Gli sviluppi relativi alla gestione delle calamità naturali in Abruzzo sono sempre più allarmanti e offrono purtroppo, invariabilmente, un quadro emblematico dello stato di un Paese che fatica tanto a prevenire i momenti di crisi quanto a rialzarsi. Secondo l'ANSA a Teramo sono 91 le famiglie sgomberate dalle loro abitazioni questa settimana; altre 15 possono fare rientro in casa dopo la presentazione della scheda AEDES o dei lavori effettuati. di Camillo Maffia
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris non perde occasione per magnificare gli straordinari progressi di Napoli grazie alla sua amministrazione. Basta sentirlo ogni sera dagli studi di una emittente televisiva cittadina, che è diventata il suo “Istituto Luce”. Ma la realtà è ben diversa da quella che lui espone perché non uno dei problemi veri di questa disgraziata città è stato risolto. E’ sufficiente citarne solo alcuni. di Gerardo Mazziotti
Ripresa sì-ripresa no. Se si vuole dare una risposta alla domanda, non paga di questi tempi seguire passo dopo passo i dati snocciolati sui vari fronti dell’economia, perché l’uno sembra andare in controtendenza rispetto all’altro, prestandosi alle più svariate e strumentali interpretazioni a uso e consumo della polemichetta politica quotidiana.
Il nuovo film di M. Night Shyamalan, TRAP, da lui scritto, diretto e coprodotto, conferma la sua abilità nel creare situazioni di grande suspence, anche se in esso si scopra fin dall’inizio chi sia lo spietato assassino… di Giovanna D’Arbitrio
C'è un personaggio famoso nella storia spagnola chiamato Conte Giuliano di Septem (oggi, Ceuta, nell'Africa spagnola). Potrebbe essere stato un visigoto o un bizantino o un berbero cristiano o una figura completamente immaginaria. Ad un certo punto, i cronisti arabi hanno commentato che fu questo conte Giuliano (o Buliano o Urbano) a facilitare l'attraversamento degli eserciti musulmani invasori nella penisola iberica dal Nord Africa all'inizio dell'VIII secolo d.C… Il conte Giuliano, il traditore, il cacciatorpediniere della Spagna è venuto in mente con la notizia del primo dialogo strategico Spagna-Qatar celebrato il 21 giugno 2024, a Madrid… di Alberto M. Fernandez* (da Memri)
Anni fa fu pubblicato il libro “Il Grande Mare - Storia del Mediterraneo, di David Abulafia (Ed. Mondadori 2016 ) che destò molto interesse in un’epoca in cui il Mediterraneo era già drammaticamente sospeso tra Oriente e Occidente, imponenti flussi migratori, massacri, guerre e interessi economici e politici del mondo globalizzato. Il libro di Abulafia, tuttavia, era più centrato sul passato, mentre “Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno, di Maurizio Molinari (Ed. Rizzoli, 2023) si occupa prevalentemente della situazione attuale, più che di radici storiche e antropologiche… di Giovanna D’Arbitrio
Poco più di un anno fa raccontavo di cosa significasse nascere a cavallo tra due generazioni partendo dalla classificazione delle stesse… Il tempo medio che trascorre tra una generazione e l’altra è convenzionalmente di 25 anni ma, ad oggi, sembrerebbe essersi drasticamente accorciato a causa dello sviluppo sempre più veloce delle tecnologie, dei cambiamenti repentini, della crescente rapidità dei nostri giorni… Insomma: dieci anni di differenza possono rappresentare un enorme gap generazionale… di Giulia Anzani
“… Occorre un progetto per l’Italia. Per esempio un’idea che potrebbe avere successo è un vasto programma di liberalizzazione e di apertura del mercato italiano al mondo. Questo avrebbe bisogno di un programma di medio lungo termine di riforma della istruzione per avere dei giovani che sappiano di più, e siano più internazionali, cioè che sappiano bene almeno l’inglese. Ci vuole un programma di attrazione dei talenti… “. Così Francesco Sisci, sinologo e analista politico si esprime nella conversazione con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale,il quale sottolineava come nella situazione italiana vengono al pettine i nodi del passato causati proprio da mancate riforme…
- Debole Italia, debole Europa, smarrito Occidente. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Proposta dal Teatro Gerolamo, arriva anche a Milano la psicocamminata urbana denominata Walking Thérapie. Sono previste sei repliche dell’evento itinerante: 9/10/11 e 14/15/16 giugno dalle 19:30 dalla durata variabile di 90-105 minuti… di Giulia Anzani
Giunge quest'anno alla diciottesima edizione la Biennale di Venezia, Mostra Internazionale d'Architettura, dal 20 maggio al 26 novembre 2023 (pre-opening 18 e 19 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città di Venezia. Presidente Roberto Cicutto, curatrice Lesley Lokko– nominata Direttrice del settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia il 14 dicembre 2021 – dal titolo “Il Laboratorio del Futuro”… di Giovanni Lauricella
Promosso dalla Associazione “riformaGiustizia”, lunedì 29 maggio ore 18:00 Webinar su piattaforma ZOOM sul tema Riforma?Missing….. Il ruolo del PM fra presunzione di innocenza e antimafia.