Promossa dalla Nuova Associazione Amici di Quaderni Radicali, martedì 16 luglio 2019 - Ore 10.00 - sala stampa Camera dei Deputati (Via della Missione 4 / Piazza Montecitorio Roma) è stato presentato il numero 116 (speciale luglio 2019) di Quaderni Radicali “IL MONDO RADICALE DOPO PANNELLA”.
Che sia da sempre un "genio" della televisione è nella vulgata del potere. Ma Carlo Freccero, oggi fresco direttore di Rai-due, dopo essere stato tante cose, tra cui di recente membro del Consiglio di amministrazione di viale Mazzini in quota 5Stelle, non vuole smentire le sue qualità.
Se è vero che nel lungo periodo siamo tutti morti, come diceva Keynes, nel breve periodo tuttavia rischiamo di affogare comunque nel mare magnum di bonus, incentivi e sgravi fiscali. Dalla somma di quanto speso negli anni per questo genere di sterili interventi a sostegno dell'economia italiana verrebbe infatti fuori un bel gruzzoletto, che sarebbe stato più saggio destinare a una riforma strutturale del sistema fiscale valevole per tutti. di Antonio Marulo
“Grazie al Jobs act la Fiat sta assumendo a Melfi!”. La giovane e rampante esponente del nuovo corso del Pd, Simona Bonafè, lo affermava nel corso del programma di La7 Piazza Pulita del 19 gennaio senza che nessuno, conduttore compreso, le ricordasse che le cose stavano in modo diverso e che Sergio Marchionne aveva deciso l’infornata di nuovi lavoratori per venire incontro alla domanda di un mercato in crescita. Matteo Renzi annovererebbe l'affermazione di una delle sue fedeli scudiere come “balle spaziali”, tra le tante che si sentono in tv facendo zapping fra la miriade di approfondimenti politici. di Antonio Marulo
Non so se vi è mai capitato di incontrare un maori nei pressi del Colosseo: la cosa fa abbastanza impressione, anche in virtù del fatto che il suddetto maori si chiama Ma'a Nonu ed è anche un All Black (che significa, fisicamente parlando, molto molto ma molto grosso). Battute a parte, il clima che si respira a Roma in questi giorni è quello di una città pronta a ricevere gli 80mila del rugby in uno stadio Olimpico tutto esaurito (roba che nemmeno "ar derby"), sintomatico del grande spettacolo che ci si aspetta. di Rugbycale
Presentato al Festival di Giffoni e alla Festa del Cinema di Roma, Il ragazzo dai pantaloni rosa, di Margherita Ferri, trae ispirazione dalla vera storia di Andrea Spezzacatena, quindicenne vittima di bullismo e cyberbullismo, che si tolse la vita il 20 novembre 2012… di Giovanna D’Arbitrio
Comprendere la periferia dell'Iran e le lamentele delle sue minoranze etniche è essenziale per plasmare una strategia per un cambio di regime in Iran. La popolazione dell'Iran è stimata in circa 87.000.000, di cui circa la metà sono etnici persiani che vivono prevalentemente nell'Iran centrale, il resto sono curdi, balochi, azeri, arabi, turkmeni, lur e etnie caspie. Sebbene i regimi successivi in Iran siano riusciti ad affrontare le rivolte etniche, hanno perso la guerra ideologica e politica contro gli etno-nazionalismi delle minoranze… di Himdad Mustafa* (da Memri)
Come per Proust, gli oggetti che rappresentano ricordi importanti possono diventare il punto di partenza per la narrazione di storie familiari. Così è stato per una bambola, nel caso di Ermanno Tedeschi, esperto d’arte e autore de “I racconti di Matilde”, già recensito per questa testata, in cui rievoca le vicende dei congiunti da parte materna…“Una racchetta da tennis racconta”, pubblicato da Silvio Zamorani Editore, che narra le vicissitudini della famiglia paterna, dei Tedeschi, appunto, e, in parte, della comunità ebraica ferrarese… di Elena Lattes
Nel mondo contemporaneo, la figura femminile è al centro di una battaglia per l’autodeterminazione che attraversa esperienze e identità profondamente diverse. Tutte le persone socializzate come donne affrontano sfide di varia natura che derivano da un sistema patriarcale e da una lunga e ben radicata tradizione di oppressione religiosa, culturale e politica che ha cercato di controllare corpi, identità e libertà. Eventi recenti offrono un nitido riflesso della condizione femminile globale, in cui la resistenza si scontra con una violenza strutturale e sistemica che permea ogni aspetto della società… di Giulia Anzani
Il giornalista del «Corriere della Sera» Walter Tobagi fu ucciso a trentatré anni il 28 maggio 1980 da un commando di giovani terroristi, cresciuti nel settarismo degli anni ’70 che pervadeva gli ambienti della estrema sinistra milanese. Fra i suoi componenti vi erano i figli di editori e giornalisti: a capeggiarlo era Marco Barbone, per il quale il procuratore Armando Spataro chiese al processo di concedere immediata libertà per il contributo dato con il suo pentimento… di Luigi O. Rintallo
Nel suo articolo dell’8 aprile sul «Corriere della Sera», Antonio Polito svolge un’analisi sui motivi per cui non si concretizza un’alleanza alternativa al Centrodestra. Il sogno del Campolargo tra Movimento 5 Stelle e PD è andato a infrangersi con la dura realtà delle inchieste giudiziarie di Bari e Torino, che hanno dato modo a Giuseppe Conte di giocare per l’ennesima volta la carta di una esclusiva titolarità anti-corruzione rispetto al PD, allo scopo evidente di rivendicare una preminenza nella guida dell’odierna opposizione… di Luigi O. Rintallo