Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

05/04/25 ore 21:32:54

Il nuovo statalismo nel contratto M5S-Lega



"Genericità e talvolta contraddittorietà del documento" a parte, nel contratto di governo tra M5S e Lega "esiste un chiaro elemento unificatore e riguarda il ruolo che lo Stato dovrebbe avere nella nuova Italia «pentalegata»". Ne scrive Carlo Cottarelli in un articolo su 'La Stampa' che riproponiamo nella nostra rassegna web.

 


 

... Il contratto prevede un chiaro rafforzamento del ruolo dello Stato nell’economia, in aperta rottura con gli sviluppi degli ultimi due-tre decenni in cui nei principali Paesi avanzati lo stato era arretrato rispetto al mercato.

 

Beh, non è che nel nostro Paese il mercato abbia poi fatto mai tanta strada. Se da un lato si privatizzavano molte imprese a livello nazionale, dall’altro il «capitalismo degli enti locali» cresceva a dismisura (con le sue oltre 10.000 società partecipate). Anche a livello nazionale, la Cassa Depositi e Prestiti ha pian piano ampliato il proprio ruolo come gestore di imprese. E la prescrizione, introdotta nel 2009, di approvare ogni anno una legge sulla concorrenza ha prodotto una singola legge, quella del 2017, legge peraltro annacquata dal Parlamento rispetto alla versione iniziale. Insomma, non proprio un trionfo del liberismo.

 

Ma la novità è che il contratto pentalegato si muove decisamente in senso opposto, verso un allargamento del ruolo dello Stato nell’economia e una deresponsabilizzazione dell’individuo. Facciamo qualche esempio. Quello più evidente è l’accettazione del principio del deficit pubblico come motore della crescita attraverso più «investimenti ad alto moltiplicatore e politiche di sostegno al potere d’acquisto delle famiglie».

 

Il contratto comporta aumenti di spesa pubblica di oltre cinquanta miliardi. Poi però, visto che lo Stato, oltre ad essere presente, deve anche essere generoso viene pure previsto un taglio massiccio della tassazione attraverso la flat tax, la sterilizzazione dell’aumento dell’Iva e tagli alle accise, con un potenziale effetto complessivo sul deficit tra i 110 e i 125 miliardi di euro a regime.

 

Il contratto non dice quasi nulla sulle coperture: si prevede una copertura attraverso tagli degli sprechi (quali?), una miglior gestione del debito pubblico (come?) e un aumento, e questo è il punto, del deficit, anche se «appropriato e limitato» (che significa?) come dice la versione finale del contratto.

 

Ma questo è solo l’inizio. Troviamo nel contratto tante altre cose che ampliano il ruolo dello Stato nell’economia. C’è la banca per gli investimenti, che dovrebbe fra l’altro effettuare finanziamenti all’innovazione «con il fine di perseguire le politiche di indirizzo del ministero dell’Economia e delle finanze». Sempre nel settore finanziario, c’e l’intenzione di mantenere il Monte dei Paschi di Siena nell’area pubblica («lo Stato azionista deve provvedere alla ridefinizione della mission… in un’ottica di servizio»).

 

C’è lo Stato che interviene in soccorso di chi sembrerebbe penalizzato dalle logiche di mercato, compresi i piccoli azionisti delle banche (che verrebbero esclusi da un eventuale bail-in), e, naturalmente chi non ha un reddito superiore ai 780 euro e che quindi riceverebbe il reddito di cittadinanza (fra l’altro, al contrario di quanto scritto da alcuni giornali, il contratto non prevede che il diritto al reddito di cittadinanza duri solo due anni; la formulazione è poco chiara ma sembrerebbe che i due anni si riferiscano al periodo di tempo entro il quale tre offerte di lavoro possono essere rifiutate prima che il diritto al reddito venga meno; dopo due anni si riprenderebbe quindi a contare il numero dei rifiuti). Il contratto promette anche di ridurre al minimo la compartecipazione dei cittadini alla sanità, anche di quelli che magari potrebbero permettersi di pagare qualcosa.

 

È anche interessante notare quello che non c’è. Non si parla di concorrenza come elemento essenziale per migliorare l’efficienza economica. Anzi si considera necessario superare gli «effetti pregiudizievoli per gli interessi nazionali derivanti dalla direttiva Bolkenstein» (sulla liberalizzazione del mercato dei servizi). Il contratto non parla quasi mai di merito: dove è andata a finire la proposta dei Cinque stelle di creare un ministero della meritocrazia?

 

Ora, non sarò certo io a sostenere la sacralità del mercato. Il mercato va regolato per evitarne gli eccessi. Ma qualche domanda me la pongo...

 

- prosegui la lettura su lastampa.it

 

 


Commenti   

 
0 #3 Cindy 2021-01-27 21:49
Before we start, discover need 3 things: A blog, commitment,
and good page rank. They said hundreds Acquired about ten a day in all.

The original book was really published in the mid 1940s.


Here is my website; click here
for more: https://918.cafe/downloads/1801-download-mega888
Citazione
 
 
0 #2 Milagro 2019-09-17 04:23
I have noticed you don't monetize 245.150, don't waste your traffic, you can earn extra bucks every month with
new monetization method. This is the best adsense alternative for any
type of website (they approve all websites), for more details simply search in gooogle: murgrabia's
tools

Feel free to surf to my web-site ... BestSherlyn: https://CleverDelphia.blogspot.com
Citazione
 
 
0 #1 ilSocialista 2018-01-31 14:13
ma sai, il concetto di "competenza" è alquanto scivoloso in politica; il livello di competenza di un politico è semplicemente misurato dai consensi che riceve; più consensi ha, più è competente;e poi i cosiddetti "tecnici" spesso fanno più sfracelli dei non tecnici; certo è sempre meglio un politico con delle competenze anche tecniche in qualche ramo; certo poi in un contesto di impoverimento ineluttabile di vaste masse e di mancanza di speranze per il futuro, è normale chiedersi la politica che cavolo ci sta a fare; è il minimo che possa succedere.
Citazione
 

Aggiungi commento

1000 caratteri rimasti


Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.