Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/02/25 ore

Libri: ’Anatomia di un’ingiustizia’ di Luca Maurelli. Il processo a Mario Landolfi con cui conversa Geppi Rippa



Il libro di Luca Maurelli "Anatomia di un'ingiustizia. Il processo a Mario Landolfi” (Guida Editori),  ricostruisce le vicende dell'ex ministro delle Comunicazioni, come scrive l’Ansa che fu“… accusato di collusione con le cosche mafiose. Il racconto parte dal 2023, quando Landolfi, dopo aver reso pubbliche tutte le intercettazioni telefoniche di cui il Parlamento ha negato l'utilizzo e aver rinunciato alla prescrizione, deve arrendersi al verdetto della Cassazione che dichiara inammissibile il suo ricorso contro la condanna a due anni inflittagli dalle Corti di merito per la corruzione di un consigliere comunale "colpevole" di dimissioni a un mese dalla scadenza del civico consesso di Mondragone, sua roccaforte elettorale. Prosciolto dalle accuse di collusioni mafiose e di favoreggiamento, Landolfi viene quindi giudicato colpevole per il reato di presunta corruzione… “.

 

Si tratta di una vicenda complessa e a suo modo emblematica - scrive l’autore del libro - dell’intreccio incestuoso tra politica e magistratura, ma soprattutto delle opacità della giustizia italiana, spesso incapace di rimediare ai propri errori, e del fenomeno del "pentitismo" di comodo, che riporta alla memoria la tragedia di Enzo Tortora.

 

“Il mio processo - spiega Landolfi nel libro - era esploso, mediaticamente, nel 2007, poi era andato spegnendosi, come se l'evidenza pubblica fosse giustificata solo dalla proiezione esterna, schiacciato dal processo Cosentino. Stranamente il mio è andato spegnendosi sui giornali, nonostante le premesse iniziali. Anche quello è un dato da guardare con sospetto, perché può diventare pericoloso, perché quando la stampa esercita una funzione di controllo, e non di scolo delle procure, avere un processo senza stampa non è positivo. Perché possono accadere delle cose che nessuno riporta. E a me sono accadute”.

 

Quella che segue la conversazione che Mario Landolfi ha fatto con Giuseppe Rippa, confronto  che ha provato ad inquadrare questa assurda vicenda nel contesto di quella crisi della giustizia che attraversa il paese da anni e i cui riflessi sono dannosi in primo luogo per i cittadini che, nel momento in cui perdono fiducia in uno dei pilastri dello Stato democratico quale è la magistratura, si trovano privati della speranza di giustizia che affida alla terzietà del giudice la speranza di non essere sopraffatti dalla violenza e dall’aggressione dei violenti, di chi senza scrupoli minaccia con criteri sopraffattori e malavitosi la vita della società…

 

  

- ’Anatomia di un’ingiustizia’ di Luca Maurelli. Il processo a Mario Landolfi con cui conversa Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)

 

 


Aggiungi commento