“I nomadi non li vogliamo”. Così dei cittadini ancora da identificare hanno motivato le loro minacce al sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, presentandosi a casa sua in sua assenza la sera di martedì 21 gennaio, secondo una prima ricostruzione. Il primo cittadino, che questa mattina ha sporto denuncia contro ignoti, aveva espresso la volontà di aderire al bando regionale per l’integrazione di Rom e Sinti. di Camillo Maffia
Il mistero di un bacio e la lotta per una visione del mondo. Le parole della rivoluzione zelota contro quelle dell’amore. La fine di Guida Iscariota, il ‘Traditore’ segna l’epilogo di una storia e l’inizio di una comprensione che non avrà mai fine. A indagarne il mistero è un saggio di Gerardo Picardo, ‘Parola di Giuda. Il tradimento dell'Iscariota e il mistero del campo di sangue' (prefazione di Pierfranco Bruni, edizioni Thiperet).
La presa di posizione di Sergio Staino sulla minoranza del PD (commentata su AR il 12 agosto) ha registrato, accanto a prevedibili ripulse, anche un seguito di adesioni, tra le quali appare significativa quella di Marcelle Padovani, vedova di Bruno Trentin ("la Repubblica" del 12 agosto), che pensa che abbia ragione Staino e che sia necessario salvare il soldato Renzi, perché dopo di lui ci sarà il diluvio dei populismi di destra e di sinistra... di Silvio Pergameno
Giunta alla sua ventiseiesima edizione, la rassegna, diretta da Annamaria Percavassi e Fabrizio Grosoli avrà tra gli ospiti Krzysztof ZANUSSI, che terrà una masterclass e presenterà in anteprima italiana il suo ultimo film OBCE CIAŁO (Corpo erstraneo), un dramma psicologico che è anche uno sguardo sulla Polonia contemporanea. di Vincenzo Basile
Barbara Spinelli, Andrea Camilleri, Moni Ovadia e Adriano Prosperi saranno candidati nella lista di Tsipras alle prossime elezioni europee di maggio. Ma solo per finta: i quattro big della lista “L’altra Europa”, infatti, hanno già fatto sapere che se verranno eletti lasceranno il posto ad altri candidati “con maggiori energie e competenze”. di Ermes Antonucci
Era intervenuto anche il segretario di Stato americano John Kerry, che aveva chiesto alle autorità del Texas di rimandare l'esecuzione. Ma a nulla è valso il tentativo dell'amministrazione Obama: Edgar Arias Tamayo, 46enne messicano, è stato giustiziato questa notte nel carcere di Huntsville con un'iniezione letale.
Più che un racconto, un diario o un libro di memorie, la testimonianza di Magda Hollander Lafon sembra una raccolta di brevissime riflessioni sulla sua esperienza ad Auschwitz e del suo ritorno alla vita “normale”, o meglio semplicemente alla vita. di Elena Lattes
Mons. Nunzio Galantino, segretario della Commissione Episcopale Italiana, ha da qualche settimana conquistato una insolita visibilità mediatica. Non solo per lo stile fin troppo brusco, ma anche perché obiettivamente le sue dichiarazioni sembrano assecondare i ritmi e le voglie del sistema informativo impostosi ai nostri giorni che ha fatto dell’anti-politica il binario privilegiato sul quale far correre le discussioni pubbliche. di Luigi O. Rintallo
"American Sniper" di Clint Eastwood divide pubblico e critica, stimolando accese discussioni. Tratto dall’autobiografia di Chris Kyle (Bradley Cooper), un US Navy SEAL, il film racconta la sua missione come cecchino in Iraq dove ha il compito di proteggere i soldati americani. Con la sua infallibile mira ne salva molti facendo fuori 160 nemici, o forse più, e pertanto viene soprannominato "leggenda". di Giovanna D’Arbitrio
Tra pianti e insulti si consuma l’ennesima crisi esistenziale del Movimento 5 Stelle. Inevitabile, e prevedibile, se si pensa al modo con cui il duo Grillo-Casaleggio è riuscito a mettere in piedi un regime padronale che nulla lascia alla libertà dei singoli. Ma i quattro senatori espulsi, ora, assieme ad altri dissidenti, cadono dalle nuvole: “Peggio dei fascisti”. di Ermes Antonucci
Decine di poliziotti in uniforme e in borghese, giornalisti allontanati dal tribunale, stampa estera messa al bando, corrispondeni “ammanettatti, arrestati, con tutta l'attrezzatura rotta”: è cominciato ieri a Pechino il processo a Xu Zhinyong, avvocato e docente universitario, fondatore del Movimento dei Nuovi Cittadini.