Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/04/25 ore 3:18:22

Parlamento Europeo, l'onda euroscettica si scompone


  • Ermes Antonucci

Prima sconfitta per la compagine euroscettica guidata da Marine Le Pen, principale vincitrice delle elezioni europee dello scorso maggio. La leader del Fronte Nazionale francese, infatti, non è riuscita a trovare il numero minimo di alleati con cui costituire un gruppo ufficiale in Parlamento Europeo.  

 

Come avevamo ampiamente previsto sull’ultimo numero di Quaderni Radicali, la profonda eterogeneità dei partiti anti-Ue è stata decisiva nell’impedire all’Alleanza Europea per la Libertà lanciata da Le Pen e Geert Wilders (leader del partito populista olandese PVV), di trovare un accordo con almeno 25 deputati, appartenenti ad almeno 7 partiti, per costituire un gruppo a Strasburgo.

 

Ad accettare l’invito di Le Pen e Wilders sono stati infatti solo la nostra Lega Nord, il Partito della Libertà austriaco (FPO, primo in Austria) e il belga Vlaams Belang (VB). A pesare sul mancato raggiungimento della quota minima di partiti è stata certamente la volontà di non coinvolgere nel progetto le numerose forze ultra-nazionaliste, spesso accusate di derive razziste, antisemite e neonaziste (dall’ungherese Jobbik al tedesco Npd e la greca Alba Dorata).

 

Non è servita, peraltro, l’ammissione con “riserva” del polacco Janusz Korwin-Mikke, eletto nelle file del KNP, nonostante le sue parole revisioniste su Hitler (il quale, secondo Korwin-Mikke non sarebbe stato al corrente dell’Olocausto). Un ingresso imbarazzante che ha spinto Wilders a sottolineare quanto la presenza nel gruppo del polacco accusato di antisemitismo e misoginia fosse un ostacolo eccessivo anche per il suo partito e a fare, così, un passo indietro.

 

Gli eurodeputati del Fronte Nazionale, del PVV, della Lega Nord e delle altre formazioni euroscettiche saranno dunque costretti a cominciare la legislatura tra i “non iscritti”, proprio assieme a quei partiti estremisti dai quali si è cercato di stare alla larga. La posizione di “non iscritto” implica, inoltre, poteri fortemente penalizzanti, soprattutto alla luce delle aspirazioni rivoluzionarie di Le Pen e i suoi alleati (dalla mancata partecipazione alla distribuzione delle cariche al limitato tempo di parola, fino alle 40 controfirme richieste per presentare semplicemente un emendamento).

 

L’unico gruppo euroscettico ufficiale che opererà a Strasburgo, quindi, sarà quello formato dall’estroso Nigel Farage, leader dell’inglese Ukip, che è stato in grado di concludere l’accordo con membri di almeno altre sei nazionalità (tra cui proprio una dissidente del Fronte Nazionale francese e il M5S di Beppe Grillo). Resta, tuttavia, l’immagine di un’ondata euroscettica che, seppur di rilevanti dimensioni, appare al suo interno profondamente divisa.


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie