Quella che vado a raccontare è una storia di vita vera, d'arte e d'amore. Due i personaggi: un uomo e una donna, tutti e due napoletani. Che tessono tra loro uno stretto rapporto durato quaranta anni. Lui è Armando De Stefano (1926/2021), professore accademico e pittore, che, partendo da Napoli (Capodimonte e l'Archeologico), è diventato celebre nel mondo… l personaggio femminile è Marisa Ciardiello, una scultrice già allieva dell'Accademia napoletana, in mostra (Presenze), venerdi 20, nella galleria FRAME Ars et Artes, corso Vittorio Emanuele 525 a Napoli… di Adriana Dragoni
Con una intensa celebrazione della cultura e dell’innovazione urbana, è stata ufficialmente annunciata la nascita dell’Associazione Culturale “Renato Nicolini — Meraviglioso Urbano”. Fondata a Roma il 13 novembre 2023, l’ente nasce in memoria del professore e architetto Renato Nicolini, con l’obiettivo di preservarne il ricco patrimonio intellettuale e promuoverne la visione rivoluzionaria e pionieristica dell’ambiente urbano. Un nuovo e significativo capitolo nel panorama culturale della Capitale… di Giulia Anzani
Io, arabo e musulmano di nascita, cultura ed educazione tradizionale marocchina, non riesco a trovare le parole per dire quanto sono inorridito da ciò che i militanti di Hamas hanno fatto agli ebrei. La brutalità, quando colpisce donne e bambini, diventa barbarica e non ha scuse né giustificazioni… di Tahar Ben Jelloun (da Le Point)
Sabaudia: dedicata a Lea Mattarella, la mostra intitolata “Lungo i sentieri di Lea”, allestita nel Museo Emilio Greco e visitabile dal 24 giugno al 25 luglio, un’idea dell’organizzatrice storica del Premio Pavoncella, Francesca d’Oriano che in tal modo ha voluto arricchire la XII edizione del prestigioso evento. Insomma “un evento nell’evento”… di Giovanna D’Arbitrio
Diciamo subito che sarebbe un errore inasprire le norme penali contro i vandali sia perché, come dimostra la procura di Padova con l’incriminazione di un gruppo di attivisti, le norme penali esistono già in abbondanza e sia perché una proposta di legge d’iniziativa del governo o del partito della Premier non costituisce uno strumento di deterrenza efficace. Anzi per i capi degli attivisti costituisce un riconoscimento esclusivo, l’attestato di essere interlocutori e perseguitati, una prima vittoria. Nel giro di pochi mesi, da sconosciuti sono diventati personaggi con un’agenda zeppa di impegni televisivi. E infatti, dichiarano soddisfatti che non si fermeranno, che non si spaventano e che sono pronti ad andare in galera come si conviene a chi comincia a credere davvero di essere il salvatore del pianeta. di Rosa Filippini (da l’Astrolabio Newsletter degli Amici della Terra)
Sul palco una luna immaginaria, fatta di luce, richiama il suo nome e la invita ad entrare: eccola, Chiara Civello. Con un mazzo di mimose, nella Giornata Internazionale delle Donne, incanta l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Dopo il successo riscontrato in Brasile all’inizio dell’anno, l’artista torna nel nostro Paese per presentare in sei diverse città il tour «Sono come sono», che prende il nome dal titolo del suo più recente singolo pubblicato dall’etichetta indipendente Four Flies Records… di Regina Picozzi
L'immagine del sogno iniziale ("Sogno una stanza chiusa / c'è una scala alta, la salgo e la stessa stanza / di nuovo appare"), l'ho presa dal "Candelaio" di Giordano Bruno, 1582. Nella scena undecima dell'Atto IV, il racconto che fa Manfurio ha l'irrequietezza disorientante dei fantasmi notturni: "Per certe scale asceso in alto, toccai del primo cubiculo porta: dove mi fu risposto che andasse oltre, perché ivi non era, né vi era stato, altro che que' domestici presenti. Aliquantolum progressus, batto l'uscio di un altro abitaculo, il qual era nella medesima stanza". (…SEGUE>>>)
La strana alleanza politica, nata inaspettatamente dalle scelte per taluni improvvide della Lega di un anno fa, si tiene su alcuni capisaldi che uniscono più di quanto si possa immaginare, al di là delle apparenti divergenze, M5S e Partito democratico. Ne discute Geppi Rippa, con Antonello Marulo, nella rubrica di Agenzia Radicale, Maledetta Politica.
Mentre l’Italia è piagata dall’emergenza coronavirus un’ulteriore tragedia umanitaria si prepara nei campi rom della Capitale, già contraddistinti dall’assoluto degrado ambientale e igienico, che ora rischiano di trasformarsi in ulteriori focolai di pandemia nel territorio capitolino. Senza la possibilità di procurarsi di che vivere a causa della quarantena, prive d’informazione e di qualunque forma di profilassi, totalmente abbandonate dalle istituzioni, le comunità residenti in questi non-luoghi sono già allo stremo. L’Associazione Cittadinanza e Minoranze, che si occupa da anni della questione rom, ha lanciato in questi giorni una raccolta fondi nel tentativo di sopperire all’inquietante assenza dello Stato. Abbiamo intervistato il Prof. Marco Brazzoduro, presidente dell’associazione, per fare il punto della drammatica situazione. di Gianni Carbotti
Il prossimo mese di ottobre sarà un mese caldo per lo Stato spagnolo alle prese con la costituenda Repubblica catalana, a prescindere dalle elezioni politiche di novembre. Intanto perché il 1° sarà l’anniversario del referendum criminalizzato; poi perché il 15 cade l’anniversario della fucilazione nel 1940 del presidente-martire della Generalitat di Catalogna Lluís Companys, arrestato dalla Gestapo e consegnato al regime franchista dalla Francia di Vichy... di Enrico Rufi
È questo il Governo nel quale i rottami ed i liquami della Sinistra, divisa e travagliata da contrapposizioni e reciproche persecuzioni per decenni, ritrova un’infelice unità.
Sarà un governo sciagurato, tale già nella sua concezione, negli equivoci e nelle grossolanità che ne hanno segnato la nascita. di Mauro Mellini