Come nel 1861, il nostro paese, proiettato verso nuovi orizzonti, può essere ancora fecondato attraverso l’incontro di altre popolazioni. Questa volta, non regionali, ma immigrati provenienti da diverse latidutini, che hanno attraversato il Mediterraneo su mezzi di fortuna, nutriti dalla sola speranza o illusione di trovare una vita migliore. di Anna Mahjar Barducci
Il pesce puzza dalla testa, si usa dire. Non è una cattiva idea quindi, contro le inefficienze della Pubblica amministrazione, fare in modo che non siano più intoccabili i capi non altezza. Pertanto, va accolta con favore l’intenzione del governo – annunciata da Marianna Madia in un’intervista a Repubblica - di introdurre la possibilità che un “dirigente inadeguato” possa non essere confermato nel suo incarico e nei casi più estremi essere licenziato. Questo in teoria. Nella pratica emergono invece inesorabili alcune perplessità di merito. di Antonio Marulo
Beppe Grillo e alcuni membri del suo Movimento 5 Stelle hanno occupato mercoledì 30 settembre, per pochi minuti, una parte della sede Rai in Viale Mazzini a Roma. La polemica scaturita da questo gesto ha finito per concentrarsi soprattutto sulle considerazioni di carattere politico del leader genovese, piuttosto che sulle uscite riguardo il ruolo della tv pubblica.
Femen è “un’organizzazione islamofobica”. L’accusa arriva a sorpresa dalla donna simbolo nel mondo arabo del movimento divenuto famoso per le pittoresche proteste a seno nudo.
La notizia che papa Francesco ha dato il benestare per la deposizione - davanti alla nuova Commissione parlamentare di inchiesta sul "caso Moro" - di monsignor Antonello Mennini, oggi nunzio apostolico in Gran Bretagna e a suo tempo particolare amico e confessore dello statista democristiano, è un fatto di rilevanza nazionale da più di un punto di vista. di Silvio Pergameno
Sulla “Via Maestra” tornano i cosiddetti “intellettuali”: supremi fari di saggezza nel buio della coscienza della sinistra italiana. Guide intellettuali che poi, a ben vedere, risultano essere sempre le stesse da dieci anni e più almeno. di Ermes Antonucci
Il 7 agosto 2013, dopo il successo di pubblico e di partecipazione del convegno “L’Arte del Vivere e del Morire”, per ricordare Maurizio Mottola, svoltosi nella antisala dei Baroni del Maschio Angioino il 13 maggio 2013, il Consiglio Comunale della città di Napoli con delibera n.126 ha recepito la richiesta scaturita dal convegno e, votando all’unanimità, ha istituito Sale Municipali di Commiato.
Non pareva vero ai giornali, nel 2006, di vedere in manette il figlio dell’ultimo re d’Italia, Vittorio Emanuele di Savoia. Accusato di associazione per delinquere, corruzione, sfruttamento della prostituzione e altri vari illeciti, il nobile passò una settimana nel carcere di Potenza, tra il tripudio della solita campagna forcaiola messa in piedi dall'editoria italiana. di Ermes Antonucci
Contro il femminicidio Montecitorio detta le prime regole, soprattutto per quanto concerne la lotta nei confronti dei cosiddetti 'reati sentinella', quelli che solitamente precedono l'assassinio di mogli, compagne, figlie.
In Somalia dal 1991, l’organizzazione medico umanitaria Medici Senza Frontiere (MSF) ha annunciato in questi giorni la chiusura di tutti i suoi programmi nel Paese, come risultato dei gravi attacchi al proprio personale in un contesto dove gruppi armati e autorità civili sempre più sostengono, tollerano, o assolvono l'uccisione, l’aggressione e il sequestro degli operatori umanitari.
Matteo Renzi – proprio nella qualità di Presidente del consiglio - è oggi sotto accusa da varie parti, soprattutto perché a suo carico ha sollevato doglianze anche la Presidenza della Camera dei Deputati, alla quale poi viene replicato che essa travalicherebbe dal suo ambito istituzionale in quanto verrebbe meno alla posizione di terzietà, che deve contraddistinguere l’esercizio delle sue funzioni. di Silvio Pergameno