Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/04/25 ore 22:45:15

La cara segretaria particolare di Luigi Di Maio



Cosa sarebbe accaduto a parti invertite? Quale putiferio mediatico avrebbero scatenato i 5 stelle, se fossero stati all'opposizione, dopo una notizia del genere? E così via... questa retorica rischia di accompagnarci per tutta la legislatura, ogni volta che i protagonisti del “cambiamento” andranno a sbattere sui sacri principi che hanno sedotto tanti italiani.

 

Ne abbiamo avuto già qualche esempio a poco più di un mese di vita dell'alleanza giallo-verde. Il recente caso della compaesana segretaria particolare del ministro Di Maio, assunta con un contratto da alto dirigente della P.A., ci dà un'ulteriore conferma in tal senso.

 

Intendiamoci, non essendo affetti da invidia sociale presente nel grillismo, non possiamo che rallegrarci per la fulminante carriera della giovane ventiseienne, ex tirocinante assistente e risolutrice di problematiche complesse.

 

Luigi Di Maio avrà avuto ottime ragioni nel prendere una decisione del genere. In primis – come lo stesso vice premier racconta rispondendo alle polemiche seguite allo “scoop” del Giornale – c'è la comprovata onesta onestà ta ta ta di tale Assia Montanino da Pomigliano d'Arco. Di fronte a questa, sempre giù il cappello. Poi c'è la capacità e il merito. Anche su questi aspetti non si può dubitare che sia stata fatta la scelta giusta, ponderata e in piena libertà, come è nelle legittime prerogative di un ministro.

 

Accadevano probabilmente cose simili in passato, senza che ci fosse lo stesso clamore. Accade oggi, in perfetta continuità e con buona pace del cambiamento. Non sappiamo se alla stessa modica cifra di oltre 70 mila euro all'anno. Ma tanto paga Pantalone. (A.M.)

 

 


Commenti   

 
+2 #2 Anna Mahjar Barducci 2019-08-23 14:48
In questo articolo abbiamo discusso le problematiche che comporterebbe l'applicazione dello ius soli "puro" in Italia, che alcuni attivisti continuano a proporre.

nel prossimo analizzeremo invece la proposta di legge dello ius soli temperato.
Citazione
 
 
0 #1 Mattia 2019-08-19 10:48
Mi scusi, ma sai che si sbaglia completamente con questo articolo, specialmente nell'esempio con il cinese di 3 anni? Hai mai letto la legge e cosa cambia?
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie