Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/04/25 ore 8:19:54

Corte Penale Internazionale, l'Italia non sarà più "zona franca"



Il Senato ha approvato il disegno di legge di adeguamento dell'ordinamento italiano allo Statuto della Corte Penale Internazionale. Il provvedimento attribuisce al Ministro della giustizia il ruolo di autorità centrale per la cooperazione con la Corte penale internazionale e disciplina le modalità di esecuzione della collaborazione concentrando le competenze giudiziarie nella Corte d'appello di Roma.

 

Si attende ora il passaggio definitivo alla Camera, dopodiché sarà stata sanata “la lacuna normativa che impediva ai tribunali nazionali e alle autorità italiane di cooperare con la Corte nelle sue attività inquirenti e giudicanti, ripristinando così un dato di legalità riguardo al rispetto da parte del nostro Paese dei Trattati di cui è parte”.

 

“L'Italia da oggi – afferma in un comunicato Emma Bonino - non è più una zona franca in cui gli autori dei più efferati crimini contro l'umanità possono rifugiarsi senza rischiare di essere tratti in arresto e tradotti all'Aja, ma questo fondamentale passo avanti della giustizia sull'impunità arriva con un ritardo clamoroso, in linea con la situazione di illegalità che nel corso dei decenni ha minato la solidità delle stesse istituzioni italiane”.

 

“Ci sono voluti – sottolinea la vicepresidente del Senato - sette anni dall'entrata in vigore dello Statuto di Roma affinché il Parlamento iniziasse l'esame di un provvedimento di adeguamento e ulteriori tre anni perché si arrivasse finalmente alla sua approvazione. Un primato negativo che l'Italia, tra i primi Stati a ratificare lo Statuto, condivide con pochi altri Stati Parte”.

 

Non resta ora che augurarsi – conclude Bonino - che il necessario passaggio alla Camera dei Deputati per la lettura finale avvenga il più rapidamente possibile”.


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie