Per alcuni il nome deriverebbe da 'coercere'. Ma secondo altri è nell' aramaico che la parola carcere affonda le sue radici: carcar, si scriveva nell'antica lingua semitica. Tumulare. Un verbo che Salvatore Ferraro, giurista ed ex detenuto (condannato nel 2003 a 4 anni di reclusione per favoreggiamento nell'omicidio della studentessa Marta Russo, uccisa a Roma nel 1997) ha usato spesso durante la presentazione del suo ultimo saggio, 'La pena visibile', edito da Rubbettino.
La prima, torrida, metà di questo agosto si sta rivelando un tempo politico segnato da due fatti di particolare rilievo in tema di riforme: lo scambio di vedute - a distanza – tra Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari e lo scossone verificatosi all’interno della corrente degli anti-renziani del PD. Qui esprimo alcune considerazioni sul primo dei due temi, con riserva di intervenire sul secondo. di Silvio Pergameno
In "Magic in the Moonlight" Woody Allen ritorna al tema della magia che in questo film, come in altri, diventa solo un pretesto per dissertare sul conflitto fra razionale e irrazionale, ateismo e fede, reale e trascendente: insomma il pericolo di subire il fascino dell’ irrazionale è sempre in agguato, secondo il quasi ottantenne Woody che ci appare sempre più angosciato da dubbi, malgrado la sua incrollabile fede nella scienza. di Giovanna D’Arbitrio
#fatevelodiredaunsindaco. Potrebbe essere il nuovo tormentone da lanciare su twitter dopo l’ormai mitico #enricostaisereno. La frase è stata ripetuta come un mantra da Matteo Renzi anche nella replica di ieri alla Camera. Un modo per rimarcare la diversità, per sottolineare che lui è abituato a stare fra la gente toccando con mano i drammi dell’italiano medio. lontano dalle atmosfere paludate e distanti dei Palazzi romani. di Antonio Marulo
Alla vigilia di una conferenza di pace, altre immagini di guerra raccontano l'orrore che vive oramai da quasi 3 anni il popolo siriano. Un nuovo rapporto, commissionato da uno studio di avvocati di Londra a degli esperti internazionali su mandato del Qatar e anticipato da Cnn e The Guardian, conterrebbe le “prove dirette” delle “sistematiche torture ed uccisioni” condotte dal regime di Bashar Assad.
“C’era una volta a Roma –Once upon a time in Rome”, un libro di Salvatore Liberti, edito dalla GBE, include splendide foto in bianco e nero che ci ricordano una Roma in parte scomparsa, attraverso scorci di vicoli, strade di borgata, bambini e vecchi, artisti di strada, cortei politici, botteghe, perfino carceri. di Giovanna D’Arbitrio
Nell'Italia sempre più aggrovigliata nei nodi di una società delle conseguenze che ne ostacola il pieno dispiegarsi delle potenzialità, si determinano situazioni per le quali a volte giudizi all'apparenza sensati e motivati si rivelano invece superficiali. di Luigi O. Rintallo
Si è conclusa la rassegna Assisana "Primo piano sull’autore" giunta alla sua XXXIII.ma edizione e dedicata quest’anno a Giuseppe "Peppuccio" Tornatore. Patron della manifestazione Franco Mariotti, giornalista, autore di studi e ricerche sulla storia del cinema italiano e collaboratore del Festival di Venezia, del David di Donatello, del Premio De Sica e dei Nastri d’Argento. di Vincenzo Basile
“'A pazziella in mano ‘e creature” (il giocattolo nelle mani dei bambini). Questo viene in mente ripensando al discorso sulla fiducia, nel quale il premier Matteo Renzi ha dato il meglio di sé nell’oratoria da sindaco di Campi Bisenzio, tanto per citare un twitt di Giuliano Ferrara. Peccato non si sia accorto che da qualche giorno ha cambiato poltrona. di Antonio Marulo
Cinque anni dopo che il presidente Barack Obama firmò l’ordine esecutivo per chiudere Guantánamo, secondo Amnesty International il fatto che la struttura continui a restare aperta è un evidente esempio dei doppi standard adottati dagli Usa nel campo dei diritti umani.
“Paradiso Ior” è un libro uscito in questi giorni per Castelvecchi editore (RX) a cura di Maurizio Turco, Carlo Pontesilli e Gabriele Di Battista. Una inchiesta sulla Banca Vaticana che come dice il sottotitolo corre lungo la “criminalità finanziaria e politica, dalle origini al crack Monte Paschi di Siena”. Gianluigi Nuzzi,autore tra l’altro del bestseller Vaticano Spa, autore nella trasmissione di Gad Lerner L’infedele, conduttore su La7 de Gli intoccabili e poi de Le inchieste di Gianluigi Nuzzi ma anche del libro-inchiesta “Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI”, scrive di questo lavoro: “La prima inchiesta completa sulla banca del Papa, un saggio documentato e irriverente sui soldi, gli affari e i segreti dello Ior”.