di Francesco Sisci
(da Appia Institute)
Il neo eletto presidente Donald Trump ha promesso di porre fine alle guerre, non di iniziarle. Eppure, ha annunciato quella che potrebbe diventare una delle guerre commerciali più destabilizzanti della storia, scuotendo le fondamenta del commercio globale. Ha dichiarato che avrebbe imposto aumenti tariffari radicali, fino al 60%, sulle importazioni dalla Cina, la nazione che considera un avversario strategico, e dal 10% al 20% su altri paesi, compresi gli alleati. Il suo gabinetto e il Congresso, che siano d'accordo o meno, sembrano allineati con questa linea.
Potrebbero esserci motivi per credere che tali misure potrebbero paralizzare la Cina o costringerla a negoziare da una posizione di debolezza. La Cina si trova in una situazione economica sempre più precaria, lottando per guadagnare terreno nonostante gli sforzi del governo. Ma non è tutto.
Il dilemma cinese
Nel 2008, l'economia cinese valeva circa 4,5 trilioni di $; entro la fine del 2024, si prevede che raggiungerà circa 18,5 trilioni di $. Durante la crisi finanziaria globale del 2008, il pacchetto di stimoli della Cina ammontava a circa 1,2 trilioni di $, circa il 25% del suo PIL, distribuito in pochi mesi. Al contrario, l'attuale stimolo ha totalizzato circa 1 trilione di $, dal 5% al 7% del PIL, distribuito in un anno. Sebbene le cifre possano variare, illustrano le diverse scale e gli impatti dell'intervento governativo in questi due momenti storici.
Inoltre, la Cina era politicamente più vicina agli Stati Uniti nel 2008, ma ora è intrappolata in una semi-guerra fredda. A quel tempo, i cittadini cinesi comuni e gli investitori stranieri avevano una parvenza di fiducia nei loro diritti di proprietà, per quanto vagamente definiti. Credevano di essere sulla strada verso una maggiore sicurezza e riforma, anticipando che la Cina avrebbe presto reso la sua valuta completamente convertibile e gradualmente aperto il suo vasto mercato.
Oggi, la maggior parte delle persone percepisce i diritti di proprietà come incerti e soggetti ai capricci del Partito Comunista. Ulteriori riforme sembrano dubbie e le prospettive di democratizzazione sembrano scarse, con i mercati sempre più chiusi e il renminbi strettamente controllato.
Questi sentimenti, uniti alle ingenti somme spese per misure economiche parzialmente inefficaci, dipingono un quadro desolante dell'economia cinese, in netto contrasto con la sua situazione del 2008. Allora, lo stimolo economico era ritenuto eccessivo ma necessario per evitare una recessione globale. Oggi, in mezzo a un'economia globale in forte espansione, la Cina potrebbe richiedere un intervento notevolmente inferiore, ma il clima di incertezza è cambiato radicalmente. Inoltre, il governo sembra desideroso di stabilizzare l'economia, garantire i debiti dei governi locali e non stimolare le tendenze dei consumatori.
L'economia cinese può migliorare? Le esportazioni stanno raggiungendo livelli record, alimentate da prodotti che offrono un rapporto qualità-prezzo imbattibile. I critici, tuttavia, sostengono che questa performance deriva dai sussidi governativi, da un tasso di cambio artificialmente basso e da consumi interni repressi: i cittadini cinesi hanno circa il 40% di reddito disponibile rispetto all'80% delle nazioni sviluppate. Tali politiche stanno spingendo un numero crescente di paesi a erigere barriere attorno al commercio cinese.
Per un po', la Cina potrebbe riuscire a superare queste sfide reindirizzando le esportazioni attraverso nazioni terze, ma questa strategia non è sostenibile. Il problema principale è nella politica, non solo nell'economia.
Tre opzioni
Con questa situazione difficile, la Cina non è semplicemente intrappolata in un angolo; ha tre opzioni principali. È importante considerare questo negli Stati Uniti.
La prima sarebbe accettare un percorso per riaprire la società. Ma è rischioso. Il partito e il governo potrebbero non essere preparati a resistere allo shock, potrebbero perdere terreno e potrebbero far precipitare il paese nel caos, o almeno questa è la paura ufficialmente proclamata.
Il secondo approccio è che la Cina potrebbe muoversi verso un approccio di "Nordcorealizzazione", accettando che la nazione possa impoverirsi. Molti cittadini cinesi (proprietari di casa, figli unici e popolazione anziana) difficilmente cercheranno la rivoluzione; al contrario, è probabile che brontoleranno in silenzio sullo sfondo di una propaganda ufficiale che incolpa l'invidia americana per i loro problemi.
Mentre capitali e investimenti continuano a defluire dal paese e l'insoddisfazione pubblica cresce, le prove provenienti da Corea del Nord, Iran e Russia suggeriscono che le popolazioni scontente da sole in genere non rovesciano i regimi, in particolare in un'epoca caratterizzata da una sorveglianza tecnologica pervasiva. Gli standard di vita potrebbero diminuire e il sentimento pubblico potrebbe oscurarsi, ma dopo aver sopportato la detenzione virtuale durante il COVID, molti cinesi potrebbero scoprire che la loro resilienza è aumentata.
Tuttavia, la "coreanizzazione del Nord" porta con sé le sue complicazioni. Un'eccessiva pressione da parte dei funzionari potrebbe portare il governo a esternalizzare le sue sfide provocando conflitti lungo i suoi confini, nella speranza di galvanizzare il sostegno attraverso una campagna militare rapida e vittoriosa.
Inoltre, può funzionare? La Corea del Nord ha attraversato secoli di chiusura feudale e 80 anni di soffocante dittatura. È un piccolo paese, totalmente isolato, quasi un'isola. La Cina è molto diversa. In teoria, può chiudere, ma potrebbe essere un incubo. Le persone sono fin troppo numerose e fin troppo diverse, e sono state esposte a una società relativamente aperta per decenni; un'élite internazionale guida l'economia, le esportazioni e la tecnologia. Senza la tecnologia e l'economia, il paese si restringerebbe, presto rimarrebbe indietro tecnologicamente e perderebbe tutto ciò che ha guadagnato negli ultimi 40 anni.
Una terza opzione, forse la più plausibile, è che la Cina resista alla pressione finché gli Stati Uniti, noti per la loro impazienza, non si stanchino della costosa guerra commerciale e non riconsiderino il loro approccio. Dopo tutto, una guerra commerciale su vasta scala potrebbe non svolgersi come previsto. Un aumento del 60% delle tariffe sulle importazioni cinesi potrebbe far schizzare alle stelle l'inflazione negli Stati Uniti e causare uno shock insopportabile all'economia. La retorica potrebbe intimidire la Cina, provocando paura piuttosto che un'azione decisa.
Nel frattempo, è probabile che la Cina mantenga forti legami con la Russia e canali più ampi con l'India, pur rimanendo aperta al dialogo con altre nazioni. Ciò potrebbe salvare la Cina da una strategia di accerchiamento politico ed economico.
Una guerra commerciale americana potrebbe alimentare il malcontento e spingere molti paesi a cercare relazioni più strette con la Cina. Mosca potrebbe rimanere scettica nei confronti degli Stati Uniti, diffidente del suo curriculum nei negoziati diplomatici. L'India potrebbe anche puntare a bilanciare le sue relazioni, riconoscendo la recente disponibilità della Cina a fare concessioni territoriali.
La Cina, tuttavia, potrebbe pensare di avere uno spazio limitato per le concessioni.
Ma lo stesso vale per gli USA. Se gli Stati Uniti accettassero qualcosa di meno di un'apertura completa della Cina, gli stessi problemi potrebbero riemergere tra qualche anno con un'intensità ancora maggiore, lasciando la nazione in uno stato di disperazione.
Tre guerre e un paesaggio complesso
Attualmente, gli Stati Uniti sono coinvolti in due conflitti, uno in Ucraina e uno in Medio Oriente, e non sarà facile districarsi da queste situazioni. Mentre si svolgono i negoziati, la Cina osserverà attentamente, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui una potenziale risoluzione si svolge in Ucraina. A complicare le cose c'è la sfida posta dalla Corea del Nord, che è diventata parte integrante della strategia più ampia della Russia di escalation delle tensioni globali. Tuttavia, la Corea del Nord è un jolly nello scenario volatile dell'Estremo Oriente. Inoltre, la Corea del Nord è diventata quasi un modello di stabilità per la Cina. Pechino potrebbe essere riluttante a sacrificare Pyongyang. Ciò conferisce al leader nordcoreano Kim Jong-un una leva forse senza precedenti sui due giganti.
La conclusione del conflitto in Medio Oriente resta ugualmente poco chiara. Mentre Israele e diversi alleati regionali potrebbero cercare di contrastare l'influenza dell'Iran, la portata della loro resistenza è incerta. La precaria unità dell'Unione Europea potrebbe iniziare a incrinarsi. La recente disputa sulla debole maggioranza della presidente dell'UE Ursula von der Leyen e la caduta dei governi tedeschi letteralmente ore dopo le elezioni di Trump ne sono la prova. Alcuni negli Stati Uniti che si oppongono all'Europa potrebbero considerare questo un motivo di festa. Tuttavia, rimodellare l'UE o trattare individualmente con 27 paesi irrequieti non è un'impresa da poco e potrebbe essere un notevole grattacapo per Washington, che potrebbe voler avere la larghezza di cervello per concentrarsi sulla Cina.
Di conseguenza, la Cina potrebbe permettersi di non cedere e gli Stati Uniti potrebbero non permettersi di cedere. Il governo cinese si sta preparando per una lotta a lungo termine che potrebbe durare decenni. Questo contesto sottolinea la necessità per gli Stati Uniti di adottare una strategia a lungo termine; le sfide poste dalla Cina non saranno risolte entro i prossimi quattro anni. Questa potrebbe essere l'eredità più importante di Trump: gettare le basi per un nuovo ordine mondiale.
Inoltre, le tariffe imposte dagli USA all'UE e ad altre nazioni potrebbero inavvertitamente avvicinare quei paesi alla Cina. Mentre la Cina mantiene le proprie tariffe e barriere commerciali, queste sono questioni di vecchia data di cui il commercio globale ha già tenuto conto. Al contrario, le nuove tariffe statunitensi sconvolgerebbero lo status quo, portando a conseguenze impreviste. Alla fine, emergerà un nuovo sistema commerciale. Tuttavia, nel frattempo, la Cina potrebbe guadagnare tempo prezioso mentre gli USA rischiano di alienare gli alleati e destabilizzare un sistema globale che ha funzionato come una delicata rete di interdipendenza.
Un approccio diverso potrebbe essere più vantaggioso per gli USA: forgiare un nuovo ordine mondiale in cui gli alleati sono pilastri e obbligati a contribuire in modo significativo alla sicurezza complessiva. Nel frattempo, gli USA dovrebbero anche trovare vie per impegnarsi con gli avversari in condizioni specifiche. Raggiungere questo obiettivo richiederà uno sforzo significativo e una calibrazione attenta.
(da Appia Institute)
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |