In Italia occorre un approccio politico-istituzionale di matrice liberale nei confronti anche della destra, doverosamente polemico, ma insieme attento alle contraddizioni che ne minano le possibilità e le speranze e ne determinano la continua esposizione a rischi e a sconfitte, che potrebbero essere evitati. di Silvio Pergameno
Non deve essere stata particolarmente piacevole la visita in Italia che il Commissario europeo sui Diritti Umani, Nils Muiznieks ha svolto nel luglio scorso. Oggi il commissario ha pubblicato il suo primo rapporto proprio sull'Italia che dovrebbe far riflettere molti.
Dopo i battibecchi tra cariche dello Stato che si sono un po' lasciate andare sulle tempistiche e sulle nomine partitocratiche in Rai, la fumata bianca si è levata alle nove si stamattina dall'aula della Commissione di Vigilanza, che ha eletto i sette consiglieri d'amministrazione dell'azienda di informazione di Stato, la Rai.
- Pannella, "vicenda desolante" video da radioradicale.it
- Bonino risponde a 'Se non ora quando'
- Le ragioni di Marco Beltrandi
Allontanamento dal tetto coniugale del marito se l'integrità della vittima è a rischio, arresto obbligatorio in flagranza per i reati di maltrattamento familiare e stalking, irrevocabilità della querela, aumento di un terzo della pena se alla violenza assistono minorenni o se viene commessa su una donna incinta oppure dal coniuge o dal convivente, concessione di un permesso di soggiorno per motivi umanitari alla donna se è straniera, gratuito patrocinio nei processi per le vittime, numeri d'emergenza a cui denunciare gli abusi con garanzia di anonimato. di Florence Ursino
Mentre il mondo cerca di dimenticare le prorompenti nudità della principessina d'Inghilterra, altre fotografie di seni meno 'reali', ma altrettanto famosi, impazzano sul web (e non solo): quelli delle componenti del gruppo 'Femen'.
Nelle ultime ore è tornata di stretta attualità la questione dell’amnistia, soprattutto in relazione al caso-Berlusconi e alla sua cosiddetta “agibilità politica”, un’espressione bislacca formulata ad hoc dalla classe politica italiana per indicare, in soldoni, la decadenza da senatore dell’ex premier e l’impossibilità di presentarsi a future elezioni. di Ermes Antonucci
Ronald Post è un uomo 53enne che nel 1983 sparò ed uccise Helen Vantz, una receptionist di un albergo nel nord dell'Ohio, Stati Uniti. Da quel giorno egli vive nel braccio della morte, in attesa di percorrere il miglio verde che dovrebbe portarlo sul lettino del boia, per l'iniezione letale, il prossimo 16 gennaio.
Il maggior errore che si possa compiere nella valutazione della crisi egiziana è di usare strumenti di interpretazione propri delle cultura occidentale e applicabili alle democrazie occidentali, frutto di una storia bimillenaria che non è quella del Nordafrica e del Medioriente (con in più tutte le complicazioni legate alle conquiste coloniali). di Silvio Pergameno
Prima Venezia, poi Catania e, dulcis in fundo, Matera: sono queste le città i cui tribunali annullano la decisione del Tar di Brescia, secondo cui i pazienti in trattamento con il metodo basato sull'infusione di cellule staminali messo a punto dai ricercatori della Stamina Foundation non avrebbero potuto proseguire le cure.
Facendo seguito alle puntuali osservazioni formulate da Luigi O. Rintallo nel suo commento, credo di poter aggiungere qualche altra considerazione sul penetrante documento del Presidente della Repubblica, sul quale la prima sottolineatura mi sembra debba essere quella riguardante il ruolo costituzionale che il Presidente assegna a se stesso, pienamente conforme alla figura del Capo dello stato tracciata nella nostra carta costituzionale. di Silvio Pergameno
L’11 settembre un uomo è stato impiccato in pubblico nella capitale Teheran. Lo riporta l’agenzia ufficiale Fars, che identifica il giustiziato come Sadegh Moradi, 27 anni, noto sui media come “Scorpione nero”.