Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

28/04/25 ore 15:07:35

Diritti umani qui e ora. La relazione finale della “Commissione Manconi”



La questione diritti umani non è problema altrui o anacronistico, da terzo e quarto mondo. Essa riguarda più che mai le democrazie avanzate, nelle quali “l'ossimoro democrazia illiberale" - come dice Giuliano Amato - sta diventando un modulo inviadiabile di governo”.

 

Questo “perché in realtà il modo di tenere insieme società che non perdano le loro tradizioni è quello di escludere tutto il resto, rifuggendo da ciò che rappresanta la caratteristica non eludibile delle società di oggi e di domani, vale a dire la convivenza delle diversità fra di loro”.

 

Ed è esattamente su questo punto che "l'Europa sta mettendo in discussione la propria coesione e il proprio futuro", venendo meno a quei principi fondanti messi nero su bianco in Costituzione, che tracciano l'identità culturale oggi lesa da leggi che discriminano.

 

Se ne è parlato, fra l'altro, in occasione della "Presentazione della relazione finale della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani", presieduta nella scorsa legislatura da Luigi Manconi, dalla quale emerge un quadro poco esaltante “delle violazioni dei diritti umani nel nostro paese, e non solo, delle politiche della diseguaglianza e della discriminazione, dei luoghi dove viene esercitata la privazione totale o parziale della libertà”.

 

Nella relazione si rende conto di un corposo lavoro, fatto di "184 tra sedute, riunioni e audizioni, 45 missioni in 4 a nni e mezzo, 30 convegni e 10 proiezioni cinematografiche" che avevano a che fare con le tematiche in oggetto. Tra queste, il problema immigrati e la condizione dei detenuti nelle carceri, tanto per citare questioni di grande attualità, opportunamente ignorate nel dibattito nel corso della campagna elettorale, a conferma della mancanza in questo Paese di una cultura dei diritti umani. (red.)

 

- guarda il video da radioradicale.it

 

 

 


Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie