Per due giorni manifestanti sostenitori e contrari all’aborto hanno atteso davanti al Parlamento irlandese. Alla fine la Camera Bassa ha approvato con 127 voti a favore e 31 contrari il Protection of Life During Pregnancy Bill che legalizza nel cattolico paese l’interruzione di gravidanza, ma solo quando la madre è in pericolo di vita o vi sia per questa il rischio di suicidio.
La strage nella redazione del Charlie Hebdo ha portato tragicamente all’ordine del giorno il groviglio di contraddizioni con il quale forze politiche e società civile da decenni si rifiutano di confrontarsi. Non a caso, perché il tempo nel quale viviamo ci costringe ad attraversare un campo minato. E l’intrico si è reso ancora più complesso con la denuncia e l’arresto per “apologia del terrorismo” (prontamente seguito da liberazione) di Dieudonné, “attor comico” – si fa per dire - di grande successo nella capitale francese, alle origini vicino alla sinistra ma poi scivolato sul fronte opposto e in particolare giudicato un antisemita per le violente posizioni assunte sul tema. di Silvio Pergameno
Non è più dolce la vita, per Paolo Sorrentino, ma la speranza è l'ultima a morire e la "Grande Bellezza" italica fa ancora gola (assieme a pizze, mandolini e padrini in pensione) al di là dell'oceano, dove il film del regista napoletano approderà per rappresentare il cinema nostrano agli Oscar 2013.
La figuraccia a 5 stelle non sarà certamente andata giù a Beppe Grillo, che dopo la vittoria alle elezioni dichiarava che “a Parma l’inceneritore non si farà più”, e che prima ancora dell’exploit tuonava: “L’inceneritore qui non lo faranno mai, e se lo vorranno fare, dovranno passare sul cadavere di Pizzarotti”. di Ermes Antonucci
Abolito l'ergastolo, almeno nello Stato del Vaticano. Papa Francesco ha infatti deciso, con Motu Proprio, di abolire il carcere a vita, sostituendolo con la pena della reclusione da 30 a 35 anni. Un altro passo sul cammino del rinnovamento, quello compiuto dal Pontefice nell'ambito della riforma del diritto penale in vigore a Città del Vaticano, che – recita la Lettera Apostolica di oggi – si pone “in continuità con le azioni itnraprese a partire dal 2010, durante il pontificato di Papa Benedetto XVI”.
Frequentate dai neonazisti, con partecipazione di pubblico non assicurata (molte migliaia di persone in piazza a Dresda e in genere nell’ex Germania est, pochi manipoli a Berlino, Colonia e altre città all’ovest) le manifestazioni della nuova associazione antislamica tedesca turbano i sonni delle chiese e dei partiti democratici tedeschi, impauriti per la contrapposizione di contenuto razziale. di Silvio Pergameno
Voglio vivere così (Mattoli 1942), apre trionfalmente questo festival internazionale del cinema e delle arti a Trieste che celebra il suo dodicesimo compleanno dopo l'anteprima romana del 10 e 11 scorso alla sala Trevi. Manifestazione sempre incerta a causa delle risorse pressoché inesistenti ma coraggiosa nelle scelte artistiche e nella tenacia con cui i suoi promotori, Sergio M. Germani in testa, continuano a sostenerlo con appassionata dedizione. di Vincenzo Basile
La giunta PD/Sel riprende la politica fallimentare del centrodestra a Roma in materia di sgomberi illegali ai danni delle famiglie Rom senza casa. Manca però la foglia di fico della “emergenza nomadi”, senza la quale le violazioni delle leggi in vigore emergono in tutta la loro vergognosa realtà. Lettera aperta, appello online e iniziative nonviolente da parte di artisti, giornalisti e attivisti da tutta Italia.
Lettera aperta al sindaco Ignazio Marino sugli sgomberi illegali a Roma
In California oltre 30mila detenuti hanno dato inizio ad uno sciopero della fame in venti dei trentatré istituti penitenziari del paese, per cercare di interrompere la pratica dell’isolamento.
Nel giro di pochi giorni tre attentati sono stati messi in atto nella democraticissima Svezia contro edifici di culto musulmani, anche se fortunatamente a causa di uno solo di essi ci sono stati alcuni feriti; le accuse piovono contro i “Democratici”, partito di estrema destra accusato di filo nazismo, che si rivela in continua crescita (oggi è a oltre il 10%), mentre dopo il governo conservatore anche quello socialdemocratico appare in difficoltà a governare; e il problema immigrazione è divenuto il più centrale nel dibattito politico, anche perché l’immigrazione in Svezia è fortissima. di Silvio Pergameno
In una Los Angeles ossessionata dal lusso e dalla mania di condividere tutto attraverso i social network, un gruppo di adolescenti facoltosi saccheggia le case delle celebrità trafugando vestiario e gioielli per il valore di tre milioni di dollari. di Francesca Garofalo