Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

03/11/24 ore

La rivolta in Iran è una rivolta guidata dalle minoranze etniche



di Himdad Mustafa* (da MEMRI)

 

Introduzione

 

Le proteste in corso contro il regime iraniano possono essere definite non solo come una rivolta guidata dalle donne, ma anche come una rivolta guidata dalle minoranze etniche. In effetti, per le minoranze etniche che costituiscono quasi la metà della popolazione iraniana (ad esempio, arabi ahwazi, curdi e beluci), questa è una "rivoluzione" per la libertà e i diritti etnici e umani fondamentali di cui sono state private non solo dalla Repubblica islamica dell'Iran, ma anche dagli ex regimi persiani (ad esempio, sotto la dinastia Pahlavi) per quasi un secolo. Per questo motivo, questo è un argomento delicato per il regime iraniano come lo è per la stessa diaspora persiana.

 

Vale la pena notare che le proteste sono scoppiate in tutto l'Iran in seguito all'omicidio di Jina Amini, la 22enne curdo-iraniana picchiata a morte dalla polizia iraniana della "moralità". Come dicono spesso i difensori dei diritti delle donne curde in Iran: "Siamo sia donne che curde; quindi, nella Repubblica islamica dell'Iran, siamo doppiamente accusate". Infatti, Jina Amini è stata arrestata, torturata e uccisa non solo perché indossava l'hijab troppo "lascio", ma anche perché era curda.[1]

 

Eppure, prima che la notizia dell'omicidio di Jina Amini da parte della Repubblica islamica raggiungesse i media internazionali, la diaspora persiana ha cancellato strategicamente l'origine etnica di Jina e il carattere etnico delle proteste curde (iniziate nel Kurdistan orientale in risposta all'efferato omicidio), al fine di distogliere l'attenzione della comunità internazionale dalla terribile situazione delle minoranze etniche in Iran. Infatti sia i media persiani della diaspora che i media internazionali continuano a chiamarla con il suo nome persiano Mahsa, nome che è stata costretta ad adottare, in quanto la Repubblica Islamica non accetta la registrazione di nomi curdi nei documenti ufficiali.

 

Spesso, ad esempio a Londra e ad Aarhurs in Danimarca, i persiani non hanno permesso ai curdi e ai beluci di alzare le loro bandiere nazionali o di esporre i loro simboli etnici alle recenti manifestazioni anti-regime.[2] I video condivisi sui social media mostravano i persiani che attaccavano un uomo curdo a Stoccolma perché indossava abiti curdi.[3] A Berlino, i persiani hanno molestato arabi ahwazi, curdi e beluci per aver criticato Mohammed Reza Shah per aver commesso crimini contro le minoranze. Un uomo beluci è stato aggredito verbalmente dai manifestanti persiani per aver tenuto un cartello che diceva "L'Iran ha commesso un genocidio contro il Kurdistan e il Belucistan”.[4]

 

Dal "pan-iraniano" all'"islamismo ariano": "persianizzazione" e "centralizzazione" in Iran (1921-oggi)

 

Dal tardo medioevo fino al 20° secolo l'Iran è stato un impero multietnico, con dinastie di lingua turca e curda alla guida delle istituzioni politiche e militari del paese. La situazione cambiò sotto Reza Shah, che prese il potere con un colpo di stato persiano nel 1921, poiché promosse il "nazionalismo persiano" come ideologia di stato.

 

Il quadro nazionalista stabilito da Reza Shah Pahlavi non lasciava spazio alle distinte identità etniche dell'Iran, come sosteneva un editoriale del 1925 in un giornale pro-Pahlavi: "Lo stato iraniano rischia di sgretolarsi fintanto che i suoi cittadini non si considerano principalmente iraniani, ma come turchi, arabi, curdi, bakhtiyari e turkmeni. Dobbiamo, quindi, eliminare le lingue minoritarie, i sentimenti regionali e le alleanze tribali e trasformare i vari abitanti dell'attuale Iran in un'unica nazione". Compiendo questa trasformazione, i Pahlavi attaccarono ed eliminarono gli ultimi principati indipendenti in Khuzestan, Luristan, Belucistan e Kurdistan. Seguono violente campagne di persianizzazione, divieto di lingue e vestiti locali, migrazioni forzate e reinsediamento obbligatorio di curdi, beluci e altri gruppi etnici nelle regioni di confine al fine di disintegrare le loro strutture sociali e accelerare l'assimilazione culturale-linguistica.[8]

 

Le politiche di persianizzazione e centralizzazione incontrarono una forte resistenza da parte delle minoranze etniche impegnate nelle insurrezioni contro i successivi governi persiani (1925-1979). Alcuni esempi degni di nota furono le ribellioni della fine degli anni '30 in Belucistan che furono brutalmente represse e l'istituzione della Repubblica del Kurdistan da parte dei curdi e del governo popolare dell'Azerbaigian da parte dei turchi azeri nel 1945. Entrambi furono violentemente sciolti un anno dopo e i leader curdi furono impiccati pubblicamente in piazza Mahabad. L'esercito iraniano, sostenuto da Stati Uniti e Regno Unito, occupò le regioni di confine nel dicembre 1946, lasciando una scia di morte e distruzione.[9]

 

Nonostante l'adozione ufficiale dell'Islam come ideologia di stato nel 1979, la Repubblica islamica mantenne le politiche di persianizzazione e centralizzazione dello Scià. In effetti, l'islamizzazione è stata, in un certo senso, il rovescio della persianizzazione. L'uso ideologico della religione da parte dell'Ayatollah Khomeini ha avviato una fusione di sciismo e "persiano" come i due elementi principali del nazionalismo. A differenza dell'etnonazionalismo persiano-laico del regime dello Scià, l'etnonazionalismo persiano-sciita costituì la base delle politiche interne e delle strategie di colonizzazione del regime islamico. Pertanto, in un implicito orientamento coloniale imperiale, il regime islamico del 1979 non riconosceva i diritti di autodeterminazione delle etno-nazioni non persiane, in particolare dei curdi che li richiedevano.[10]

 

Il termine culturale "ariano" o "Iran" ("gente nobile") era storicamente l'auto-designazione di molti gruppi etnici nel sud-ovest asiatico, inclusi indiani, persiani, curdi e pashtun. L'uso moderno del termine da parte dei regimi iraniani, tuttavia, è stato limitato ai "persiani". L'Iran non apprezza le cosiddette "lingue iraniane" come il gilaki, il curdo, il balochi, ecc. Tra le 75 lingue parlate nel paese, l'Iran ha riconosciuto solo il persiano, il resto ha affrontato il linguismo e molte di loro si stanno estinguendo.[11]

 


 

Minoranze etniche e religiose dell'Iran

 

I persiani comprendono quasi la metà delle 84.000.000 di persone iraniane; le minoranze etniche non persiane formano le maggioranze schiaccianti nelle regioni periferiche dell'Iran, in contrasto con il centro iraniano dominato dai persiani. Le minoranze etniche condividono legami più forti con i coetnici negli stati confinanti che con i persiani all'interno dell'Iran. In effetti, condividono un diffuso senso di discriminazione e privazione nei confronti del regime persiano-centrico.

 

Per quanto riguarda le religioni consentite nel paese, la costituzione iraniana nomina la Twelver Ja'fari School of Shi'a Islam come religione di stato. Riconosce gli iraniani zoroastriani, ebrei e cristiani, che costituiscono meno dell'uno per cento della popolazione del paese, come le uniche minoranze religiose riconosciute, sebbene storicamente siano state perseguitate, imprigionate, giustiziate ed esiliate con la forza. I sunniti, Yaresan (Ahl-e Haq) e i baha'i hanno affrontato la persecuzione più brutale negli ultimi quattro decenni perché l'Iran li ha esclusi dalle protezioni minime e dai riconoscimenti concessi dalla Costituzione islamica iraniana.

 

Secondo il Rapporto 2019 sui diritti umani del Dipartimento di Stato, la Repubblica islamica ha "mirato in modo sproporzionato gruppi minoritari, inclusi curdi, ahwazi, azeri e baluchi, per arresti arbitrari, detenzione prolungata, sparizioni e abusi fisici". "Questi gruppi di minoranze etniche hanno denunciato discriminazioni politiche e socioeconomiche, in particolare nel loro accesso ad aiuti economici, licenze commerciali, ammissioni universitarie, opportunità di lavoro, permessi di pubblicare libri e diritti alla casa e alla terra.”[12]

 

Nel suo rapporto del luglio 2019, il relatore speciale delle Nazioni Unite ha osservato che i prigionieri politici curdi accusati di reati alla sicurezza nazionale rappresentavano quasi la metà di tutti i prigionieri politici in Iran.[13] Abbas Vali, professore di teoria sociale e politica presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università Boğaziçi di Istanbul, ha dichiarato: "Il Kurdistan iraniano è trattato come una zona di sicurezza, la logica del governo militare non è mai scomparsa", ha proseguito, "quando si sente odore di guai, prima si rivolgono ai curdi".[14] Un rapporto dell'Iran Human Rights (IHR) mostra che oltre il 55% dei prigionieri politici giustiziati tra il 2010 e il 2018 erano curdi, mentre il 25% erano baluchi e il 13% arabi.[15]

 

I turchi azeri, prevalentemente sciiti, sono il secondo gruppo etnico più numeroso in Iran e rappresentano il 15-20 per cento della popolazione. Costituiscono la maggioranza in Azerbaigian nell'Iran nordoccidentale. I loro vicini Gilakis e Mazendaranis insieme costituiscono circa il 9% della popolazione, formando una netta maggioranza nelle province che si affacciano sul Mar Caspio, che contengono le decime riserve di gas del mondo.[16] I curdi sono il quarto gruppo etnico più grande del Medio Oriente e il terzo gruppo etnico più grande dell'Iran, che comprende circa il 10% della popolazione del paese. I curdi vivono nell'Iran nordoccidentale, che i curdi chiamano Rojhelati Kurdistan ("Kurdistan orientale"). Iran, Turchia e paesi limitrofi percepiscono da tempo i curdi come una minaccia a causa del loro numero, della distribuzione geografica e della resistenza alle autorità centrali.

 

La provincia del Khuzestan – chiamata la "guarigione dell'Achille" dell'Iran –  nell'Iran occidentale ospita la più grande comunità araba, conosciuta come Ahwazi o Khuzestani Arabs, che rappresenta il 2-4% della popolazione iraniana.[17] La provincia contiene quasi l'80 per cento delle riserve petrolifere iraniane e la maggior parte della sua produzione di gas naturale. La provincia è anche uno dei maggiori produttori di grano, mais, riso, barbabietola da zucchero e canna da zucchero. È anche la patria del più grande esportatore di acciaio del paese.[18] I loro vicini sono i Lurs, che costituiscono circa il sei per cento della popolazione iraniana.

 

La provincia del Sistan e del Baluchistan, nel sud-est dell'Iran, ospita da 1.500.000 a 2.000.000 di Baluchi, che sono prevalentemente sunniti e costituiscono circa il 2% della popolazione nazionale. Il Belucistan è una delle frontiere più strategiche dell'Iran. Condivide un confine di quasi 200 miglia con l'Afghanistan e un confine di quasi 575 miglia con il Pakistan. Chabahar, nella provincia del Sistan e del Baluchistan, è l'unico porto oceanico dell'Iran, sulla costa del Golfo di Oman. La provincia ha già circa 370 miniere attive, ma devono ancora essere estratte milioni di tonnellate di riserve minerarie, compreso l’oro.[19]

 

Centro Vs Periferia

 

Sebbene metà del capitale umano iraniano e la maggior parte delle risorse naturali dell'Iran siano concentrate nelle province di frontiera, le regioni persiane hanno goduto di uno sviluppo economico di gran lunga migliore, migliori opportunità di lavoro e servizi governativi rispetto alle province di confine, caratterizzate da mancanza di sviluppo economico e alti tassi di disoccupazione.

 

Un rapporto delle Nazioni Unite del 2019 indica che nella provincia del Sistan e del Belucistan la stragrande maggioranza dei beluci vive al di sotto della soglia di povertà nazionale.[20] L'elevata disoccupazione tra i curdi ha costretto molti ad accettare lavori come "kolbar", ovvero contrabbandieri e corrieri che trasportano merci tra l'Iraq e l'Iran. Il lavoro è pericoloso a causa del clima rigido, del terreno montuoso, delle mine antiuomo e delle pattuglie di frontiera iraniane. Nel 2019, 50 "kolbar" sarebbero stati uccisi e 144 feriti dalle guardie di frontiera.[21] Il 6 gennaio 2021, Mohsen Haidari, rappresentante di Khamanei in Khuzestan, ha confessato che esiste un livello inaccettabile di discriminazione contro gli arabi in Khuzestan: "Sebbene gli arabi costituiscano la maggioranza della popolazione nella provincia [Khuzestan], ne detengono meno di cinque per cento delle posizioni dirigenziali locali.

