Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/04/25 ore 21:26:37

Favia, la "paranoia" di Grillo e Casaleggio


  • Ermes Antonucci

Le traversate a nuoto stile Mao Tse-tung di Beppe Grillo, nel pieno della campagna elettorale in Sicilia, non sembrano allontanare le polemiche interne, incentrate soprattutto sull’assenza di democrazia e trasparenza nel Movimento 5 Stelle. A tornare all’attacco è stato Giovanni Favia, consigliere regionale M5S in Emilia-Romagna e ormai noto capofila, assieme a Valentino Tavolazzi, della corrente dei delusi nel movimento.

 

Al centro dello scontro, questa volta, la preparazione delle liste elettorali in vista delle prossime politiche: “Sembra quasi che parlare delle nazionali sia un tabù – scrive il consigliere sulla sua pagina Facebook –. Siamo in un ritardo pazzesco. Perchè abbiamo sprecato tutto questo tempo? Le comunali di solito iniziamo a prepararle un anno prima, confrontandoci sul metodo ed ascoltando i cittadini ed i risultati non sono mancati. Queste elezioni sono molto più grosse”.

 

Poi, una nuova frecciata a Gianroberto Casaleggio, l’eminenza grigia del Movimento: “Ho ricevuto informazione che lo staff sta preparando i delegati di lista per presentare, collegio per collegio, il Movimento 5 stelle alle elezioni nazionali. Non so se dalla Casaleggio abbiano telefonato a qualcuno in particolare nella nostra regione e non so se questo qualcuno abbia avuto il buon senso di condividere con trasparenza l’informazione, come hanno fatto in Campania. Spero almeno che non abbia fornito i nomi senza dirlo a nessuno. Sarebbe contrario alle prassi ed ai principi del movimento, per una scelta, seppur tecnica, ma che coinvolge tutta la regione”.

 

“Lo staff – prosegue Favia – ha chiesto di avere i due nomi nell’arco di una giornata. Non capisco tutta questa fretta, quando si è dormito per mesi. Le liste dovranno essere pronte per il 7 febbraio. Non si scherza e la sottovalutazione del tema organizzativo abbiamo visto cos’ha portato nel referendum del vday 2. Centinai di migliaia di firme e uno sforzo incredibile dei gruppi territoriali, per buttare tutto nel water, e questa volta non per colpa del parlamento”.

 

La conclusione è indirizzata ancora ai vertici del Movimento: “Questo paese in queste elezioni si gioca tutto e noi dobbiamo fare ogni passo con la massima attenzione e confronto, ma soprattutto con trasparenza e senza canali di comunicazione privilegiati stile partituncolo”.

 

È di ieri invece la notizia per la quale l’ex comico genovese avrebbe registrato un simbolo con le cinque stelle del Movimento e la scritta “Pirati”. La mossa di Grillo sarebbe orientata a scongiurare il rischio che nasca un movimento degli scontenti, con Favia e Tavolazzi in testa, che punti a riformare l’intero M5S a partire dall’utilizzo di strumenti di partecipazione diretta, come il Liquid Feedback dei Pirati tedeschi.

 

Una scelta che non è andata giù a Giovanni Favia, che sempre su Facebook aveva dato del paranoico a Grillo in un post poi misteriosamente cancellato: “La paranoia fa brutti scherzi, avendo visioni di nemici che non esistono. E dando credito alla teoria di un giornalista…Mi spiace per i pirati che si trovano loro malgrado in questa situazione kafkiana”.

 

Per la cronaca, il Partito Pirata, ispiratore del Movimento grillino, starebbe perdendo molti consensi in Germania (passando dal 12 al 5%) e rischierebbe così di non superare la soglia si sbarramento. Oltre ai malumori interni anche questo, forse, rappresenta un allarme per Grillo.


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie