Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/11/24 ore

Una tabella di marcia verso il confederalismo per il futuro dell'Iran



di Himdad Mustafa*

(da Memri)

 

L'Iran contemporaneo, come l'Iran medievale, non è un paese ma un impero eterogeneo, multinazionale e multilingue. In Iran, i persiani costituiscono la metà della popolazione del paese, mentre l'altra metà comprende minoranze, che mantengono una forte identità etnica che li distingue dai persiani.

 

Vale la pena notare che in Iran si parlano circa 75 lingue (ad esempio turca, curda, balochi, araba e caspica). Come notato dallo studioso iraniano Eliz Sanasarian, "Se la lingua è utilizzata come caratteristica distintiva principale dell'etnia, il persiano, nonostante sia la lingua ufficiale, è la lingua madre di appena la metà della popolazione dell'Iran".[1] Eppure molti di loro queste lingue si stanno estinguendo a causa delle politiche discriminatorie attuate dalla Repubblica islamica dell'Iran e, prima ancora, dalla dinastia Pahlavi.[2]

 

La storia moderna del paese è stata caratterizzata da brutali attacchi contro azeri, curdi, baluchi, turkmeni e comunità arabe, a cui è stato impedito da una successione di governanti di godere dei diritti politici e culturali. Dalla fondazione del moderno stato-nazione iraniano nel 1925 da parte di Reza Shah, che istituzionalizzò il "suprematismo persiano", la stratificazione etnica dell'Iran, comprendente un nucleo persiano dominante e una periferia emarginata comprendente minoranze, è diventata sempre più evidente.[3]

 

Molti persiani, sia all'interno che all'esterno dell'Iran, esitano a riconoscere o addirittura a parlare della realtà della diversità etnonazionale dell'Iran, a causa del pregiudizio, dello sciovinismo e della paura di promuovere indirettamente la secessione. Per questi motivi, una relazione di reciproca sfiducia tra la società persiana e quella non persiana ha plasmato la moderna storia della cittadinanza iraniana.

 

La diversità nazionale e l'ascesa dell'etnonazionalismo sono state percepite dai regimi successivi a Teheran come una seria minaccia all'integrità territoriale e alla sicurezza nazionale dello stato iraniano. Tuttavia, pochi giorni prima di lasciare il paese, l'ultimo scià iraniano predisse che l'Iran sarebbe stato diviso in diversi paesi.[4] Dato che l'Iran vive da più di un mese disordini anti-regime, scoppiati prima in Kurdistan, la questione dell'etnia sta diventando cruciale nel definire una strategia per il "cambio di regime”.

 

Le minoranze vogliono "cambiamenti di regime" e stati etnici indipendenti

 

Il governo autoritario e la discriminazione etnica dell'Iran, insieme all'economia in crisi, alla povertà e all'ascesa al potere degli ultraconservatori dopo le elezioni del 2021, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza dell'establishment della Repubblica islamica. Ciò era già stato previsto in un documento IRGC trapelato del febbraio 2022, in cui si avvertiva che la società iraniana è in "uno stato di esplosione", poiché "il malcontento sociale è aumentato del 300% nell'ultimo anno”.[5]

 

Con l'inizio dei disordini nel paese, Mohammad Bagher Qalibaf, presidente del parlamento iraniano, ha riconosciuto che mentre le manifestazioni del passato erano finalizzate alle riforme, le proteste in corso hanno come unico obiettivo il rovesciamento della Repubblica islamica.[6]

 

Tuttavia, è importante capire che in Iran sono in corso due distinte rivoluzioni in questo momento. Uno è intrinsecamente centrista persiano, che cerca solo il "cambio di regime" pur mantenendo l'attuale egemonia culturale e politica centrista persiano. L'altro è di natura etno-nazionalista e cerca non solo il "cambio di regime", ma l'istituzione di etno-stati indipendenti.

 

La rivoluzione etno-nazionalista e le sue rivendicazioni sono in gran parte escluse dai dibattiti sull'argomento nei media internazionali, dove il movimento centrista persiano viene presentato come l'unico rappresentante della volontà dei popoli iraniani.

 

L'atmosfera rivoluzionaria seguita allo scoppio delle attuali proteste a livello nazionale e la possibilità di un cambio di regime ha portato all'intensificazione dell'attività politica tra le comunità etnonazionali e religiose emarginate dell'Iran. Considerano la rivoluzione in corso come un'opportunità d'oro per rivendicare i propri diritti all'autodeterminazione sociopolitica e culturale.

 

Per la prima volta dal colpo di stato persiano del 1921, i movimenti etnonazionalisti credono che con la mobilitazione di massa delle loro società, ci sia speranza di avanzare le loro richieste di autonomia e riconoscimento dei diritti sociopolitici, nazionali e culturali nell'Iran post-ayatollah .

 

Questo è il motivo per cui le autorità iraniane, che non sono disposte ad affrontare le lamentele e le legittime richieste dei gruppi etnici, prendono di mira in modo sproporzionato le minoranze etniche nelle regioni di confine, invece che nell'Iran centrale.

 

Infatti, da quando sono iniziate le proteste contro il regime, il 17 settembre, i peggiori massacri del regime si sono verificati nelle regioni di confine, in particolare nelle regioni del Kurdistan, del Khuzestan, del Baluchistan e del Caspio.

 

Vale anche la pena notare che in passato la politica del regime iraniano è stata quella di dividere i curdi e gli azeri nel nord-ovest del paese. Gli azeri, che parlano turco, sono principalmente musulmani sciiti, mentre i curdi hanno una propria lingua distinta e sono prevalentemente musulmani sunniti. Insieme, formano il 30-35% della popolazione iraniana, rappresentando una seria minaccia per l'integrità territoriale dell’Iran.

 

Lo sforzo della Repubblica islamica per promuovere la disunione etnica nell'Iran periferico ha avuto finora due obiettivi principali: primo, indebolire i gruppi etnici non persiani dell'Iran dividendoli in partiti belligeranti e antagonisti, e secondo, promuovere la violenza etnica tra i diversi gruppi al fine di giustificare l'intervento del governo e rafforzare il governo statale.

 

Un fronte unito contro i mullah

 

La rivoluzione iraniana del 2022, nella sua fase iniziale, è iniziata con le proteste che condannavano l'omicidio della 22enne curdo-iraniana Jina Amini (conosciuta dai media con il suo nome persiano forzato Mahsa), torturata e uccisa dalla "polizia morale religiosa" della Repubblica islamica dell'Iran.[7] Queste proteste si sono presto trasformate in una ribellione mirata al rovesciamento del regime. L'Iran è ora passato da uno "stato di esplosione" a uno "stato di collasso”.

 

Questa fase segna un momento critico e decisivo per stabilire se la "rivoluzione" anti-regime entrerà nella sua fase finale: il regime potrebbe crollare, o il Paese potrebbe precipitare ulteriormente nella violenza, poiché il regime iraniano, che è disperatamente determinato a sopravvivere, farà utilizzare mezzi sempre più aggressivi per reprimere la ribellione.

 

A differenza della Rivoluzione islamica del 1979 e del Movimento dei Verdi del 2009, le proteste attuali sono altamente decentralizzate e disorganizzate. La storia mostra che senza leadership e organizzazione, le prospettive di successo sono scarse. Quindi, le proteste iraniane hanno bisogno di una forte leadership, organizzazione e un'agenda politica, per poter trasformare le proteste in corso in un movimento collettivo organizzato contro la Repubblica islamica dell’Iran.

 

C'è bisogno di un'organizzazione al di fuori dell'Iran progettata per unire l'opposizione iraniana attorno a una piattaforma comune. È importante che l'intera società, persiani e non, si unisca per perseguire l'obiettivo comune del cambio di regime. Quindi, dovrebbe essere istituito un comitato direttivo, che sarebbe la voce ufficiale dell'opposizione iraniana (simile al fronte unito di opposizione iracheno contro il regime del Ba'ath iracheno a Londra nel 2002, nonostante i radicali disaccordi tra i gruppi politici iracheni litiganti). Come ha affermato l'analista politico iraniano Borzou Daragahi, "Le rivolte contro gli autocrati di lunga data in Libia nel 2011 e in Sudan nel 2019 hanno avuto successo dopo che gli alleati politici dei manifestanti hanno visitato le capitali straniere e hanno convinto le potenze regionali che l'opposizione poteva guidare responsabilmente le loro nazioni”.[8]

 

Vale la pena sottolineare che l'agenda politica di questa organizzazione anti-regime dovrebbe cercare di sostenere un futuro confederale democratico per l’Iran anche con le minoranze, data la prospettiva di perseguire il loro diritto all’autodeterminazione.

 

All'interno dell'Iran, mentre il governo intensifica gli attacchi militari contro i manifestanti, è necessario formare unità di autodifesa, insieme all'unificazione politica dell'opposizione. Senza l'unificazione politica e una lotta armata con l'assistenza esterna, le proteste non avranno successo di fronte alla brutalità del regime iraniano.

 

Confederalismo democratico

 

Una transizione verso un nuovo ordine politico in Iran sarà possibile solo se i rivoluzionari e i loro sostenitori troveranno vie di cooperazione politica tra loro.

 

L'ideologia dell'Iranianità (Iraniyyat), in cui i persiani dominano gli altri, sostenuta dai Pahlavi e dal successivo regime degli Ayatollah, è destinata a crollare, poiché non si è mai evoluta in un contratto sociale tra il regime e i tanti diversi gruppi etnici e religiosi del Paese. Le minoranze etniche iraniane sono ora più orientate verso l'interno, concentrandosi maggiormente sulle loro radici storiche e sui loro legami culturali transfrontalieri con i loro coetnici in altri paesi.

 

Mentre i persiani glorificano un Iran unificato, i manifestanti arabi curdi, baluchi, azeri e ahwazi all'interno e all'esterno dell'Iran continuano a difendere i loro diritti etno-nazionalisti, alzando le bandiere nazionali e cantando slogan etno-nazionalisti come "Kurdistan libero" " Il Kurdistan non fa parte dell'Iran", "Belucistan libero" e "Khuzistan libero", piuttosto che slogan nazionalisti pan-iraniani.

 

Eppure, parte della diaspora persiana, principalmente i sostenitori di Pahlavi, sembra opporsi alle richieste delle minoranze per i propri diritti. In effetti, molti video mostrano nazionalisti persiani pro-Pahlavi che molestano gruppi non persiani sventolando le loro bandiere etnico-nazionali. Pertanto, i nazionalisti filo-Pahlavi stanno servendo l'obiettivo della Repubblica islamica di reprimere la rivolta guidata dalle minoranze etniche, anche se condividono lo stesso obiettivo di rovesciare il regime degli Ayatollah.

 

La diaspora persiana dovrebbe fare uno sforzo per trovare una via di mezzo con le minoranze etniche e sostenere l'idea del confederalismo democratico per il futuro dell’Iran… Lo slogan femminista curdo "Jin, Jiyan, Azadi" (Donna, Vita, Libertà - in persiano "Zan, Zendegi, Azadi"), che è diventato il grido di battaglia degli iraniani, è un principio di questo concetto politico che potrebbe anche essere adottato come agenda politica da tutti i gruppi di opposizione iraniani, per il nuovo ordine politico emerso dopo la caduta degli Ayatollah.

 

Il confederalismo democratico può essere caratterizzato come un sistema dal basso verso l'alto per l'autogestione e l'autodeterminazione, volto a trascendere l'idea di uno stato gerarchico e centralizzato attraverso la creazione di confederazioni che accettano realtà etniche, religiose e politiche. Pertanto, potrebbe essere un quadro unificante per le diverse organizzazioni etniche e religiose che rappresentano i diversi segmenti dell’Iran.

 

Il "pan-iranismo", insieme allo "sciismo", sono ideologie fallite che non sono riuscite a formare un contratto sociale tra gli iraniani dall'istituzione dell'Iran moderno nel 1921. Pertanto, è necessario un contratto politico e sociale alternativo basato proprio sul confederalismo democratico, essere forgiato tra tutte le etnie dell'Iran, riconoscendo il loro diritto all'autonomia e all'autodeterminazione, abbandonando così il vecchio statalismo e centralizzando il progetto nazionalista iraniano per uno democratico-confederale che non mira più a costruire uno stato-nazione iraniano intrinsecamente imperiale e oppressivo.

 

L'obiettivo dovrebbe invece essere la creazione di un'entità decentralizzata, basata sul confederalismo democratico, che ponga le basi per una nuova era nella storia e nella politica iraniana con nuovi stati etnici, che emergono dopo che alle minoranze etniche viene concesso il diritto di prendere decisioni sulle loro vita e determinano i propri affari economici, culturali e sociali.

 

Conclusione

 

I popoli dell'Iran sono uniti contro l'attuale regime. Tuttavia, nell'Iran post-ayatollah, i persiani stanno cercando di mantenere la loro egemonia, mentre le minoranze etniche stanno cercando di formare etno-stati. Una via di mezzo può essere trovata - com detto - nell’idea della confederazione democratica del paese.

 

I persiani devono capire che i gruppi etnici in Iran ora vogliono un vero cambiamento e non accetteranno un altro regime che non riconosca i loro diritti. La Repubblica islamica rappresenta una continuazione delle politiche Pahlavi contro le minoranze nel Paese e non vi è alcuna garanzia che un futuro regime centrista persiano non continuerà sulla stessa linea dei suoi predecessori.

 

Il cambio di regime non basta. Ma il confederalismo democratico potrebbe fungere da modello radicale per l'emancipazione politica in Iran. Potrebbe funzionare come un progetto intergovernativo temporaneo, di transizione nell'Iran post-Ayatollah fino all'istituzione di nuovi stati etnici nelle regioni del Belucistan, del Kurdistan, del Khuzestan e del Caspio, sulla base del rispetto reciproco e degli interessi comuni.

 

* Himdad Mustafa è uno studioso curdo ed esperto di affari curdi.

 

 

________________________________________

 

 

[1] Eliz Sanasarian, Minoranze religiose in Iran. Cambridge University Press, 2000.

[2] Vedi MEMRI Daily Brief n. 423, La rivolta in Iran è una rivolta guidata dalle minoranze etniche, 25 ottobre 2022.

[3] Allan Hassanyan. La politica curda in Iran. Cambridge University Press, 2021, pp.80-82.

[4] Alam Saleh. Identità etnica e Stato in Iran. Springer, 2013.

[5] Rferl.org/a/iran-irgc-leaked-document-discontent/31683642.html, 2 febbraio 2022.

[6] Voanews.com/a/iran-parliament-speaker-says-protests-could-weaken-society-/6772502.html, 02 ottobre 2022.

[7] Vedi MEMRI Daily Brief n. 420, Restituiscile il suo nome curdo: Jina Amini, 10 ottobre 2022.

[8] Atlanticcouncil.org/blogs/iransource/how-to-turn-irans-moment-in-a-movement/, 27 settembre 2022.

 

(da MEMRI Middle East Media Research Institute)

 

 


Aggiungi commento