Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

09/04/25 ore 3:40:01

Emergenza rifugiati, il dramma sotto il naso tedesco


  • Antonio Marulo

Con il macabro ritrovamento di un Tir abbandonato lungo un’autostrada in Austria con decine di morti asfissiati, l’esodo biblico dalle guerre in Asia minore e in Medio oriente è diventata a pieno titolo un problema europeo. Fino a qualche settimana fa, nell’inerzia generale, la rogna sembrava infatti solo e tutta dell'Italia, alle prese con barche e barconi in transito nel Mediterraneo verso le coste di Sicilia, Calabria e Puglia e messa sotto accusa – per certi aspetti non a torto - per la gestione torbida dell’accoglienza.

 

Ora che le vie di fuga e i mezzi di trasporto si sono diversificati, la disperazione e la morte giunge nel cuore d’Europa, smuovendo le coscienze degli apparentemente algidi mittel-europei che scoprono cadaveri nel proprio giardino.

 

Angela Merkel si è detta sconvolta “dalla notizia agghiacciante dei profughi morti nel tir: un ammonimento» all’Europa a offrire «solidarietà» e «a trovare soluzioni». Potrebbe essere questa la volta buona che la Germania, in qualità di paese leader, assuma l'iniziativa politica della crisi, guidando e, se il caso, imponendo una gestione comune, un po’ come fa, anche se tavolta con troppa rigidità e ottusità, per le questioni economiche.

 

In attesa, per ora si registra il colpo di teatro della Cancelliera, con annessa morale all'Italia, sulla sospensione degli accordi di Dublino per i richiedenti Asilo dalla Siria: un gesto che ha ottenuto il plauso generale, ma che resta in linea con un approccio unilaterale e non coordinato con cui ogni paese dell’Unione gestisce la questione come meglio ritiene e più gli conviene.

 

 


Commenti   

 
0 #1 ilSocialista 2014-07-01 12:43
Ecco un'altra Alice nel paese; La deadline è quella dell'Europa e non solo; la crisi del 2008 continua e nessuno ci vuole seriamente mettere riparo; l'hanno solo sommersa di liquidità come si nasconde la polvere sotto il tappeto; la situazione non stimola afflati unitari; lo sviluppo è bloccato e ognuno pensa a salvarsi il culo da sè perchè l'individualism o è un concetto che i ceti dominanti spargono ai quattro venti come fondamento del loro sistema; ne consegue che solo la successiva crisi potrà smuovere le cose.
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie