Anne (Emanuelle Riva, attrice storica del cinema francese poco nota al pubblico più giovane, già protagonista ai suoi esordi di Hiroshima mon amour, di A. Resnais, 1959) e Georges (Jean-Louis Trintignant), stanno vivendo una vecchiaia avanzata serena e tutto sommato attiva. Entrambi musicisti e insegnanti di pianoforte, colti, hanno ancora il piacere della lettura e della musica e si recano spesso in teatro a seguire i concerti, tenuti anche da loro allievi di successo.
A cadenze ricorrenti anche lo IOR torna agli onori della cronaca, questa volta implicato in un giro di affari partito da un acquisto di fiction da parte della RAI, che presentava interesse anche per gli ambienti vaticani, i quali a loro volta entravano nella vicenda; seguiva poi un complesso giro con emissione di obbligazioni, emesse e cedute e di altre partite finanziarie alla fine delle quali si configurerebbero responsabilità da parte del cardinale Taricisio Bertone, già segretario di stato, con indagini svolte parallelamente sia dal Vaticano che dalle autorità italiane. di Silvio Pergameno
“Diffuso, sistematico e istituzionalizzato”. Sono questi gli aggettivi utilizzati dall'Unicef per descrivere il “maltrattamento” subito dai minori palestinesi nelle carceri militari israeliane.
Dunque, alle prossime elezioni ci sarà anche una “lista orizzontale” per degli hombre vertical; quelli con la “schiena diritta” che piacciono tanto a Luigi de Magistris. La sfida è partita ufficialmente dal teatro Eliseo a Roma, dove l’ex pm ha battezzato il suo Movimento arancione, ribadendo che non ne sarà il leader perché “faccio il sindaco”.
Le web series sono il nuovo modello di cinema interattivo che sta impazzando in rete e cha ha fatto la fortuna di grandi siti come Youtube e Netflix. Un primo slancio lo ha dato nel 2008 Joss Whedon con il suo web musical Dr. Horrible's Sing-along Blog (Il blog canterino del Dottor Orribile), in tre puntate di 14 minuti ciascuna ma l'esperimento più riuscito è senza dubbio The Guild di Felicia Day, una serie ispirata a World of Worcraft di cui recentemente è stata pubblicata su youtube la sesta stagione.
“Per come vanno le cose non si può che votare M5S”. L’ex senatore e rappresentante radicale all’Onu Marco Perduca torna a dispensare illuminanti consigli. Dopo aver sostenuto, in maniera abbastanza confusa, il partito-azienda di Beppe Grillo già in occasione delle elezioni politiche del febbraio 2013, Perduca ha deciso di lanciare l’ennesimo endorsement in favore dell’ex comico genovese, in vista delle elezioni europee. di Ermes Antonucci
Sono almeno 15 i giovani yemeniti, sia maschi che femmine, giustiziati negli ultimi cinque anni per reati commessi quando avevano meno di 18 anni: è quanto denunciato da Human Rights Watch (HRW), che chiede al governo dello Yemen di fermare questo tipo di esecuzioni.
La notizia arriva in tarda mattinata e ha del clamoroso. Beppe Grillo ha deciso di espellere Federica Salsi e Giovanni Favia dal Movimento 5 Stelle. Lo ha fatto, come sempre, attraverso un mini-post sul suo blog, in modo laconico e deciso: “A Federica Salsi e Giovanni Favia è ritirato l’utilizzo del logo del MoVimento 5 Stelle. Li prego di astenersi per il futuro a qualificare la loro azione politica con riferimento al M5S o alla mia figura. Gli auguro di continuare la loro brillante attività di consiglieri”.
Concepito originariamente come documentario televisivo di poche ore di durata, The Story of the Film, an Odissey, del critico irlandese Mark Cousins (autore nel 2004 dell'omonimo libro), è lievitato con l'aggiunta di sempre nuovi materiali nelle mani del suo autore trasformandosi in un percorso lunghissimo, che avrebbe potuto diventare infinito. di Giovanni A. Cecconi
Anche se forse poco lo si avverte, sono oggi sul tappeto proprio gli ultimi due secoli della storia europea, le enormi trasformazioni che essa ha registrato, i progressi realizzati ma anche i limiti sempre più visibili delle nostre democrazie nazionali. di Silvio Pergameno
Ventenne, padovano, gay denuncia i genitori per le loro continue offese e umiliazioni divenute quotidianamente insostenibili. Perché questa aggressione? Il giovane aveva dichiarato loro di essere omosessuale. di Alessandro Frezzato