Nel 1943, dal 28 settembre all’1 ottobre, Napoli diede vita a quattro eroiche giornate di coraggio patriottico e di orgoglio cittadino, che oggi, a settanta anni di distanza sono diventate cinquantotto, dal 12 settembre all’8 novembre 2013… di Giorgio Prinzi
Accantoniamo le interpretazioni nutrite di tifo calcistico. Quello che però è accaduto sabato sera allo stadio Olimpico di Torino presenta aspetti che meritano un approfondimento non solo di natura sportiva. Veniamo ai fatti. A 3 minuti dal novantesimo minuto il Torino è in vantaggio di due reti nei confronti del Milan. Poi, in un’azione convulsa, la squadra rossonera accorcia le distanze.
Ancora oggi, quando le istituzioni e le stesse associazioni che si occupano di disabilità affrontano esclusivamente questioni sacrosante quali il diritto al lavoro e all' istruzione, l' assistenza domiciliare, l'abbattimento delle barriere architettoniche ecc, tralasciano un aspetto altrettanto cruciale per la vita di ciascun in individuo. di Alessandro Frezzato
Populismo, oligarchia e democrazia: tre modelli che caratterizzano la politica moderna e che, in particolare nel nostro Paese, risultano avvitarsi su se stessi senza concludere nulla di positivo. Il populismo, vale a dire la tendenza ad andare incontro al popolo, assecondandone le pulsioni o le richieste, ha trovato modo di esplicitarsi in due modi contrastanti. di Luigi O. Rintallo
Di questi tempi ormai nessuno può permettersi di dormire sonni tranquilli, specie se si fa parte di una feroce dittatura araba o, peggio ancora, del fondamentalismo islamico. Lo hanno ben sperimentato, soprattutto recentemente, i vari Assad, Mubarak, Morsi e in passato tanti altri. di Elena Lattes
Il video con il quale Silvio Berlusconi ha reagito alla condanna può lasciare perplessi, nel senso forte del termine. Per lui le maggioranze di governo della cosiddetta prima Repubblica – in particolare il “pentapartito” – avrebbero garantito sicurezza e prosperità, pur “con qualche ombra”. Ed egli non avrebbe potuto portare a compimento la “rivoluzione liberale” promessa e iniziata. di Danilo Di Matteo