"Torneranno i prati" conferma ancora una volta il talento del grande regista Ermanno Olmi che alla veneranda età di 83 anni ci regala un’ altra significativa opera.Apparso sugli schermi sia in Italia che all’estero in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, il film è una chiara condanna di tutte le guerre anche se si concentra soprattutto sulla descrizione del drammatico squallore di una trincea dopo i sanguinosi scontri del 1917. di Giovanna D’ Arbitrio
Era la casella più importante da colmare del governo Renzi e, col toto-ministri ancora in atto a pochi minuti dalla salita al Colle del Premier incaricato, è arrivata la notizia dal diretto interessato: “Mi hanno chiamato a fare il ministro dell’Economia”, ha detto Pier Carlo Padoan al Sole 24 Ore. L’ex capo economista dell’Ocse si porrà quindi alla guida della poltrona più importante e scottante dell’Esecutivo di Matteo Renzi.
Quanto dura la morte? Quanto è lungo quell'attimo in cui la consapevolezza che la vita è finita risale il sangue e chiude gli occhi? Per Dennis McGuire quell'attimo è durato 13 minuti. 780 secondi di lenta, atroce agonia, il tempo necessario affinchè il cocktail di farmaci iniettatogli dal boia fermasse il suo cuore d'assassino.
«Donne uccise in quanto donne. E per questo si deve usare una sola parola: femminicidio». Non ha dubbi Loredana Lipperini, autrice insieme a Michela Murgia di "L'ho uccisa perché l'amavo. FALSO!", un agile ma approfondito pamphlet che esce giovedì 18 aprile nella collana "Idòla" (a Roma sarà presentato dalle autrici il 22 aprile alla libreria Giufà - via degli Aurunci 38 - ore 18.30), una sezione dell'editore Laterza che cerca di smontare tutti i luoghi comuni. di Paolo Izzo
Una bomba è scoppiata in seno al PD, un botto fragoroso, anche se con morti e feriti solo virtuali: Sergio Staino, il creatore di Bobo, in una lettera comparsa sull’Unità, ha investito con parole molto pesanti Gianni Cuperlo, il più stilé nella minoranza del partito, invitandolo a recarsi in un luogo qualsiasi, comunque affollato e a gridare: “Questa sinistra Dem ci sta veramente scassando i coglioni”: avrebbe certo come risposta una standing ovation. di Silvio Pergameno
Jean-Pierre e Luc Dardenne tornano nei cinema con quella che si può definire una avvincente favola, dove una famiglia - insolitamente unita rispetto al registro dei precedenti film dei fratelli francesi - si trova d'improvviso ad affrontare uno stato di precarietà lavorativa, dopo che è appena uscita da una storia di depressione: entrambe le "patologie" riguardano la donna della storia, ma coinvolgono immancabilmente tutti gli altri. di Paolo Izzo
Il Same Sex Marriage (Prohibition) Bill è legge: la Nigeria vieta l'omosessualità e impone pene detentive fino a 14 anni di prigione per chi celebra un'unione gay, fino a 10 anni per chiunque si iscriva, partecipi, organizzi o gestisca organizzazioni o spettacoli omosessuali o viva pubblicamente la propria relazione con un partner dello stesso sesso.
“Anche il titolo è incarrato” ha detto Francesco Nocerino, usando un vocabolo napoletano per dire che il titolo di questo libro (“La musica del Sole” edizioni Controcorrente), che parla della tradizione musicale napoletana, è molto preciso, perché ci ricorda sia “la città del Sole” del filosofo Tommaso Campanella, sia il titolo della canzone al mondo più famosa , “’O sole mio”. di Adriana Dragoni
Varata al Senato in via definitiva la legge delega per la riforma della Pubblica Amministrazione, si resta in attesa dei decreti delegati, in attuazione dei principi, dei criteri e dei limiti entro i quali il provvedimento del potere legislativo rimane circoscritto. Principi, criteri e limiti che lo rendono somigliante a quello di alcuni mesi fa concernente il campo della giustizia, nel senso che non c’è stata la volontà, o meglio la possibilità di affrontare i temi di fondo in assenza di un quadro politico che consenta effettivi passi avanti e quindi un approfondito dibattito preliminare, soprattutto se si pensa all’amplissima e variegata estensione dei compiti dello stato sociale e alla difficoltà, per non dire spesso all’impossibilità, di definizioni di livello legislativo in questo campo. di Silvio Pergameno
Un’edizione, quella appena conclusa, che vanta, oltre all’ottima selezione delle opere presentate, lo storico risultato che conferma la continua crescita della manifestazione. Sarà infatti il SCI+FI FF 2015 ad ospitare il premio Méliès d’Or della European Fantastic Film Festivals Federation (E.F.F.F.) al miglior lungometraggio di Science-Fiction di tutta Europa.
Renzi vs Grillo: chi ha vinto? La domanda è scattata sui siti delle principali testate giornalistiche a caccia dell’ultima cliccata disponibile, dopo la consultazione in diretta streaming fra il premier incaricato e il capo del M5S. La prima risposta che viene in mente, dopo aver visto lo spettacolo, è che di sicuro ha perso il senso del ridicolo, da cui la politica italiana prende sempre di più le distanze. di Antonio Marulo