Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

24/12/24 ore

Gli ecologisti al verde



di Giuseppe Sarcina

 

C’è stato un tempo, non molti anni fa, in cui gli ambientalisti erano interlocutori obbligati degli industriali. Alla fine degli anni Ottanta partecipavano alle assemblee di Fiat e Montedison, facendo sudare con lunghe liste di domande tignose manager come Cesare Romiti. Chicco Testa e Giovanna Melandri, per esempio, cominciarono così.

 

Raul Gardini, uno degli imprenditori più in vista dell’epoca (poi suicidatosi nel pieno di Tangentopoli) un giorno d’estate del 1987 invitò a pranzo nella sua casa di Ravenna lo stesso Testa (all’epoca responsabile delle politiche ambientali del Pci) ed Ermete Realacci (a quel tempo presidente di Legambiente). Quasi un summit.

 

Ma perché oggi verrebbe da sorridere immaginando una cosa del genere, magari mettendo l’industriale dell’acciaio Emilio Riva al posto di Romiti o di Gardini? Da almeno trent’anni il movimento ambientalista italiano vive un frustrante paradosso.

 

Molte idee «ecologiche», importate dall’Europa o dagli Stati Uniti, sono diventate patrimonio comune anche da noi. Salendo e scendendo dalle teorie economiche alla vita quotidiana. Da questo punto di vista le lampadine fluorescenti, la marmitta catalitica o i pannelli solari si incrociano con le previsioni formulate dal «Club di Roma» nel 1972 (è il celebre rapporto I limiti dello sviluppo); con le equazioni di Nicholas Georgescu-Rogen, l’economista rumeno che negli anni Settanta inventò la «Bioeconomia», o ancora con i calcoli sui «costi sociali dell’inquinamento» elaborati dal francese Jean-Philippe Barde e trasferiti nei testi per gli universitari italiani da Emilio Gerelli (solo un titolo come esempio: Economia e politica dell’ambiente, il Mulino 1980).

 

Eppure questa cultura, così latente nelle società occidentali, in Italia ha mancato tutte le occasioni per trasformarsi in forza politica solida, in grado di partecipare da protagonista al governo del Paese. È rimasta una storia minoritaria, da comparsa rumorosa quantomarginale, che si è perpetuata fino ad arrivare davanti ai cancelli dell’acciaieria Ilva di Taranto...

 

prosegui la lettura su lettura.corriere.it

 


Aggiungi commento