi ha incontrato Baradar, sostenendo che anche se la Cina si oppone ai talebani, evita il conflitto con il movimento.

 

Il professor Zhao Huasheng ha scritto: "La Cina nutre molte preoccupazioni sulla questione afghana, ma la sicurezza e la stabilità della regione dello Xinjiang sono le più importanti. La Cina mantiene relazioni normali e sane con il governo afghano e ha preso parte attiva alla ricostruzione economica dell'Afghanistan fornendo sostegno finanziario e altra assistenza. La Cina sostiene l'aiuto internazionale in Afghanistan, ma evita il coinvolgimento militare diretto lì. La Cina critica raramente la guerra degli Stati Uniti in Afghanistan, ma ha dubbi sulla sua efficacia e si è rifiutata di aderire al Northern Distribution Network (NDN) sponsorizzato dagli Stati Uniti), una catena di approvvigionamento logistica che spedisce materiale bellico attraverso l'Asia centrale fino all'Afghanistan. La Cina si oppone ai talebani a causa dei suoi stretti legami con il gruppo del "Turchistan orientale", noto anche come gruppo separatista uiguro, ma è attenta a evitare un conflitto diretto con gli stessi talebani.”[37]

 

Anche se le due analisi differiscono nello stile, il denominatore comune è che la Cina cerca il dialogo con i talebani e può contare sulla sua esperienza decennale in Afghanistan e sui rapporti con il movimento islamista afghano sin dagli anni ’90.

 

  • Chris King è Senior Research Fellow per il MEMRI Chinese Media Studies Project. King ha partecipato attivamente alle proteste studentesche in Cina nel 1989.

 

(da MEMRI Middle East Media Research Institute)

 


 

 

[1] Af.china-embassy.org/eng/sgxw/t1630958.htm, 21 gennaio 2019.

[2]Lawinfochina.com/display.aspx?id=353&lib=tax&SearchKeyword=&SearchCKeyword=, 22 novembre 1963.

[3] Af.china-embassy.org/eng/sgxw/t1630958.htm, 21 gennaio 2019.

[4] News.cgtn.com/news/2019-09-24/70-years-of-diplomacy-How-PR-China-claimed-its-lawful-seat-in-the-UN-KeWvv1hrLa/index.html , 24 settembre 2019.

[5] Britannica.com/biography/Mohammad-Daud-Khan

[6] Cn.govopendata.com/renminribao/1979/12/31/1/#528251, 30 dicembre 1979.

[7] Npr.org/2021/04/10/985803697/50-years-later-the-legacy-of-u-s-china-pingpong-diplomacy-faces-challanges, 10 aprile 2021.

[8] Zhuanlan.zhihu.com/p/77300240, 9 agosto 2019.

[9] Listen.eastday.com/node2/node3/n403/u1ai640357_t92.html, 7 luglio 2016.

[10] "Nel 1980, la Cina avrebbe, incredibilmente, ricevuto sostegno militare dagli Stati Uniti per combattere la minaccia sia dell'Unione Sovietica che dei comunisti afgani. In una mossa progettata per rafforzare le nuove relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Repubblica popolare della Cina sia per il proprio valore, sia per contrastare l'Unione Sovietica, l'amministrazione Carter non solo ha venduto equipaggiamento militare cinese, ma ha anche esteso lo status commerciale della Cina comunista più favorita". Thediplomat.com/2018/09/how-the-1980-laid-the-groundwork-for-chinas-major-foreign-policy-challanges/, 12 settembre 2018.

[11] Vale la pena notare che l'ex ambasciatore cinese in Afghanistan (2002-2005), Sun Yuxi, ha iniziato a farsi coinvolgere in Afghanistan da quando era un giovane diplomatico nel 1981, aiutando a fornire armi cinesi ai mujaheddin che combattevano i sovietici. Bbc.com/news/world-asia-30273431, 1 dicembre 2014.

[12] Zhuanlan.zhihu.com/p/77300240, 9 agosto 2019.

[13] Fmprc.gov.cn/mfa_eng/ziliao_665539/3602_665543/3604_665547/t18007.shtml,

[14]Sa.sogou.com/sgsearch/sgs_tc_news.php?req=3wfDQ9TkOZCvtJKcrvzqNlHAehtiY0msyJqnN3pOwrA=&user_type=1, 14 gennaio 2020.

[15]Sa.sogou.com/sgsearch/sgs_tc_news.php?req=3wfDQ9TkOZCvtJKcrvzqNlHAehtiY0msyJqnN3pOwrA=&user_type=1, 14 gennaio 2020.

[16] Books.google.com/books?id=GXj4a3gss8wC&pg=PA158#v=onepage&q&f=false, S. Frederick Starr (a cura di), Xinjiang. China's Muslim Borderland Londra, Armonk, NY, M.E. Sharpe, 2004, p. 149, p.158.

[17] La Cina non ha avuto un ambasciatore in Afghanistan dal 1979 al 2002. Vedi: Fmprc.gov.cn/mfa_eng/ziliao_665539/wjrw_665549/3607_665555/3608_665557/t18085.shtml

[18] 911monitor.com/system/2001/12/13/000215833.shtml, 13 dicembre 2001.

[19] Trtworld.com/opinion/the-odd-couple-china-s-deepening-relationship-with-the-taliban-28712, 2 agosto 2019.

[20] Theweek.in/theweek/cover/2021/04/29/taliban-will-not-allow-afghan-territory-to-be-used-against-india.html, 9 maggio 2021.

[21] Hurstpublishers.com/book/my-life-with-the-taliban/; Trtworld.com/opinion/the-odd-couple-china-s-deepening-relationship-with-the-taliban-28712, 2 agosto 2019.

[22] Nell'ottobre del 1998, il rappresentante speciale delle Nazioni Unite per l'Afghanistan ha incontrato il mullah Omar.

[23] Kashmirwatch.com, 9 febbraio 2014.

[24] Thediplomat.com/2021/06/chinas-transnational-repression-leaves-uyghurs-no-space-to-run/, 24 giugno 2021.

[25] Carnegietsinghua.org, 8 marzo 2015.

[26] Fmprc.gov.cn/mfa_eng/xwfw_665399/s2510_665401/t1244389.shtml, 10 marzo 2015.

[27] Dw.com/en/secret-taliban-peace-talks-in-china-criticized/a-18478201, 27 maggio 2015.

[28] Fmprc.gov.cn/mfa_eng/xwfw_665399/s2510_665401/t1266733.shtml, 25 maggio 2015.

[29] Reuters.com/article/us-afghanistan-taliban-china-idUSKCN10A09H, 30 luglio 2016.

[30] Globaltimes.cn/content/998033.shtml, 3 agosto 2016.

[31] Reuters.com/article/us-china-afghanistan-idUSKCN1TL0V9, 20 giugno 2019.

[32] Reuters.com/article/us-china-afghanistan-idUSKCN1TL0V9, 20 giugno 2019.

[33] Aljazeera.com/news/2019/10/23/china-invites-taliban-afghan-officials-for-two-day-talks, 23 ottobre 2019.

[34] Fmprc.gov.cn/mfa_eng/zxxx_662805/t1895950.shtml, 28 luglio 2021.

[35] Fmprc.gov.cn/mfa_eng/zxxx_662805/t1895950.shtml, 28 luglio 2021.

[36] Cfr. clip TV MEMRI n. 9056, Professore cinese Wang Yiwei: I talebani sono l'"esercito di liberazione" dell'Afghanistan; Sono demonizzati dagli Stati Uniti, ma sono i "buoni fratelli" della Cina, 8 agosto 2021.

[37] Ciss.tsinghua.edu.cn/info/china_wzft/3806, 28 luglio 2021.

 

 


Aggiungi commento