Tra le cose più irritanti per un dipendente c'è quella di vedere il proprio datore di lavoro spassarsela al sole tropicale, mentre si avanzano crediti. Ma forse c'è pure di peggio, recuperabile sul web...
Dall’8 al 16 settembre, il Partito Radicale organizza una serie di Assemblee pubbliche in Puglia a sostegno della Campagna sulle “8 proposte di legge di iniziativa popolare contro il regime” che il 29 maggio sono state depositate in Cassazione e per le quali è iniziata la raccolta delle firme.
“ I più grandi architetti dell’Ottocento sono stati gli ingegneri” scrisse Le Corbusier. E citava Joseph Paxton, autore del Cristal Palace di Londra del 1851, considerato la matrice dell’architettura in acciaio e vetro, John August Roebling e il suo ponte sospeso di Brooklyn del 1880 a New York e Gustav Eiffel e la torre d’acciaio alta 300 metri costruita a Parigi nel 1883 e che porta il suo nome. A questi famosi ingegneri vanno aggiunti i napoletani Errico Alvino e Gaetano Bruno che nel 1883 dotarono la città di Napoli di un meraviglioso lungomare dal largo Sermoneta fino a Castel dell’Ovo per collegare Posillipo e Fuorigrotta con il centro cittadino e i quartieri orientali…
Il lavoro di trasmissione della cultura è uno dei lavori più difficili da attuarsi quando la mente degli alunni è spenta o distratta. Particolarmente distratta dal cyber-chiacchiericcio imperante sui loro sempre connessi smartphone. In tal caso è un lavoro inutile quello dell'insegnante. Ore e ore di spiegazione, di preparazione della lezione, le più varie strategie per rendere altamente fruibile quanto spiegato, tutto ciò diventa fatica sprecata. Inoltre la frustrazione di raccogliere tra i banchi di scuola noia e distrazione, mentre impera sovrana la “balbuzie twittesca”. di Nicola Corrado
Si è sempre “terroni” di qualcuno. Lo sanno anche gli abitanti del profondo Nord d’Italia al confine con la Svizzera. Lo sanno perché da sempre, quotidianamente, sono costretti a sopportare la malcelata spocchia dei ticinesi (a loro volta terroni dei cantoni svizzeri franco-tedeschi); lo sanno, a maggior ragione, dopo l’esito del referendum col quale si è chiesto di dare una frenata alla spola transfrontaliera dei circa 60mila lavoratori italiani. di Antonio Marulo
“Casaleggio prende tutti per il culo. Da noi la democrazia non esiste”. Bastano due frasi del consigliere regionale Giovanni Favia, eletto in Emilia-Romagna col Movimento 5 Stelle, per riassumere lo scoop a scoppio ritardato (l'intervista risale allo scorso maggio) di Piazza Pulita, il programma di approfondimento politico condotto da Corrado Formigli su La7. di Adil Mauro
Presentato prima a Cannes poi al recente Festival del Cinema di Roma, Megalopolis, scritto, diretto e prodotto da Francis Ford Coppola, è un film molto particolare che il regista ottantacinquenne è riuscito finalmente a realizzare dopo 40 anni di tentativi falliti, quando ha ripreso in mano le redini del progetto pagando di tasca sua una somma astronomica… di Giovanna D’Arbitrio
L'accoglienza dell'Emiro del Qatar a Mar-a-Lago da parte dell'ex presidente Trump il 22 settembre 2024 e il suo elogio diplomatico fuorviante per il Qatar che cerca la pace in Medio Oriente e nel mondo, sottolineano la mancanza di speranza di qualsiasi cambiamento nel pantano del Medio Oriente in una potenziale amministrazione Trump. Come presidente, Trump potrebbe agire contro l'Iran, ma allo stesso tempo, abbraccerà altri nemici dell'America - principalmente Qatar e Turchia, che vanno di pari passo - invece dell'Iran e dei suoi delegati, che sono stati abbracciati dalle amministrazioni democratiche. È una tragedia che ciò che è di dominio comune per qualsiasi venditore di verdure o tassista nel mondo arabo e musulmano sfugga ai leader dell'intelligence americana (come a quella israeliana), cioè il ruolo anti-USA e di sostegno al terrorismo del Qatar nel mondo arabo e musulmano così come in Occidente… di Yigal Carmon*
Come tanti personaggi femminili del passato, anche Enrichetta Caracciolo di Forino col passar del tempo è caduta nell’oblio dal quale Brunella Schisa l’ha salvata con il suo romanzo Il velo strappato. Tormenti di una monaca napoletana, partendo da un libro scritto proprio da Enrichetta nell’800 e pubblicato da Giunti con il titolo “Misteri del chiostro napoletano”… di Giovanna D’Arbitrio
La situazione delle carceri italiani peggiora; questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto Antigone datato marzo 2024. Dopo la sentenza Torreggiani del 2013 e i continui richiami della Corte Europea che definiva illegali le condizioni di sovra affollamento cui erano sottoposti i detenuti nel belpaese arrivati a numeri da record del 150%, la politica era corsa ai ripari attuando una serie di riforme seppur parziali che avevano ridotto il numero di residenti nelle carceri a livelli che sembravano almeno apparentemente tollerabili… di Livio Rotondo
La democrazia liberale vive poggiando la sua legittimazione sul diritto al voto. Non meno determinate, alla sostanziale realizzazione di una democrazia partecipata, sarebbe il diritto alla conoscenza… Ma questo nel nostro Paese non sembra decisamente realizzato, tutt’altro!
Insomma se il diritto al voto è un diritto, ci siamo trovati di fronte ad una rappresentazione di “dovere civico” con la modalità di una offerta politica palesemente segnata da un approccio desolante e connotato da un quadro complessivo che ha i caratteri di una vera e propria democrazia fittizia… Il punto resta se ci troviamo in un contesto di democrazia matura o in quello di una democrazia truccata, con le conseguenze della paralisi che viviamo? Quello che segue è l’audiovideo di una conversazione tra Francesco Sisci, sinologo e giornalista e Giuseppe Rippa…
- Fondamentale diritto al voto e astensione a offerta politica desolante. Conversazione Sisci / Rippa (Agenzia Radicale Video)