Tutto si tiene e due argomenti apparentemente lontani si rivelano invece due parti o forse, meglio, due aspetti di una situazione politica che deve essere vista nel suo complesso e che, al fondo tuttavia, ruota attorno a una sola questione: quale ruolo svolge la Germania in Europa? di Silvio Pergameno
Un totale di 1.455 persone sono state condannate a morte in India negli ultimi 10 anni: il che equivale - ha reso noto un gruppo per i diritti umani, sulla base di documenti ufficiali - ad una pena capitale emessa ogni tre giorni dai tribunali del Paese.
"Così han fatto tutti". Resta davvero questa l'idea comunemente diffusa fra gli italiani a proposito degli scandali che via via sono emersi sugli sprechi e il malaffare in politica. La conferma arriva anche da un sondaggio Ipsos, fatto commissionare dai Radicali nella provincia di Roma, in riferimento alla vicenda Fiorito, emersa grazie alla denuncia dei consiglieri regionali radicali.
Dopo le polemiche sul presunto provincialismo che ha impedito alla 'Bella Addormentata' di ottenere qualche riconoscimento all'ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia, per Marco Bellocchio pare esser giunta l''ora di religione'.
Non appena "rianimato" Marco ha ripreso la sua campagna per riportare gli istituti di pena nei limiti della legalità, confortato da una telefonata di papa Francesco, il quale c’è da augurarsi faccia sentire la sua voce sul piano dei diritti umani, come avvenne al tempo di papa Wojtyla: la chiesa "pastorale" non può tenersi alla larga da una condizione tanto disumana come quella che affligge le carceri del nostro paese. di Silvio Pergameno
L’organizzazione Iran Human Rights ha riferito che fonti affidabili in Iran hanno detto che 400 detenuti potrebbero essere stati giustiziati nel carcere di Vakilabad a Mashhad nei quattro o cinque mesi precedenti.
Chiusa la parentesi televisiva, il confronto tra i candidati delle primarie del centrosinistra prosegue in vista del voto del prossimo 25 novembre. Il tema centrale ovviamente resta – e lo sarà per le stesse elezioni politiche nazionali – la grave situazione di crisi economica che sta attraversando il nostro Paese, e nel complesso l’Europa.
“Tra pochi giorni lo porterò a Toronto, poi a New York, Rio, Mosca, Tokyo, Telludirde...” Dovunque insomma, spera Marco Bellocchio, la sua 'Bella addormentata' possa ottenere i riconoscimenti che la giuria di Venezia guidata da Michael Mann gli ha negato.
La sentenza della Corte costituzionale che ha demolito la riforma berlusconiana del sistema elettorale conosciuto sotto l’appellativo poco edificante di “Porcellum”, ha fatto storia agli inizi di quest’anno, ma ritorna oggi agli onori della cronaca con la recente sentenza della Corte di Cassazione, che lo scorso anno aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale e che è tornata oggi sull’argomento per la necessità di concludere il processo dal quale la vicenda aveva tratto origine. E' una sentenza che rischia di suscitare un vespaio. di Silvio Pergameno
Marco e Giovanni ( nomi di fantasia), sono una coppia omosessuale di Pordenone, conviventi da sette anni e registrati al comune della città come “ famiglia anagrafica basata sul vincolo affettivo”. Nonostante questo, o proprio in merito a ciò, si sono visti rifiutare dalla regione Friuli Venezia Giulia l’investimento a fondo perduto per la prima casa, con la motivazione di non essere corrispondenti ai requisiti di legge.
Nel confronto televisivo tra i candidati delle primarie ospitato da Sky, i tre soggetti più rilevanti in termini elettorali – e cioè Bersani, Renzi e Vendola – sono emersi in modo evidente come i protagonisti della disputa, relegando ai margini dello scenario Laura Puppato e soprattutto Bruno Tabacci, a dir poco sottotono.