Già! perché di una sindrome si tratta e non di una malattia; si tratta, per l’appunto, di un complesso di sintomi che denunciano l’esistenza di una malattia. Il declinismo infatti si sostanzia di percezioni psicologiche di un andazzo negativo delle cose del mondo, per cui “si stava meglio quando si stava peggio”, “ai tempi miei il mondo era tutt’altra cosa”…in buona sostanza, una riduzione casareccia – gratta gratta - del mito dell’età dell’oro, che periodicamente si riaffaccia agli onori della cronaca. di Silvio Pergameno
Ben 21 mila agenti di frontiera armati fino ai denti pattugliano il cosiddetto Border Fence, muro ipertecnologico lungo 1200 chilometri che separa il Messico dagli Stati Uniti d’America. di Francesca Garofalo
L’idea grillina di referendum si presenta strumentale e per questo demagogica. Lo scopo non è quello di permettere ai cittadini di esprimersi politicamente attraverso una via alternativa al sistema dei partiti, bensì quello di metter su una caciara il più possibile attraente dal punto di vista mediatico, lasciando da parte le implicazioni politiche che poi vanno concretamente a determinarsi. di Ermes Antonucci
"Alla famiglia della vittima: so che vi ho portato via qualcosa di molto speciale. Non è stato giusto. Vorrei tornare indietro ma non posso. Se dare la mia vita è una strada, allora così sia. Vi chiedo di perdonarmi. Gesù lo ha già fatto. Non credo che prendere la mia vita serva a qualcosa. Servirebbe di più se io rimanessi per sempre in prigione... Sto tornando a casa....Ok Warden, sono pronto. Vado a casa. Vi amo tutti".
Per una mamma il benessere e la salute dei propri figli è tutto. Fin dal test di gravidanza positivo, può scattare quell’istinto materno di protezione che fa smettere di fumare anche la più incallita delle dipendenti da nicotina. Quello stesso istinto che avrà colpito probabilmente Beatrice Lorenzin (ex fumatrice o meno non è dato sapere), dopo l’annuncio urbi et orbi della dolce attesa gemellare. di Antonio Marulo
Il cinema documentaristico sembra avere ritrovato negli ultimi anni una vitalità perduta. L'impatto della crisi economica, il fenomeno migratorio, non potevano non suggerire ad autori sensibili la presa diretta di una umanità sofferente, in cerca di espedienti per sopravvivere a questi tempi difficili.
In un interessante articolo apparso ieri su Repubblica, il professor Marc Lazar ha posto l’attenzione sul significato del compromesso politico, analizzando in particolar modo la situazione italiana caratterizzata dall’alleanza di governo Pd-Pdl. di Ermes Antonucci
Continuano a diminuire le esecuzioni negli Stati Uniti. Nel primo semestre del 2013 sono state 18, mentre erano state 23 nello stesso arco di tempo nel 2012. Inoltre quest’anno le esecuzioni sono avvenute in 6 stati, nel 1° semestre dello scorso anno erano avvenute in 8 stati.
Diciamo la verità, altro che notaio! Napolitano, nel momento in cui la nave rischiava di affondare, ha rivendicato all’esercizio delle funzioni presidenziali tutti i poteri che la Costituzione gli riconosce e, prendendo atto delle conseguenze estreme in cui un lungo processo di deformazione aveva portato il paese, con la significativa compostezza essenziale alla carica, ha fatto il possibile per portare l’Italia fuori dall’emergenza... di Silvio Pergameno
La locandina patinata porta decisamente fuori strada. Stavolta non si tratta della tipica storia didascalica sulla Royal Family. Diana è il racconto degli ultimi due anni di vita di Diana Spencer, Principessa del Galles, e dell’amore con il chirurgo pakistano Hasnat Khan. Un film che racconta come la scoperta della vera felicità abbia permesso alla Principessa di impegnarsi con successo in campo umanitario e di coltivare il suo percorso spirituale.
Silvio Berlusconi ha firmato i dodici referendum promossi dai radicali: tanto i sei che riguardano la riforma della giustizia (dalla separazione delle carriere all’ergastolo), quanto i sei che hanno per oggetto l’abolizione di norme approvate durante i suoi governi (dalla formulazione del reato di clandestinità alle norme proibizioniste). Dopo il colloquio con Pannella, il leader di Forza Italia ha deciso che contava innanzi tutto dare al popolo sovrano la possibilità di esprimersi.