Il 5 luglio, presso la facoltà di Architettura della Sapienza a Valle Giulia, si terranno gli spettacoli “Prometeo” del gruppo E-motion e “Il sogno del fauno”, una coproduzione Canova22 e Magica Company, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Marilù Prati... di Giulia Anzani
Non sono per nulla una sorpresa le parole pronunciate dal presidente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm), Giuseppe Santalucia, all’assemblea generale dell’11 giugno. Come di consueto, i vertici dell’organo di rappresentanza sindacale della magistratura, di fronte all’affacciarsi di un processo riformatore volto a rimediare l’insostenibilità di un’amministrazione della giustizia all’insegna della parzialità e della controproduttività, agitano sempre lo spauracchio della minaccia per l’autonomia dei togati… di Luigi O. Rintallo
Il 27 maggio c’è stato il vernissage dell’esposizione personale di pittura contemporanea dell’artista italo-brasiliana Ana Paula Torres; la location è il Museo del caffè di Santos, a San Paolo in Brasile, nel palazzo dell’Ex Borsa del caffè… di Giulia Anzani
Nel 1948 tutti ricordano la morte, sempre per mano della mafia, di Placido Rizzotto, ma sono molti quelli che, nello stesso anno, sono caduti sotto i colpi della criminalità organizzata e, tra di loro, ricordiamo Giuseppe Letizia: una figura che, in pochi sanno, è completamente legata a quella di Rizzotto. Il piccolo Giuseppe, piccolo proprio perché aveva solo dodici anni quando è stato ucciso, era un pastorello siciliano che, per puro caso, assistette alla tortura e all’uccisione di Rizzotto… di Dario Caputo
«È iniziata la disfatta militare della Russia. Putin ha sbagliato a voler ricostituire la sfera d’influenza dell’Unione sovietica. La sua violazione della sovranità di altri Stati è la più grande minaccia per la pace, la stabilità e la sicurezza dell’Eurasia». Queste affermazioni non susciterebbero sorpresa se non per l’autore: Gao Yusheng, ex ambasciatore cinese in Ucraina. Il sito dove era apparsa questa sua analisi ha dovuto cancellarla, ma nel frattempo aveva fatto il giro del mondo. È una sconfessione della scelta strategica di Xi Jinping di appoggiare con «amicizia illimitata» Putin... di Federico Rampini (da Corriere della Sera)
L'Ucraìna è stretta tra molti corpi, confina con sette nazioni in un difficile equilibrio di relazioni: Russia (sia a Nord-Est che a Est) e, poi, Moldova, Romania, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Bielorussia. La guerra che sulla sua terra si è sviluppata con l'invasione da parte della Russia è un devastante incubo, il mondo vive uno stato di sospensione, la terrifica attesa che si ritorni nel delirio da cui illusoriamente pensavamo d'esserci allontanati. (… SEGUE>>>)
- Poesì di Rino Mele. I morti a teatro (Agenzia Radicale)
- Poesì di Rino Mele. I balconi di Mariupol (Agenzia Radicale)
- Poesì di Rino Mele. Terrificante veder morire (Agenzia Radicale)
Non esistono i geni, esistono le idee geniali - mi disse qualcuno. Infatti, colui al quale capita di avere un'idea geniale generalmente è creduto il suo creatore, ma in verità le Muse gli hanno messo in testa soltanto una debole fiammella alla quale lui, che non è un genio, deve dare sostanza, prova e verità.
Avere un'idea geniale significa soprattutto dover faticare tanto da sembrare un po' tonto, perché quest'idea esige di essere concentrato esclusivamente su di essa. Per non parlare di quelli che non vogliono accettare che tu, pur essendo fuori dal loro giro, hai prodotto qualcosa d'importante, e contrastano la diffusione della tua faticata idea. E per non parlare del plagio, che è una vigliacca azione delinquenziale, un vero ladrocinio, di cui si può essere vittima… di Adriana Dragoni
Le vicende della Giustizia stanno terremotando uno dei pilasti dello Stato democratico e di diritto. La delegittimazione della magistratura è un dramma appunto della democrazia. La terzietà del giudice è l’appiglio fondamentale per il cittadino che potrebbe essere sopraffatto dai sistemi malavitosi, dalla corruzione, dalle potenze finanziarie. Il giudice resta l’ancoraggio che fornisce al più debole la speranza di non essere sopraffatto.
- Salvare la giustizia... Conversazione di Giuseppe Rippa con Raffaele Cascone (Mediterranea Web Radio Hub WRHM Italy)
La cantante e pianista jazz canadese Diana Krall si è esibita ieri sera alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, nell’ambito del “Roma Summer Fest”. Accompagnata dal talentuoso chitarrista Marc Ribot, dal batterista Karriem Riggins, dal bassista Robert Hurst e dal mirabile sassofonista contemporaneo Joe Lovano, la musicista ha regalato al pubblico una serata all’insegna dell’autentico jazz, sotto il cielo stellato di Roma. di Regina Picozzi
Sul finire di una campagna elettorale all'insegna di tutto tranne che dell'Europa, come sempre in queste occasioni, da Mani Pulitein poi, non poteva mancare il pepe giudiziario di una presunta nuova tangentopoli. L'estenuante e strumentale scontro Salvini/Di Maio su qualsiasi tema messo via via in agenda è stato quindi "arricchito" dalle proverbiali polemiche che seguono sempre le notizie in arrivo dalle procure. Sullo sfondo si è fatta intanto strada l'dea mediatica – per altro non nuova - di una paradossale alleanza prossima ventura tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico, opportunamente “derenzizzato”, in chiave anti-sovranista. Ne discute Geppi Rippa, sollecitato da Antonio Marulo, in questo nuovo numero di Maledetta Politica.
“Il governo del dire”: l'editorialista del 'Corriere della Sera', Dario Di Vico, con twitt (oggi va così), meglio non poteva sintetizzare lo stato delle cose, dopo un'estate scivolata senza requie in un profluvio di parole contradditorie e confuse sul da farsi prossimo venturo, contratto alla mano e legge di bilancio alle porte.