 

Nei colloqui di lavoro, quando gli intervistatori controllano la carta d'identità del candidato arabo e si rendono conto che la persona è araba, la rifiutano. I giovani arabi hanno iniziato a cambiare nome per nascondere la loro identità araba per essere assunti .”[22]

 

Il politologo iraniano Nader Entessar ha evidenziato l'esistenza della disuguaglianza centro-periferia in Iran e le conseguenti disuguaglianze sociopolitiche ed economiche vissute dalle minoranze hanno dato origine a una condizione affine al colonialismo interno e ai movimenti reattivi organizzati dai gruppi emarginati o dalla periferia in reazione alla loro esclusione dalla macchina statale da parte del regime centrale.[23] La discriminazione intersezionale contro le minoranze ha rafforzato l'etnonazionalismo nelle regioni periferiche che le autorità iraniane percepiscono come la minaccia più grave all'integrità territoriale dell’Iran.

 

Ali Younesi, allora ministro dell'intelligence iraniano, ha osservato nel 2005: "Non vedo alcuna minaccia politica nei confronti dell'Iran in futuro, ma se si verificherà una crisi, sarà etnica e sociale". Uno studio del ministero dell'Interno iraniano del 2004 ha concluso che la consapevolezza dell'identità etnica è ampiamente aumentata tra i principali gruppi etnici iraniani.

 

Per questo, dall'inizio delle proteste anti-regime del 2022, che si svolgono prevalentemente nelle regioni di confine – come ricorda Suzan Quitaz, ricercatrice curdo-svedese e giornalista del media di proprietà saudita Majalla – “le minoranze etniche iraniane stanno soffrendo in modo sproporzionato ," poiché "la risposta delle forze di sicurezza iraniane ai manifestanti varia a seconda della regione”.[24]

 

Quitaz ha anche scritto: "Rispetto alle parti centrali dell'Iran, le regioni periferiche come il Khuzestan e il Kurdistan (popolate rispettivamente da arabi e curdi) hanno avuto tassi di morte e arresto dei manifestanti più elevati". Ha poi osservato che mentre le proteste dilagano nelle grandi città persiane dell'Iran, "l'IRGC sta commettendo crimini di guerra contro le comunità emarginate dell'Iran, principalmente usando orribili brutalità contro i Baluchi e i curdi”.[25]

 


Il suddetto documento del governo iraniano, datato 2013, mostra una discriminazione anticurda. Quando un curdo ha chiesto di registrare la sua attività con il nome "Jina", la sua richiesta è stata respinta dal governo iraniano poiché "il nome", come recita il documento ufficiale, "non è iraniano, ma curdo”.

(Fonte: Jaffer Sheyholislami, Language as a problem: Language policy and rights in Kurdistan-Iran. Etudes Kurdes- N°13-Decembre, 2019. Pp. 95-130)

 

L'espansionismo militare e il colonialismo della Repubblica islamica

 

Sin dalla sua fondazione nel 1979, il regime islamico ha perseguito la sua ideologia da falco ed espansionista di "esportare la rivoluzione islamica" nei paesi a maggioranza sciita attraverso la guerra e la violenza politica.[26] Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC), il principale meccanismo di intervento straniero, ha consentito all'Iran di assumere il controllo di Gaza, Libano, Iraq, Yemen e Siria attraverso i suoi delegati, che l'Iran chiama "l'asse della resistenza", una rete di organizzazioni terroristiche designate a livello internazionale[27] con una storia di terrorismo di quasi 40 anni.

