“Niente gay nei nostri spot, siamo per la famiglia tradizionale”. Anzi, no. E allora ecco pronta la nuova ricetta formato Barilla per aprire le porte del Mulino Bianco anche agli affamati omosessuali: la 'Diversity & Inclusion Board'. Un progetto, quello annunciato dall'omofobo pentito Guido Barilla, presidente della holding di famiglia, per rafforzare l'impegno aziendale nel creare una cultura che valorizzi la 'diversità, l'inclusione e l'uguaglianza'. di Florence Ursino
So’ frischi, ‘ncravattati, vistuti a messa cantata e chieni e’ profumo ‘nfaccia. Maneggioni e ‘ntrallazzaturi, ma anche mediatori raffinati, i ‘paglietta’, ovvero gli avvocati che non esitano ad accendere ceri alle madonne del vicolo pur di intascare scudi e denari, sono figure-cerniere tra l’irraggiungibile latinorum del diritto vero, e il popolo che cerca giustizia e al Sud si affida sempre armi e bagagli a chi sape e conosce e po’ trovà a chiave per aprì na porta ‘nserrata.
La mostruosità giuridica della legge Severino, che alla faccia del principio costituzionale della presunzione d'innocenza determina la sospensione dei titolari di cariche elettive a livello locale anche solo per sentenze di primo grado, è stata raffigurata, in tutta la sua gravità, dal semi-sconosciuto ma significativo caso dell'ex sindaco di Agrigento Marco Zambuto (Pd). di Ermes Antonucci
Wes Anderson, brillante regista americano autore di numerosi film di successo (tra i quali ricordiamo Rushmore, I Tenebaum, Moonrise Kingdom), ci regala un altro originale film "Grand Budapest Hotel", apparso di recente sugli schermi italiani. Vincitore del Premio della Giuria 2014 a Berlino, il film appare davvero come uno scintillante caleidoscopio di personaggi e situazioni. di Giovanna D’Arbitrio
Il Partito democratico, al di là dello slancio contingente delle primarie e del tentativo di unità con Cuperlo presidente, appare sostanzialmente di nuovo diviso, questa volta non in terre nostrane ma direttamente in Parlamento Europeo. La compagine del Pd si è infatti spaccata sulla votazione ad una risoluzione presentata dalla socialista portoghese Edite Estrela che mirava ad impegnare tutti i 28 stati membri dell’Ue a garantire “il diritto all’aborto sicuro e legale”, oltre che ad attuare una serie di misure efficaci per combattere la violenza sulle donne, la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili e l’omofobia. di Ermes Antonucci
“Non toccate la mia puttana!” gridano i maiali. E non siamo nella fattoria degli animali orwelliana, bensì nella Francia di Hollande, dove un gruppo di intellettuali ha deciso di stilare un manifesto di protesta contro il disegno di legge che prevede multe da 1.500 a 3.000 euro per i clienti delle prostitute.
Un ‘mostro’ buono abita le acque di Positano. Il suo nome abita la leggenda: il Pistrice. È raffigurato sul muro del campanile della chiesa grande, circondato da pesci. Divora tutto ciò che gli capita a tiro. Antonio Parlato, grande narratore dell’identità del Mediterraneo, scomparso nel luglio del 2010, gli dedica un libro gustoso e pieno di aneddoti, Del Pistrice immane di Positano. E di altre mostruose creature delle acque (prefazione di Folco Quilici, ed. Stamperia del Valentino, Napoli, pp. 116), che scava nelle profondità della storia e del mito, restituendoci il viaggio di questa creatura degli abissi che ha navigato nelle acque della leggenda.
La sconfitta di Felice Casson a Venezia ha reso del tutto evidenti ameno due fatti concreti. Il primo riguarda il PD, che a livello nazionale è impegnato nella scelta di una nuova strada più "centrista" con il percorso avviato dal segretario Renzi (il discorso infatti si riferisce più al segretario che al capo del governo), ma si trova poi a presentare a Venezia un campione del percorso opposto e un campione diventato candidato alla poltrona di sindaco della città proprio attraverso il percorso delle primarie. di Silvio Pergameno
Il film di Brian Percival “Storia di una ladra di libri” in questi giorni sta riscuotendo grande successo di pubblico in Italia: tratto dal romanzo “The book thief” di Markus Zusakche in Australia ha vinto dei premi come testo educativo per giovani (Ala Best Books for Young Adults, Michael L. PrintzHonour Book), il film racconta con un tocco poetico e gentile la drammatica storia di Liesel, una storia ricca di ideali e valori costruttivi. di Giovanna D'Arbitrio
13 Dicembre 2013, anno I dell'era social, la questione, disattesa e offesa per anni malgrado un referendum, si risolve con un semplice Twitt di Gaetano Quagliariello, che annuncia: ''abolito il finanziamento pubblico ai partiti!... Ecco i fatti''.
Gli Uiguri subiscono le vessazioni imposte loro dalle autorità di Pechino in nome del mito della “società armoniosa” che non ammette di fatto l’autonomia e la libertà di tramandare tradizioni, lingua e fede diverse. Come i tibetani, sono soggetti all’opera di soffocamento e omologazione al potere centrale e rappresentano una questione o, meglio ancora, un affare “interno”, in cui la Cina non vuole siano insinuate interferenze. di Francesca Pisano