Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

27/12/24 ore

Le mostre in tempo della crisi


  • Marcello Mottola

Vi siete mai chiesti quante mostre si organizzano all'anno in Italia? Ci sono più mostre al Nord o nel Meridione? E ancora, quante sono a pagamento e quante a ingresso gratuito?  Quanto durano in media? In quali sedi vengono allestite? Sembrano domande banali eppure, fino a poco fa, mancavano le risposte.

 

Una ricerca presentata nell’ambito di Florens 2012 (la biennale internazionale dei Beni Culturali e Ambientali) denominata “Le mostre al tempo della crisi - Il sistema espositivo italiano negli anni 2009-2011” condotta da Fondazione di Venezia e curata da Guido Guerzoni, con il coordinamento di Elisa Bramati e Maddalena Pugliese, e con la collaborazione di Valentina Medda e Marco Zavagno, ha tentato di fornirle, analizzando il sistema degli eventi espositivi allestiti, presso strutture pubbliche e private, così da campionare in termini rappresentativi quanto accaduto nell’ultimo triennio.

 

La creazione del database.Per procedere alla mappatura degli eventi espositivi è stato creato un  dataset con ventiquattro campi in cui sono state inserite, integrate ed elaborate informazioni desunte da altre basi di dati, in particolare quelle di Allemandi, Press Release di UnDo.Net ed Exibart.

 

La distribuzione degli eventi per area geografica. Per la prima volta è stata indagata la struttura del sistema espositivo italiano, analizzando 9.409 mostre organizzate nel 2009 e 6.120 nel 2011. Il primo spunto di riflessione riguarda la distribuzione geografica degli eventi: per esaminarla sono state costituite tre macroaree (Nord, Centro, Sud e Isole) adottando la classificazione ISTAT. Le regioni con il maggior numero di mostre nel 2009 sono state la Lombardia (1.776) e il Lazio (1.245), seguite dalla Toscana (992), dall’Emilia Romagna (861), dal Veneto (823) e dal Piemonte (731). Trend confermato nel 2011, con la Lombardia (1.345) seguita da Lazio (954), Toscana (534), Veneto (439) e Piemonte (387); agli ultimi posti si trovano le regioni meridionali: la somma di tutte le mostre organizzate nel sud e nelle isole non raggiunge il totale nel 2009 di Roma (1.015) o Milano (1.001).

 

La distribuzione degli eventi per regione. Per quanto riguarda la distribuzione interna, a parte Lombardia, Lazio, Piemonte e Campania, dove i capoluoghi regionali totalizzano più del 60%,  nelle altre regioni la situazione è, nello squilibrio generale, più equilibrata. I casi più lampanti sono quelli dell’Emilia Romagna, dove nel 2009 sono state organizzate 50 mostre a Bologna e 811 negli altri centri, e della Toscana, 339 contro le 168 di Firenze nel 2011, seguite da Sicilia, Puglia, Marche, Umbria, Trentino Alto Adige, Abruzzo e Calabria.

 

Si programma poco e male, con forti oscillazioni dei livelli di offerta, che non vengono ancorati a disegni di sviluppo, né a piani di redistribuzione territoriale per armonizzare i flussi di visita. Ne conseguono rivalità e affollamenti. Vi sono aree in cui, nel raggio di 42 km, sono simultaneamente aperte anche 11-12 mostre, l’una contro l’altra armata,  in cui gareggiano migliaia di fenomeni: l’Italia conta più di 30.000 curatori di mostre (dal database di UnDo.net) e alcuni di essi curano più di quindici eventi all’anno. Una ogni quattro settimane.

 

Temi e sedi espositive. Considerazioni analoghe riguardano le sedi: a fronte dei 4.210 musei censiti nel 2004 in Italia, nel 2009 sono state rilevate ben 3.876 sedi espositive. Tuttavia, solo un terzo delle mostre è ospitato presso strutture museali (una percentuale molto più bassa che all’estero), laddove più del 60% è allestito presso spazi utilizzati solo per eventi temporanei. Si tratta quasi sempre di edifici storico-monumentali, non sempre i più idonei, poiché patiscono vincoli che rendono più costose e complicate tali attività.

 

Assai sorprendente è pure l’esame dei temi espositivi, che registra il netto predominio dell’arte contemporanea, che detiene il 65,1% del totale, seguita da un altro genere, la fotografia, con il 10,4%, a sua volta tallonata dalle esposizioni documentarie, dalle mostre di illustrazione/grafica e da quelle di arte moderna (scese nel 2011 al 3,1%), che continuano a diminuire insieme a quelle archeologiche e di arte antica, a causa degli alti costi di realizzazione e del disinteresse di buona parte del pubblico, segnatamente di quello più giovane. Veleggiano a fondo classifica le mostre dedicate ai temi scientifici e tecnologici, alla moda e al design, all’architettura e ai media, alla comunicazione e ai bambini, alle questioni sociali e di genere.

 

La durata.  Il 60% delle mostre dura meno di 30 giorni. Un palinsesto frammentato  con una moltitudine di nanomostre che oscurano le iniziative più serie, se è vero che in media risultano contemporaneamente aperti 1.421 eventi. Per fortuna 9 mostre su dieci sono a ingresso gratuito (quelle a pagamento erano il 12,1% nel 2009 e 10,3% nel 2011).

 

Cura dimagrante. “Sarebbero auspicabili – commenta l’economista Guerzoni – meno spazi effimeri e più strutture museali, meno quantità e più qualità, meno passato e più futuro, più progetti culturali sensati, attenti alle esigenze di un pubblico assai meno ignorante di quanto si pensi”.

 

Infatti l’eccesso di offerta non assiste i processi di selezione dei soggetti più solidi e seri, né la maturazione del mercato, che non riesce a premiare i produttori più meritevoli. Insomma l’Italia avrebbe davvero bisogno di una salutare cura dimagrante: al giorno d’oggi le mostre sono indispensabili, ma va ripensato radicalmente il sistema produttivo, la funzione culturale, il ciclo di gestazione, il calendario, la politica dei prezzi. “A dispetto della crisi, l’Italia è diventata un dispendioso e rutilante mostrificio – conclude l’economista Guerzoni - mancano i denari eppure si investono centinaia di milioni di fondi pubblici per finanziare irripetibili esposizioni di capolavori internazionali”.

 

Non si vuole negare che gli eventi espositivi rappresentino un importante strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e di mediazione delle produzioni più innovative: le mostre sono indispensabili, quando rispondono a un progetto culturale sensato; tuttavia nel Belpaese la loro funzione è stata travolta e stravolta da una proliferazione che ha raggiunto livelli grotteschi, massacrando la qualità e sollevando interrogativi del tutto leciti.

 

 

La ricerca è scaricabile, in versione integrale e gratuitamente, sul sito www.fondazioneflorens.it  


Aggiungi commento