 

In effetti, l'Ayatollah Khamenei non è più solo il leader supremo dell'Iran. Ora è anche il leader non ufficiale, ma de facto, supremo delle colonie iraniane come Iraq, Yemen, Gaza, Siria e Libano. Questo fatto è stato esplicitamente affermato dal generale Yahya "Rahim" Safavi, consigliere militare dell'Ayatollah Khamenei ed ex comandante delle Guardie Rivoluzionarie (IRGC), che ha affermato: "Il confine del Libano con Israele è la nuova linea difensiva dell'Iran" e ha aggiunto che "l'Occidente è preoccupato che l'influenza dell'Iran si stia diffondendo dal Golfo Persico al Mediterraneo.”[28]

 

Più recentemente, quando l'influente leader sciita iracheno Muqtada Al-Sadr, ampiamente considerato il leader del fronte sciita anti-iraniano in Iraq, ha cercato di ridurre l'egemonia iraniana sull'Iraq, è stato costretto a prestare fedeltà a Khamenei dopo che una Fatwa è stata emessa da Al-Haeri, il suo leader spirituale con sede nella città iraniana di Qom, invita Al-Sadr ei suoi seguaci a sostenere l'Ayatollah Khamanei.[29] Così, consegnando la sovranità dell'Iraq all’Iran.

 

L'Iran ha recentemente ampliato la sua presenza militare anche nell'Europa orientale dove il regime, in violazione del divieto delle Nazioni Unite, ha assistito la Russia nella guerra contro l'Ucraina fornendole droni e missili insieme ai tecnici dell'IRGC per lavorare sui droni. La Casa Bianca ha affermato che gli Stati Uniti hanno prove che le truppe iraniane sono "direttamente impegnate sul campo" in Crimea a sostegno degli attacchi dei droni russi alle infrastrutture e alla popolazione civile dell’Ucraina.[30]

 

La Repubblica islamica dell'Iran ha minato la sovranità di diversi stati e coinvolta nella repressione dei movimenti democratici mediorientali. L'Iran, come la Turchia, impedisce alle minoranze religiose ed etniche di ottenere qualsiasi tipo di posizione o indipendenza regionale che possa essere percepita come una minaccia per gli interessi regionali e la sicurezza nazionale dell'Iran. Ad esempio, nel 2017, il comandante delle forze Quds dell'IRGC Qassem Soleimani ha guidato le milizie sciite nell'invasione di Kirkuk, uccidendo 600 civili curdi, dopo che i curdi hanno tenuto un referendum per l'indipendenza nella città. Il capo di stato maggiore della guida suprema iraniana ha successivamente annunciato: "La guida suprema iraniana Ali Khamenei e il comandante del Quds Qassem Soleimani hanno rovinato un complotto americano-israeliano per creare un secondo Israele nella regione del Kurdistan".[31]

 

Conclusione – Verso un Iran balcanico: perché gli etno-stati contano

 

Il sostegno alla balcanizzazione dell'Iran in diversi etno-stati indipendenti è auspicabile per più partiti, in primo luogo per le minoranze oppresse. La formazione di nuovi etno-stati nelle province di Azerbaigian, Kurdistan, Khuzistan, Baluchistan e Caspio inghiottirebbe l'Iran da tutti i lati e limiterebbe il suo accesso alla costa e ai principali porti del Golfo e del Mar Caspio, e le abbondanti risorse naturali al confine regioni. Ciò paralizzerà efficacemente l'Iran come stato potente ed espansionista, poiché perderebbe metà del suo capitale umano e la maggior parte delle sue risorse naturali, che sono vitali per la sua forza militare ed espansionismo nel sud-ovest asiatico.

 

Un Iran senza risorse non rappresenta una minaccia per gli stati vicini e regionali, nonché per gli interessi della comunità internazionale. Un Iran senza Belucistan, Kurdistan, Azerbaigian e Khuzestan sarà una terra isolata e immobile. Inoltre, i numerosi gruppi terroristici sostenuti dall'Iran, responsabili della maggior parte del caos e della distruzione in Medio Oriente, non opererebbero più.

 

Vale la pena notare che un cambio di regime in Iran potrebbe porre fine all'imperialismo iraniano e al suo governo teocratico autoritario, ma potrebbe non porre fine alla persecuzione delle sue minoranze. La volontà delle minoranze, che insieme costituiscono quasi la metà della popolazione iraniana, dovrebbe essere rispettata e il loro diritto alla statualità e alla libertà dovrebbe essere riconosciuto. Dividere l'Iran secondo linee etniche serve interessi locali, regionali e internazionali. Qualsiasi piano futuro o intervento straniero dovrebbe essere rivolto a tale scopo.

 

*Himdad Mustafa è uno studioso curdo ed esperto di affari curdi.

 

 

_____________________________________________ 

 

 

[1] Vedi MEMRI Daily Brief n. 420, Restituiscile il suo nome curdo: Jina Amini, 10 ottobre 2022.

[2] Facebook.com/groups/kurdisk.danak/posts/475264404658304, 1 ottobre 2022.

[3] Facebook.com/Himdad.A.Mustafa/videos/624204612594006, 29 settembre 2022.

[4] Facebook.com/Himdad.A.Mustafa, 29 settembre 2022.

[5] Instagram.com/p/CjNHcILOPGI/?igshid=YmMyMTA2M2Y=, 11 ottobre 2022.

[6] Opendemocracy.net/en/north-africa-west-asia/no-country-minorities-inequality-state-repression-iran/, 1 giugno 2020.

[7] Jeffrey Mankoff. Empires of Eurasia: come le eredità imperiali modellano la sicurezza internazionale. (Yale University Press, 2022). P.173.

[8] Jeffrey Mankoff. Empires of Eurasia: come le eredità imperiali modellano la sicurezza internazionale. (Yale University Press, 2022). P.173.

[9] William O. Douglas. Strane terre e persone amichevoli. (New York, 1951). p. 45.

[10] Sabah Mofidi. Funzione politica della religione nei confronti nazionalistici nel Grande Kurdistan. (Transnational Press London, 2022), pp.73-5.

[11] Jaffer Sheyholislami, La lingua come problema: politica e diritti linguistici nel Kurdistan-Iran. Etudes Kurdes- N°13-Dicembre, 2019. Pp. 95-130.

[12] State.gov/reports/2019-country-reports-on-human-rights-practices/iran/, 2019.

[13]Undocs.org/Home/Mobile?FinalSymbol=A%2F74%2F188&Language=E&DeviceType=Mobile&LangRequested=Fale UNHRC, 'Rapporto del relatore speciale sulla situazione dei diritti umani nella Repubblica islamica dell'Iran' (paragrafo 87), 18 luglio 2019.

[14] Theguardian.com/world/2016/feb/26/iran-kurdistan-rouhani-tehranbureau, 26 febbraio 2016.

[15] Iranhr.net/en/print/5/3673/, 2018.

[16] Kepco.ir/en/news/1719/New-Gas-Hub, 8 agosto 2021.

[17] Refworld.org/docid/5b9ba544b.html, giugno 2018.

[18] Iranprimer.usip.org/index.php/blog/2020/jul/29/iran%E2%80%99s-challeges-converge-khuzestan, 3 febbraio 2021.

[19] Iranprimer.usip.org/blog/2020/aug/06/irans-troubled-provinces-baluchistan, 24 febbraio 2021.

[20] Ohchr.org/en/press-releases/2019/10/iran-un-expert-says-ethnic-religious-minorities-face-discrimination, 22 ottobre 2019.

[21]Iranprimer.usip.org/blog/2020/sep/08/iran%E2%80%99s-troubled-provinces-kurdistan, 3 febbraio 2021.

[22] Padmaz.org/en/?p=268, 6 gennaio 2021.

[23] Nader Entessar. La politica curda in Medio Oriente. (Lexington Books, 2009), pp.5-7.

[24] Eng.majalla.com/node/261111/politicsmullahs-ongoing-genocide-against-non-persian-minorities, 7 ottobre 2022.

[25] Eng.majalla.com/node/261111/politicsmullahs-ongoing-genocide-against-non-persian-minorities, 7 ottobre 2022.

[26] Afshon Ostovar, "Esportare la rivoluzione" in Vanguard of the Imam: Religion, Politics, and Iran's Revolutionary Guards. (New York: Oxford University Press: 2016), pp.102-18.

[27] State.gov/organizzazioni-terroristiche-estere/

[28] Iranwire.com/en/politics/60340/ , 6 maggio 2014.

[29] Aljazeera.com/news/2022/8/31/muqtada-al-sadr-and-iraqs-propensity-for-a-shia-shia-war , 31 agosto 2022.

[30] Reuters.com/world/europe/russia-using-iranian-drones-attacks-ukraine-white-house-says-2022-10-20/, 20 ottobre 2022.

[31] Rudaw.net/english/kurdistan/2410201710, 24 ottobre 2017.

 

(da MEMRI - Middle East Media Research Institute)

 

(foto copertina - Fonte: instagram.com/__tarafatehi/)

 

 


Aggiungi commento