
Abbiate pazienza. Si sta – come dice Luigi Di Maio – “scrivendo la storia”. O, meglio, lo storytelling, che preserva il linguaggio della propaganda che ha illuso gli elettori, svuotandolo però dei contenuti conosciuti.
Restano così le parole d'ordine, cambia (ecco il cambiamento) il significato: la Flat tax, o tassa unica e piatta, diventa imposta con aliquota doppia; il reddito di cittadinanza non lo è e sarà pure rimandato alle calende greche, dopo la ristrutturazione, imprecisata nei modi e nei tempi, dei centri per l'impiego; la tanto strombazzata abolizione della legge Fornero farà posto a una correzione di alcuni aspetti, in prosecuzione di quanto già fatto in questi anni.
I costi previsti non saranno comunque pochi. Per recuperare le risorse si studiano le soluzioni per le cosiddette coperture. Tra queste, a quanto pare, potrebbe rispuntare un evergreen. L'hanno chiamata pace o pacificazione fiscale. In sostanza è il classico condono. Ma non diciamolo.
Lasciamo che scrivano la storia: raccontando le favole.
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |