Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/04/25 ore 4:06:23

Il rischio di una “democrazia illiberale”



di Felice Mill Colorni

 

Trovo abbastanza stupefacente il dibattito pubblico sulle riforme istituzionali del governo Renzi. Sembra che vent’anni di regressione civile generalizzata abbiano fatto tabula rasa di quel poco di cultura civica diffusa che si era faticosamente andata formando in qualche decennio di (magari precaria) appartenenza dell’Italia al novero delle democrazie costituzionali europee.

 

Sembra essersi completamente persa, fra le altre cose, la nozione della differenza che passa fra la vita quotidiana di una democrazia costituzionale da una parte, e la definizione delle regole del gioco e delle garanzie delle libertà costituzionali dall’altra. Chi vince le elezioni politiche deve sì poter governare, formare un governo, decidere l’indirizzo politico, approvare leggi ordinarie e bilanci. (Deve anche poter essere corretto, e se necessario cacciato, se le sue scelte si rivelano disastrose per il paese o se commette stupidaggini giudicate inescusabili. Di qui, nelle democrazie liberali, il divieto di vincoli di mandato per i parlamentari: che se ne possa fare pessimo uso dipende dalla qualità – in Italia mediamente infima – del ceto politico, non dalla razionalità della norma. L’alternativa è eleggere non parlamentari ma burattini: tanto varrebbe attribuire un voto ponderato ai soli capipartito, come arrivò spudoratamente a proporre Berlusconi).

 

Chi vince le elezioni in una democrazia costituzionale non deve invece poter cambiare come desidera, in solitudine o quasi, le regole del gioco, le garanzie delle libertà costituzionali, né poter eleggere in solitudine o quasi gli organi di garanzia. Questo è l’ABC di qualunque liberalismo, da Montesquieu al “Federalist”, da Tocqueville a Mill, ecc. ecc. E non c’è referendum che tenga, perché il referendum garantisce solo la maggioranza elettorale dalla possibilità di una sopravvenuta discrepanza di vedute con l’orientamento della maggioranza parlamentare. Ma le garanzie costituzionali servono a tutelare le minoranze, non le maggioranze. Per questo quasi tutte le costituzioni dei paesi occidentali richiedono procedure di modifica enormemente più onerose.

 

C’è un ovvio rapporto fra la rigidità di una Costituzione e la legge elettorale. Se, ad esempio, la Costituzione stabilisce un quorum elevato per la propria modifica o per l’elezione degli organi garanti, ma non fissa al contempo i principi generali su cui deve basarsi la legge elettorale per l’elezione di un Parlamento che possa esercitare poteri costituenti, è evidente che il grado di rigidità della Costituzione dipenderà interamente non dalla Costituzione, ma dalla legge ordinaria che stabilisce le norme per l’elezione del Parlamento. (All’epoca della Costituente il problema neppure si pose, perché quasi tutti davano per scontato che il Parlamento sarebbe sempre stato eletto con sistemi più o meno rigidamente proporzionali – per inciso, tutto questo non significa che, per non compromettere il sistema delle garanzie, si debba necessariamente eleggere il Parlamento con la proporzionale, qualunque cosa se ne pensi: ci sono anche, e sono state avanzate, numerose proposte e soluzioni alternative, complesse ma altrettanto sicure ed efficienti).

 

Sembra incredibile, ma settant’anni di esperienza repubblicana non sembrano avere fatto capire questo elementare principio alla classe politica, agli operatori dei media – posto che la maggioranza dei secondi abbia qualche margine di autonomia dalla prima – e, di conseguenza, alla società civile. Quest’ultima, anche nelle sue componenti relativamente più attente, sembra quasi incapace di reazione, inchiodata alla ripetizione degli slogan – o dei cinguettii da 140 caratteri – provenienti da una classe politica ridotta a pollaio berciante, e rilanciati dai media. Sembrano solo ormai contare, perfino nella delicatissima materia delle riforme costituzionali, la simpatia o l’antipatia nei confronti dei principali caratteristi del circo politico-mediatico, il packaging pubblicitario, una fiducia o sfiducia meramente personali, o una sintonia antropologica dai tratti tribali. E sembra contare, più che la sopravvivenza della democrazia liberale, la sorte di brevissimo termine degli schieramenti politici contingenti. Così si discute delle possibili conseguenze illiberali, autoritarie, o in prospettiva futura totalitarie, delle riforme in discussione, solo in relazione all’uso che a breve ne potrebbero fare gli attuali protagonisti del circo. Come se fossero eterni. Come se le riforme costituzionali si facessero “per loro”...

 

- prosegui la lettura su Quaderni Radicali 111

 

 

 


Commenti   

 
0 #8 Shelby 2021-04-19 15:17
Great info. Lucky mes I came avcross your blog by chance (stumbleupon).
I've bookmarked it for later!

Here is my web page :: instagram takipçi satın al: https://trmedya-2.blogspot.com/
Citazione
 
 
0 #7 franco 2012-09-07 20:40
IL REGIME DELLE LOGGE DEI BURATTINAI E LORO PICCIOTTI PAPPONI BURATTINI SI REGGE CON INGANNO E MENZOGNA, COME OGNI POTERE DEMONIACO DI DESPOTI CONTRO L'UOMO!

LA DITTATURA DI POLIZIA FISCALE BOLSCEVICA IN ATTO, DI DETTI TASSASSINI DI PARTITI ED ISTITUZIONI CANAGLIE; IL CUI TERRORE DI PREDAZIONE FISCALE INDUCE SEMPRE + FAMIGLIE E SUDDITI ALLA DISPERAZIONE FINO AL SUICIDIO, HANNO TOLTO OGNI SPERANZA DI FUTURO AD INTERE NUOVE GENERAZIONI; DEGENERANDO IL GIA' LERCIO REGIME PARTITOKRATIKO A DELINQUERE NELL' ATTUALE FEROCE DITTATURA, BEN + OPPRESSIVA, ODIOSA E CRUENTA DELLA PRECEDENTE FASCIO-SAVOIARD A, CHE DI CERTO NON INDUCEVA TANTII SUDDITI AL SUICIDIO!

NESSUNO DI CODESTI TURPI PARASSITI E REGGI CODE, COME CODESTA CRICCA RADICALE, MERITA IL NOSTRO VOTO:
NON SPRECHIAMOLO!
NON VOTIAMOLI!
MANDIAMOLI A LAVORARE!
O MEGLIO TUTTI AFFA.....!

A TANTA ORRENDA DITTATURA DI SICARI BILDERBERG:
DUCE RISORGI!
CHE TI PERDONIAMO!
Citazione
 
 
0 #6 franco 2012-09-07 20:08
LIBERIAMOCI DAI DEMONI BURATTINAI E LORO SERVI BURATTINI PARTITI CANAGLIA TASSASSINI!!
la cricca radicale oltre fare da reggi coda alla cosca dei vetero comunisti riciclati-rotta mati, in funzione di 'UTILI IMBECILLI' così li avrebbe definiti il Stalin, contano membri influenti come Emma Bonnino, della famigerata cupola BILDEBERG, come ben rilevabile dalla rete.
cupola di potenti mafie bancarie che determinano carestie, conflitti, default, assassini mirati di personalità (non ultimi i f.lli Kennedy) che interferiscono con i loro piani di predazione planetaria!
ebbene a queste cupole di reali demoni contro l'uomo, i BURATTINAI che dirigono i sicari dell'attuale governo golpista del boiardo delle cosche parassitarie loro complici, ci hanno gettato nel loro abbraccio mortale con la sciagurata introduzione dell'€ e la conseguente svendita della sovtranità nazionale e monetaria, da parte di Prodi, venerabile membro con la Bonnino, di loggia BILDERBERG!
Citazione
 
 
0 #5 ilSocialista 2012-09-07 19:24
In ultima analisi si può dire che si, la azione di grillo e dei suoi è disperata, grottesca, forse è corrotta come tutto il resto, però tutto ciò è giustificato perchè esattamente speculare alla disperazione, alla deformità ed alla corruzione di questo tempo; e quando è notte purtroppo tutte le merde sono nere.
Citazione
 
 
0 #4 ilSocialista 2012-09-07 19:09
Certo, direte, i grillini contro tutto questo che possono fare? sono quattro gatti sfigati e plebei che contano meno di una mazza; e poi non è possibile che magari siano pure loro eterodiretti da qualche potenza finanziaria? Non è possibile che Grillo sia un'abile azione diversiva di marketing della Goldman Sacs? Certo tutto è possibile, però quancuno deve pure provarci, in modo strampalato, ma deve; come del resto ci provano in altro senso i Radicali; sempre sperando che Club Bildeberg non sia arrivato a comprarsi anche Pannella.
Citazione
 
 
0 #3 ilSocialista 2012-09-07 19:02
La grande biscazzierocraz ia è naturalmente mercificante e marcificante, basti vedere le pubblicità con inviti a fare trading da tutte le parti; vogliono che anche il poveraccio, quello che è stato modicamente spolpato di reddito nel corso dei trent'anni di reaganismo, si senta per un pò padrone del gioco e del tavolo verde; e così si rifaccia dello spolpamento su qualcun altro, sempre che non sia uno del parco buoi; idem per il gioco d'azzardo; vogliono che la loro filosofia ludocratica e cleptopatica o cleptocratica e ludopatica penetri nelle masse e ognuno si senta per pò e in piccolo come un padrone del banco che dà la carte.
Citazione
 
 
0 #2 ilSocialista 2012-09-07 18:47
Anche il Movimento di Grillo, che appartienhe a questo tempo e perciò è naturalmente esposto alla mercificazione ed alla marcificazione di massa e a forze economiche incomparabilmen te superiori, deve duramente lottare sia all'interno che all'esterno per non soccombere, come del resto fanno da sempre i radicali, che in tal senso possono insegnare molto.
Citazione
 
 
0 #1 ilSocialista 2012-09-07 18:42
A Piazza Pulita l'hanno detto; Pizzarotti è entrato come un marziano in un ambiente corrotto affaristico-pol itico che ha portato al dissesto dei conti del comune; magari gli avranno ripetutamente offerto di entrare nel giro e fare i soldi alla grande, ma lui avrà rifiutato; oddio, magari è pure vero che se non ti adegui al marcio, si blocca tutto, servizi, bilanci, progetti; alla fine la gente si convince che il marcio è connaturato al capitalismo ed alla P.A. e se non si accetta si blocca tutta l'economia di un territorio.
In tal senso Parma è la vera metafora del Nuovo Secolo e del mondo globalizzato; il Marcio Finanziario come ineludibile via allo sviluppo globalizzato; obama è esattamente come pizzarotti, lui sarebbe onesto, ma la forza dei veri potentati è tale che non ci può fare una mazza; è per questo che il Sistema attuale purtroppo non è riformabile come lo fu dopo la crisi del '29.
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie