"Selma, la strada verso la libertà",premiato con un Oscar per la canzone Glory, porta di nuovo alla ribalta la giovane regista afroamericana, Ava DuVernay, già vincitrice al Sundance Film Festival 2012 per "Middle of nowhere", incui descrisse con sensibilità le sofferenze di una donna di colore, moglie di un carcerato . In "Selma" affronta un tema molto più complesso nel raccontare con coraggio una pagina della storia americana: la lotta per i diritti civili condotta da Martin Luther King. di Giovanna D’Arbitrio
Lo stato disastroso della giustizia italiana è sotto gli occhi di tutti, soprattutto dell’Europa, che è pronta a condannare l’Italia ad una maxi-multa per non aver risolto il problema del sovraffollamento carcerario, uno dei tanti sintomi di una crisi ben più profonda e strutturale. La politica, tuttavia, da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, rimane in silenzio. di Ermes Antonucci
Il sindaco di Roma Ignazio Marino inaugura il “metodo del rigore” annunciato nei giorni scorsi nei confronti dei Rom, con uno sgombero forzato che ricorda il centrodestra per l’entusiasmo con cui calpesta i diritti umani fondamentali, ma con quel tocco di cattiva gestione tipico del centrosinistra. di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
“Il Graal è un luogo dello spirito. Il simbolo di un'eterna ricerca del senso del mondo e di sé”. Francesco Zambon, docente di Filologia romanza all'Università di Trento, parla così del libro 'Metamorfosi del Graal' (Carocci editore), in questi giorni in libreria. Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferrabile. di Salvatore Balasco
L’ex pubblico ministero Cantone ha espresso le sue opinioni e si è detto convinto che bisogna avviare una stagione di riforme della giustizia senza esitare a esprimere forti critiche a una certa disposizione pregiudizialmente conservatrice dell’esistente. Dal «Corriere della Sera» del 5 settembre, gli ha replicato il presidente dell’ANM, Rodolfo Sabelli, che ha giudicato “superficiali” le critiche espresse da Cantone, giungendo finanche a prefigurare che egli abbia così favorito la diffusione di “visioni distorte”. di Luigi O. Rintallo
"E hai ottenuto quello che volevi da questa vita, nonostante tutto? Si.
E cosa volevi? Poter dire di essere amato, sentirmi amato sulla terra". (R. Carver)
Con questa citazione inizia "Birdman, the unespected virtue of ignorance" del regista messicano A.G Inãrritu, film molto originale, candidato a 9 premi Oscar, che racconta la storia di Riggan Thompson (M. Keaton), un maturo attore stanco d’interpretare l’immaginario supereroe Birdman. di Giovanna D’Arbitrio
La lista Tsipras, quella della (presunta) società civile e della cosiddetta classe intellettuale di sinistra, rischia di naufragare ancor prima di giungere alle urne per le prossime elezioni europee. di Ermes Antonucci
Sette, come i vizi capitali: tante sono le violazioni dell'Italia alla Carta sociale europea evidenziate dal rapporto del Comitato per i diritti sociali del Consiglio d'Europa.
Un panfilo e quattro amici di liceo, tre uomini e una donna. Si incontrano dopo molti anni. Da allora non s’erano più visti né frequentati. Sono ospiti del più benestante di loro per una crociera a bordo del Money. Lo yacht naviga nel Mediterraneo, vale a dire nella geografia e nella storia del nostro sapere.
… forse è già scoppiata, la bomba dei profughi dalle guerre mediorientali migranti verso l’Europa, che pone l’Europa di fronte a se stessa, alla sua coscienza, alla sua storia e ai valori che essa ha lentamente elaborato nel corso di tremila anni, con tanto dolore e con tanto sangue sparso. Non inutilmente. di Silvio Pergameno
Il film di Francesca Archibugi, "Il nome del Figlio" s’inserisce con successo nella tradizione della buona "commedia all’italiana", capace di far riflettere su vizi e virtù della nostra società con uno stile satirico davvero efficace. di Giovanna D’Arbitrio